Lanciato dalla Fondazione La main à la pâte e dalla comunità delle scienze del clima, l'Office for Climate Education (OCE) promuove l'educazione ai cambiamenti climatici in tutto il mondo. Presente dall'inizio del progetto e oggi presidente del consiglio strategico...
Scienziati dell'Università di Vienna guidati da Oleg Simakov e dell'Università della California Berkeley hanno confrontato i cromosomi di diversi gruppi di animali e hanno scoperto qualcosa di sorprendente: ogni specie animale ha quasi le stesse unità cromosomiche che...
Recenti scoperte di uova e nidi fossili hanno rivelato caratteristiche simili a uccelli negli oviraptorosauri associati alla riproduzione. Ne parla Darla K. Zelenitsky, professore associato di paleobiologia alla Facoltà di Scienze dell’Università di Calgary. Gli...
Per anni, è stato generalmente accettato che gli "anni da cane" siano all'incirca gli anni umani moltiplicati per sette: un cucciolo di 1 anno è come un bambino di 7 anni e un cane anziano di 11 anni è come un uomo anziano di 77 anni. Ma in realtà è molto più...
I ricercatori hanno esplorato i cambiamenti cellulari che si verificano nel tessuto mammario umano nelle donne che allattano e non, offrendo informazioni sulla relazione tra gravidanza, allattamento e cancro al seno. Lo studio è stato condotto da ricercatori del...
Un team di ricercatori guidato dal professor Yimon Aye della School of Basic Sciences dell'EPFL ha sviluppato un nuovo metodo di screening per esplorare un importante processo biologico noto come segnalazione elettrofila. In generale, un elettrofilo è un composto...
Lo studio coordinato dall’Università di Firenze denuncia il pericolo per le farfalle appenniniche derivante dai cambiamenti climatici, grazie ai dati raccolti con la collaborazione dei cittadini. Una rara farfalla, simbolo e "portabandiera" delle conseguenze dei...
Nella zoologia italiana, che nell’Ottocento era coniugata per la maggior parte al maschile, spicca una scienziata fiorentina. È la marchesa Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci, una delle prime naturaliste europee, autrice nel 1878 di un testo pioniere sui...
Le molecole di RNA non codificanti derivanti da DNA ripetuto, fino a pochi anni fa considerate poco importanti, sono invece fondamentali per l’attivazione e la funzionalità delle cellule immunitarie, in particolare dei linfociti T, e possono diventare un target...
È stata denominata Desoria calderonis, si tratta di una specie appartenente ai collemboli, piccoli animali affini agli insetti a cui appartengono le cosiddette “pulci dei ghiacciai” e, fino ad ora, era una specie del tutto sconosciuta alla scienza. Grazie ad uno...
Il contatto continuativo con la Natura migliora le prestazioni scolastiche e il comportamento pro-ambientale dei bambini della scuola primaria. Il risultato è stato ottenuto dai ricercatori del Laboratorio di Ecologia Affettiva (LEAF) del Groupe de Recherche en...
I risultati di una importante collaborazione tra le Unità di Reumatologia dell’AOU Policlinico di Modena e dell’Ausl-IRCCS di Reggio Emilia, il Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Arcispedale Santa Maria Nuova e due prestigiose Istituzioni Americane del National...
22/04/2025

Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Disturbi Evolutivi: si è concluso a Reggio Emilia il XXXII Congresso AIRIPA
Reggio Emilia, 22 settembre 2024. Si è concluso con successo a Reggio Emilia il XXXII Congresso Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) sulle nuove frontiere di ricerca e le implicazioni cliniche...

Tre opere del Museo Anatomico di Unimore in mostra al Museo delle Belle Arti di Ajaccio
Modena, 20 settembre 2024. Unimore ha concesso in prestito al Palais Fesch - Museo delle Belle Arti di Ajaccio, in Corsica, tre opere provenienti dalla Collezione Ostetrica del Museo Anatomico per essere esposte in occasione della mostra “Bologne au Siècle des...

Università della Val d’Aosta, presentazione del nuovo polo universitario
Giovedì 26 settembre 2024, alle ore 17:00, nel Jardin de l’Autonomie, area antistante l’Ateneo, si terrà un simbolico taglio del nastro per l’inaugurazione del nuovo polo universitario sito ad Aosta in via Monte Vodice. A seguire, in Aula Magna, si svolgerà una...

Il Prof. Giovanni Grandi di Unimore è il vincitore del premio “Young Scientist Award 2024”
Modena e Reggio Emilia, 20 settembre 2024. Il prof. Giovanni Grandi, Associato di Ginecologia e Ostetricia del Dipartimento SMECHIMAI (Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto) di Unimore, è risultato vincitore del premio “Young Scientist Award...
Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del fascismo in Italia
Il 23 settembre 2024, alle ore 18:00, presso le Sale Docks, Magazzini del Sale, Dorsoduro 265, Venezia, l'unità di ricerca PerLa | Performance Epistemologies Research Lab presenterà il volume di Viviana Gravano "Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del...

Il Prof. Thomas Casadei di Unimore eletto nel Comitato Scientifico della Società Italiana di Filosofia del diritto
Modena e Reggio Emilia, 19 settembre 2024. Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, il XXXIII Congresso nazionale della SIFD – Società Italiana di Filosofia del diritto, dedicato a “Autonomia e diritto....
All’Università della Val d’Aosta, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2024
Venerdì 27 settembre 2024 dalle 18:00 alle ore 22:00, presso la nuova sede dell’Università di via Monte Vodice ad Aosta, l’Ateneo propone un programma di incontri tra la cittadinanza e i propri ricercatrici e ricercatori con l’obiettivo di diffondere la cultura...