I glicoconiugati non naturali aventi lo zucchero legato con un legame tioglicosidico, chimicamente ed enzimaticamente stabile, sono utilizzati per l'inibizione di numerosi enzimi e per gli studi di riconoscimento molecolare. Questi composti possono essere facilmente...
Difenderemo le emozioni ed i corpi, la loro presenza nei nostri spazi di umanità, per le attività umane. Lo sguardo del soggetto conoscente dà senso al mondo, in arte ed in scienza, ritaglia i contorni, qualifica frammenti di reale, un reale che resiste, che oppone...
La vita non è mai il prodotto di una raffinata ingegneria, come i primi darwinisti maggiori avrebbero voluto farci credere; ma è il frutto di riaggiustamenti, adattamenti, arrangiamenti. La natura non fa progetti; trova espedienti. Capita così di individuare nel...
Il titolo potrebbe suggerire che si tratti di un'opera di fantasia su un'invasione dallo spazio esterno. Sbagliato. E' un resoconto reale di indagini medico-scientifiche, in ambito forense, di un'attività estesa quasi globale e quasi quotidiana la cui reale natura è...
Un gruppo di ricerca composto dalle Dott.sse Silvia Belluti, Valentina Semeghini e Giovanna Rigillo e coordinato dalla Prof.ssa Carol Imbriano del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore ha da poco concluso un complesso studio finalizzato a comprendere i...
22/04/2025

Mostra storica: Donne in cattedra. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano, 1924-2024
In occasione del Centenario, il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano organizza una mostra storica dal titolo “Donne in cattedra. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano, 1924-2024”, che si terrà nella splendida cornice del...

Unimore sostiene lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”
È possibile parlare di sicurezza sul lavoro in modo non tradizionale? Unimore sostiene per il terzo anno consecutivo lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”, in programma sabato 28 settembre alle ore 10:00, presso il chiostro della Fondazione UniverMantova (via...

Torna la Notte Europea dei Ricercatori: eventi e iniziative per tutte le età e in più luoghi di Bologna
La Notte Europea dei Ricercatori torna venerdì 27 settembre, a Bologna, in zona universitaria tra Piazza Scaravilli e Palazzo Poggi, e nel Quartiere Navile, presso l'Area territoriale di Ricerca - CNR e il nuovo Distretto universitario con l’obiettivo di sviluppare...

Emmanuelle Charpentier sarà Laureata ad honorem dell’Università di Bologna
Si svolgerà venerdì 27 settembre, alle 16:30, nell'Aula Absidale di Santa Lucia (Via de’ Chiari, 25a – Bologna) e in diretta streaming su Youtube, la cerimonia di conferimento della Laurea ad honorem a Emmanuelle Charpentier, biochimica, genetista e microbiologa...

A Unimore una donazione di 40 mila euro dalla Fondazione BSGSP per l’acquisto di simulatori avanzati per la formazione medica
Una donazione significativa, pari a 40 mila euro, è stata effettuata dalla Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero a favore di Unimore, destinata all’acquisto di simulatori medici di ultima generazione per l’addestramento pratico in anestesiologia e nelle...

ERUA, otto atenei al lavoro per una nuova visione dell’istruzione superiore europea
Macerata, 13 settembre 2024. "ERUA è la nostra casa comune", ha detto il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court alla conferenza di chiusura delle giornate di lavoro della European Reform Alliance. Durante tutta la settimana, i rappresentanti di alto livello...

Università di Macerata, il 735° anno accademico apre una nuova era per la cooperazione europea
Macerata, 12 settembre 2024. Il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court ha citato le parole del poeta premio Nobel Seamus Heaney, “muovere le menti e accendere nuovi significati”, per tracciare la rotta verso l’Europa dell’Università di Macerata e degli...