In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, da lunedì 20 a mercoledì 22 maggio 2024, si terrà a Palermo il primo Forum nazionale della Biodiversità promosso da National Biodiversity Future Center nell'ambito dei progetti finanziati dal PNRR e di cui...
Al via con la Statale di Milano e la Regione Lombardia la prima sperimentazione italiana di riso realizzata con Tecniche di Evoluzione Assistita
Milano, 13 maggio 2024. È un piccolo terreno di 28 mq a segnare un grande traguardo per la ricerca biotecnologica. Questa mattina nell’Azienda Agricola Radice Fossati a Mezzana Bigli (Pavia) è stata infatti avviata la prima sperimentazione italiana in campo di riso...
“M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna
Un team di scienziati dell’Università Statale di Milano ha ideato come tenere in allenamento, all’interno dei moduli abitativi spaziali e attraverso una corsa che sembrerebbe impossibile, i futuri astronauti che stazioneranno a lungo sulla Luna, aiutandoli a mantenere...
ERC Advanced Grants. Storia dell’etica e genoma: due progetti della Statale di Milano si aggiudicano un finanziamento di quasi 4 milioni di euro
Milano, 11 aprile 2024. Stefano Bacin, professore di Storia della filosofia del Dipartimento di Filosofia, e Marco Foiani, professore di Biologia molecolare presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, dell’Università Statale di Milano, si sono aggiudicati...
Il progetto HEBE al Milano Longevity Summit: invecchiare in salute
Milano, 26 marzo 2024. L’Università Statale di Milano chiude il Milan Longevity Summit, l’iniziativa dedicata al rallentamento dell’invecchiamento nella corsa alla longevità, per una vita più lunga in buona salute psicofisica, con un evento divulgativo nell’Aula Magna...
Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti...
Unimore partecipa al Global Women’s Breakfast
I Dipartimenti di Scienze Chimiche e Geologiche e di Scienze della Vita di Unimore hanno aderito all’iniziativa Global Women’s Breakfast (GWB, https://iupac.org/gwb/) organizzata a livello mondiale dalla IUPAC - International Union of Pure and Applied Chemistry che...
Una ricerca dell’Università Statale di Milano in collaborazione con la Società Adriatica di Speleologia e lo Speleovivarium di Trieste ha scoperto che il proteo può anche raggiungere la superficie. Durante questo studio è stata anche avvistata per la prima volta al...
Come vongole, cozze, sanguisughe, lombrichi e bachi da seta aiutano la ricerca Biomedica ed Ambientale
A Modena, dal 14 al 16 febbraio 2024, si terrà la XXIV edizione del meeting scientifico della Società Italiana di Immunobiologia Comparata e dello Sviluppo (SIICS) all’Accademia nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena. Il convegno, realizzato in collaborazione...
Un altro passo avanti per cercare vita nell’universo, grazie a uno studio coordinato da Nicoletta La Rocca, professoressa del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, e condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare che coinvolge studiose e studiosi di...
ResQ è un progetto di ricerca co-finanziato da Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, che coinvolge i gruppi di ricerca della Prof. Paola Nola, coordinatore (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università...
Seed4Innovation: alla Statale di Milano premiata l’innovazione
Milano, 21 dicembre 2023. Una bioplastica elettro conduttiva biodegradabile, nanostrutture per nuove nanomedicine, una tecnologia per la somministrazione di farmaci al colon, composti per il dolore neuropatico e infiammatorio, un dispositivo medico per il trattamento...
22/02/2025
Diritto alla salute, etica e tecnologie: accordo internazionale tra Unimore e le Università di Coimbra e Siviglia
Nell'odierna giornata di venerdì 31 gennaio 2025, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra - FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

Salute Materno – Infantile: i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia della Statale di Milano riconosciuti dall’UNICEF Italia “Amici dell’Allattamento”
Milano, 30 gennaio 2025. L’UNICEF Italia riconferma per la seconda volta i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano come “Amici dell’Allattamento” per aver inserito nell'offerta formativa e nei tirocini...
A Reggio Emilia il XVIII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca come dipartimento di Eccellenza 2023/2027 a livello nazionale, ospita il XVIII Congresso nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca...
Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia nel Times Higher Education by Subject
Bologna, 28 gennaio 2025. L’Università di Bologna è per sei volte al primo posto in Italia nella nuova edizione della classifica Times Higher Education by Subject: un risultato che rende l’Alma Mater l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale. I sei...

All’Università di Macerata “I Balcani tra storia, memorie e narrazioni” con Azra Nuhefendić
La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” dell’Università di Macerata promuove un evento di grande rilevanza culturale e formativa nell’ambito del corso “Novecento europeo. I Balcani tra storia, memorie, narrazioni”. Protagonista sarà Azra Nuhefendić, scrittrice e...

“SPEQTEM”, un microscopio elettronico avanzato per la ricerca quantistica e l’innovazione tecnologica
Modena e Reggio Emilia, 24 gennaio 2025. E’ stato inaugurato questa mattina, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, strumento...

La testimonianza di Andra e Tatiana Bucci all’Università di Firenze
Firenze, 23 gennaio 2025. Riconoscimento dell’Università di Firenze alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, italiane di origine ebraica, deportate da Fiume nel campo di Auschwitz - Birkenau all’età di 4 e 6 anni. Nell’ambito di un’iniziativa realizzata in collaborazione...