Un altro passo avanti per cercare vita nell’universo, grazie a uno studio coordinato da Nicoletta La Rocca, professoressa del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, e condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare che coinvolge studiose e studiosi di...
ResQ è un progetto di ricerca co-finanziato da Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, che coinvolge i gruppi di ricerca della Prof. Paola Nola, coordinatore (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università...
Seed4Innovation: alla Statale di Milano premiata l’innovazione
Milano, 21 dicembre 2023. Una bioplastica elettro conduttiva biodegradabile, nanostrutture per nuove nanomedicine, una tecnologia per la somministrazione di farmaci al colon, composti per il dolore neuropatico e infiammatorio, un dispositivo medico per il trattamento...
Una nuova ricerca potrebbe un giorno aprire la strada al trattamento della candidosi vaginale gettando una nuova luce su come i microrganismi nel corpo assorbono lo zinco. Circa tre quarti delle donne sviluppano candidosi vaginale almeno una volta nella vita e circa...
Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”: uno sguardo al futuro e un tributo alle origini
Modena, 4 dicembre 2023. L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia accoglie con profonda soddisfazione l'acquisizione di Holostem srl da parte di Fondazione Enea Tech e Biomedical, annunciata pochi giorni fa dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, On....
Uno studio in modelli pre-clinici dell’Università Statale di Milano, IEO – Istituto Europeo di Oncologia e Human Technopole, ha scoperto che in una particolare forma di autismo l’inibizione farmacologica dell’attività del gene GTF2I, codificante per una proteina con...
Stefania Pinna alla XI GiornataProGrammatica RAI RADIO3, “La Lingua Batte”
Aosta, 20 novembre 2023. La dottoressa Stefania Pinna, docente di Biologia, Ecologia Affettiva e Ecopsicologia presso l’Università della Valle d’Aosta, interverrà domani martedì 21 novembre 2023 all’undicesima edizione della #GiornataProGrammatica che RAI Radio3 - La...
Finanziamento da un milione di euro per tre progetti del programma di scouting Seed4Innovation della Statale di Milano
Milano, 3 novembre 2023. Seed4Innovation è un progetto della Statale che valorizza le idee più innovative sviluppate da ricercatori e studenti dell'Università degli Studi di Milano e dei partner di ricerca, supportandole verso la loro realizzazione industriale o...
Grazie agli avvistamenti degli appassionati, il team coordinato dall’Ateneo fiorentino ha confermato la presenza degli insetti impollinatori di cui da decenni si erano perse le tracce. Coinvolgere i cittadini nella difesa della biodiversità può dare risultati...
Startcup Lombardia 2023: premiati 4 progetti dell’Università Statale di Milano
Milano, 27 ottobre 2023. Un primo premio per la categoria Life Sciences & MedTech, due premi speciali e una menzione speciale: sono gli importanti riconoscimenti assegnati a progetti di startup dell’Università Statale di Milano in occasione della finale di...
Neuroscienze: il progetto NeuroSonoGene di Anna Moroni vince l’ERC Synergy Grant
Milano, 26 ottobre 2023. L’European Research Council (ERC) assegna all’Università Statale di Milano un Synergy Grant per il progetto NeuroSonoGene, guidato, per l’Ateneo milanese, da Anna Moroni, docente di Fisiologia del Dipartimento di Bioscienze. I Synergy Grant si...
Uno studio congiunto dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche sancisce il ritorno del castoro europeo sul territorio italiano dopo 500 anni: un esempio di ritrovata biodiversità, che...
07/04/2025

L’Università di Macerata promossa per i servizi
Macerata, 11 marzo 2025. L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School...

Assegnato alla Prof.ssa Carla Palumbo di Unimore il “Premio alla carriera in Fisiopatologia”
Modena e Reggio Emilia, 8 marzo 2025. Alla Prof.ssa Carla Palumbo, docente di Anatomia umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore e del CdS in Medicina e Chirurgia per gli studenti sia civili sia militari, afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche,...

Unimc, Comune e Provincia insieme per la Giornata della Trasparenza
L'Università di Macerata, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Macerata, organizza martedì 11 marzo 2025 la "Giornata congiunta della Trasparenza: i nuovi scenari del Valore Pubblico". L'evento, in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati,...
A Giurisprudenza Unimore, “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”
In occasione della Giornata internazionale della donna, al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si tiene il convegno ad accesso libero “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”, organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di...
Giornata internazionale della donna 2025. Le iniziative dell’Università di Firenze
Firenze, 7 marzo 2025. È ricco il contributo dell’Università di Firenze per la Giornata internazionale della donna 2025, con un calendario di appuntamenti organizzato anche per impulso dei dipartimenti, delle biblioteche e del Sistema Museale di Ateneo. I due eventi...

Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...
Marx nell’Antropocene: Capitale, Natura, Ecologia, Ambiente
All’Università Iuav di Venezia (Ca’ Tron, Santa Croce 1957), tra l’11 e il 14 marzo 2025, figure intellettuali provenienti da tutto il mondo discuteranno di cambiamento climatico e antropocene da una prospettiva che si sta sempre più diffondendo nel dibattito: quella...