Uno studio dell’Università di Bologna ha sperimentato un "intervento di biodiversità": per quindici giorni, nel contesto di un campo estivo, dieci bambini residenti in aree urbane hanno interagito per circa dieci ore al giorno con i cavalli di una fattoria didattica....
Università di Firenze, Nobel ed esperti mondiali al simposio internazionale sui peptidi
Il premio Nobel per la Chimica 2022 Morten Meldal e altri mille esperti nel campo dei peptidi saranno accolti dall’Università di Firenze in occasione del Quattordicesimo Simposio Internazionale sui Peptidi (trentasettesima edizione in Europa). L’appuntamento si...
Un gruppo di scienziati internazionali dell’Università degli Studi di Milano e di Human Technopole ha studiato un metodo per l’ingegnerizzazione del parassita Toxoplasma gondii come veicolo per il trasporto di proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale,...
La prof.ssa Annalisa Ferretti di Unimore è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana
Modena, 17 luglio 2024. La prof.ssa Annalisa Ferretti, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana (SPI). L’elezione da parte dall’assemblea dei soci si è tenuta in occasione della...
RecombinHunt: prevedere le nuove pandemie attraverso l’analisi dei dati
Milano, 2 luglio 2024. Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo data-driven...
Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Università di Cambridge, ha dato una nuova identità a sei dei venti scheletri ritrovati nell’area della Civita di Tarquinia, le cui caratteristiche si differenziano molto dalle abituali...
Uno studio di Unimore e Unipadova, pubblicato sulla rivista scientifica ‘Plos One’, ha messo in evidenza abitudini alimentari e riproduttive delle tartarughe marine, per la prima volta anche in esemplari fossili. Un nuovo studio guidato dall’Università di Modena e...
Unimore al primo Forum nazionale della Biodiversità
In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, da lunedì 20 a mercoledì 22 maggio 2024, si terrà a Palermo il primo Forum nazionale della Biodiversità promosso da National Biodiversity Future Center nell'ambito dei progetti finanziati dal PNRR e di cui...
Al via con la Statale di Milano e la Regione Lombardia la prima sperimentazione italiana di riso realizzata con Tecniche di Evoluzione Assistita
Milano, 13 maggio 2024. È un piccolo terreno di 28 mq a segnare un grande traguardo per la ricerca biotecnologica. Questa mattina nell’Azienda Agricola Radice Fossati a Mezzana Bigli (Pavia) è stata infatti avviata la prima sperimentazione italiana in campo di riso...
“M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna
Un team di scienziati dell’Università Statale di Milano ha ideato come tenere in allenamento, all’interno dei moduli abitativi spaziali e attraverso una corsa che sembrerebbe impossibile, i futuri astronauti che stazioneranno a lungo sulla Luna, aiutandoli a mantenere...
ERC Advanced Grants. Storia dell’etica e genoma: due progetti della Statale di Milano si aggiudicano un finanziamento di quasi 4 milioni di euro
Milano, 11 aprile 2024. Stefano Bacin, professore di Storia della filosofia del Dipartimento di Filosofia, e Marco Foiani, professore di Biologia molecolare presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, dell’Università Statale di Milano, si sono aggiudicati...
Il progetto HEBE al Milano Longevity Summit: invecchiare in salute
Milano, 26 marzo 2024. L’Università Statale di Milano chiude il Milan Longevity Summit, l’iniziativa dedicata al rallentamento dell’invecchiamento nella corsa alla longevità, per una vita più lunga in buona salute psicofisica, con un evento divulgativo nell’Aula Magna...
19 Agosto 2025

Unimore rafforza la leadership nella nanomedicina: il prof. Giovanni Tosi eletto nel nuovo Executive Board dell’ETPN
Barcellona, 30 giugno 2025. Il prof. Giovanni Tosi, Ordinario di Tecnologia Farmaceutica e Coordinatore del Dottorato in “Health Innovation Products and Technologies” di Unimore, è stato eletto Segretario del nuovo Executive Board della European Technology Platform on...
A Modena, per l’850° di Unimore, la XXXIV edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto
Modena, 27 giugno 2025. Per la prima volta nella sua storia, la Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFD, fondata nel 1935, terrà il suo Congresso nazionale a Modena: l’appuntamento si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 presso le aule del Dipartimento di...

A Venezia, presentazione del libro “The minimal intervention”
Il 2 luglio 2025, alle ore 17:00, presso il chiostro Tolentini dell'Università IUAV di Venezia avrà luogo la presentazione del libro "The minimal intervention" di Lucius Burckhardt, a cura di M. Ritter e M. Schmitz, Basel: Birkhäuser, 2022. Lucius Burckhardt ha...

Uno studio, a cui ha partecipato l’Università degli Studi di Milano, ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania. I risultati suggeriscono che finora l’utilizzo dell’IA potrebbe...

Attuazione della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
Si è svolta oggi, mercoledì 25 giugno 2025, alle 17:30 presso il polo universitario, la cerimonia di sottoscrizione dell’accordo quadro tra l’Università della Valle d’Aosta e l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione) per...

Lo studio della Prof.ssa Pellati di Unimore premiato a Lisbona per l’innovazione in ambito chimico farmaceutico e in medicina di precisione
Scienziati di fama internazionale si sono riuniti al convegno International Conference on Prescriptomics and Precision Medicine 2025 per discutere sui risultati delle loro ricerche nel campo della medicina di precisione, con l’obiettivo di incentivare uno scambio...

All’Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana
Bologna, 24 giugno 2025. L’Università di Bologna inaugura una nuova fase nella ricerca scientifica e nella formazione medica, presentando la nuova TC Philips Incisive, installata presso il Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare del...