Uno studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Institute for Research in Biomedicine di Bellinzona, ha scoperto che l’acido ellagico, una sostanza naturale presente in molta frutta e verdura, limita la formazione di biofilm, una...
Il gruppo di ricerca della prof.ssa Rossella Manfredini, in collaborazione con i gruppi del Prof. Alessandro Vannucchi dell’Università di Firenze e del Prof. Matteo della Porta dell'Università Humanitas di Milano, porta alla luce una nuova scoperta sulle alterazioni...
Editoria: “Burnt Human Remains: Recovery, Analysis and Interpretation”
Napoli, 5 luglio 2023. Il libro "Burnt Human Remains: Recovery, Analysis and Interpretation", appena pubblicato dall'editore Wiley di New York, costituisce un riferimento e una guida completa per i professionisti coinvolti nell'analisi forense dei resti umani...
Cambiamento climatico: migliorare la conoscenza per ridurre i rischi idrogeologici degli eventi estremi
Aosta, 5 luglio 2023. E’ in corso in questi giorni all’Università della Valle d’Aosta la Second Summer School of the international association for engineering geology and the environment. La scuola estiva è organizzata dall’International Association for Engineering...
SAIPEM E UNIURBINO INSIEME PER INVESTIRE SU GIOVANI E TRANSIZIONE ENERGETICA
Milano/Urbino, 4 luglio 2023. Saipem e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo hanno siglato una convenzione biennale incentrata sullo sviluppo di progetti di ricerca, innovazione e assistenza tecnologica, oltre che su attività di formazione e aggiornamento...
Il gruppo di Biologia strutturale, Biochimica e Biologia Molecolare del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità pubblica, Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila del quale fanno parte i Proff. Francesco Angelucci, Rodolfo Ippoliti e...
Deperimento della quercia, albero simbolo dei boschi planiziali: esiti del progetto di ricerca lombardo ResQ
Il 7 luglio 2023 presso il Centro Parco “La Fagiana” di Pontevecchio di Magenta (MI), nel Parco del Ticino, saranno presentati i risultati finali del progetto ResQ, finalizzato a fornire strumenti conoscitivi per una migliore gestione della farnia (detta comunemente...
Anche la ricerca della Statale a bordo del volo suborbitale della Virgin Galactic
Milano, 30 giugno 2023. Il team scientifico del Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare guidato dal capitano Giovanni Marfia in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, la Fondazione IRCCS Policlinico di Milano, l’Università Sapienza, l’Università...
Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha ideato un sistema che permette alle persone daltoniche di visualizzare e comprendere correttamente le mappe, modificando in modo automatico i colori presenti al loro interno. L’innovazione –...
IL PHD DAY ALL’UNIVERSITà di Urbino
Venerdì 30 giugno, a partire dalle ore 9 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42 Urbino, sarà il giorno del PhD Day, l’evento dedicato alla presentazione dei progetti di ricerca e di dottorato dell’Ateneo. In apertura i saluti del Magnifico Rettore...
La vita sulla Terra dipende dagli organismi fotosintetici, che utilizzano la luce solare per fissare l’anidride carbonica dell’atmosfera in biomassa vegetale, rilasciando ossigeno. Circa la metà dell’ossigeno che respiriamo dipende dall’attività fotosintetica delle...
PRESENTAZIONE delL’AVVENIRISTICO CENTRO ESPOSITIVO E DI RICERCA DELLA “LEVI-MONTALCINI FOUNDATION”
Sarà presentato domani 16 giugno alle 9,30 a Palazzo Madama, Roma, il progetto per il centro espositivo e di ricerca della “Levi Montalcini Foundation”, che aspira a essere un centro innovativo ed eco-sostenibile dedicato all'esposizione e allo studio dell'opera della...
20 Agosto 2025

A Modena il 70° Convegno della Società Italiana di Biologia dello Sviluppo e della Cellula
Dal 10 al 13 giugno 2025 si tiene a Modena, presso il Complesso San Geminiano, il 70° Convegno della Società Italiana di Biologia dello Sviluppo e della Cellula (GEI-SIBSC), un evento che si inserisce nel contesto delle iniziative programmate per celebrare gli 850...

L’Università di Macerata protagonista all’Expo di Osaka con il progetto europeo TRUST
Osaka, 6 giugno 2025. Nell’Auditorium del Padiglione Italia all’Expo 2025 si è svolto l’evento conclusivo del progetto europeo “TRUST – digital TuRn in Europe”, promosso dall’Università di Macerata in collaborazione con la Regione Marche. Un’occasione di rilievo...

World heritage and global challenges
Il prossimo 12 giugno 2025, alle ore 16:00, presso l'aula B2 Ca' Tron dell'Università IUAV di Venezia si terrà la conferenza di Lazare Eloundou Assomo, direttore del Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Originario del Camerun, Lazare Eloundou Assomo, laureato...

Al Complesso San Paolo di Modena il convegno “Transizione della mobilità: quale formazione, quali competenze”
In occasione di Motor Valley Fest, venerdì 6 giugno 2025 dalle 16:30 alle 18:00, è previsto un momento di confronto, presso il Complesso San Paolo di Modena, su competenze e formazione professionale nella transizione tecnologica verso la mobilità elettrica. Quali sono...

Riapre l’Orto Botanico di Pavia, dopo gli interventi di restauro e valorizzazione resi possibili dal PNRR
Sabato 7 giugno 2025, alle ore 11:00, si terrà la cerimonia di riapertura dell’Orto Botanico di Pavia, dopo gli interventi di restauro e valorizzazione resi possibili dal PNRR. Chiuso nel giugno 2024 per realizzare gli interventi di ristrutturazione e ammodernamento...

Il Premio Pediatria Futura 2025 alla dottoranda Unimore Viola Trevisani
Nella cerimonia di chiusura dell’80° Congresso nazionale della Società Italiana di Pediatria, a Napoli, la dr.ssa Viola Trevisani, dottoranda Unimore del Dottorato in Medicina clinica e sperimentale, è risultata prima classificata nell’ambito del prestigioso premio...

Il sistema universitario guarda al mondo, il rettore John McCourt nominato dalla Crui in Uni-Italia
Macerata, 4 giugno 2025. Mattinata romana ieri per il rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, nominato nel Consiglio di Amministrazione di Uni-Italia in rappresentanza della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). La nomina, proposta dalla...