Venerdì 9 giugno 2023, dalle 9.30 alle 17.30, l'Aula Magna Artigianelli di Unimore (Viale Timavo 93, Reggio Emilia) ospiterà un importante evento che unisce due settori cruciali della nostra società: il cambiamento climatico e la salute pubblica. Il Convegno Nazionale...
MAURO MAGNANI NOMINATO NEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DI BIOGEM
Il Consiglio di Amministrazione presieduto dal Prof. Ortensio Zecchino ha nominato il Prof. Mauro Magnani, ordinario di Biochimica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, quale componente del Comitato Tecnico Scientifico di BIOGEM insieme ad eminenti...
UNIMORE, al via il Progetto Compass-NMD
Il progetto CoMPaSS-NMD - Computational Models for new Patients Stratification Strategies of Neuromuscular Disorders -, finanziato dal programma HORIZON EUROPE della Commissione Europea e che punta a creare strumenti nuovi e universali per la stratificazione...
ETH Zurich researchers have found that droughts and land water variability have had an increasing effect on the carbon cycle in the tropics over the last sixty years. Most climate models fail to capture this observation. This could mean that terrestrial ecosystems...
Regione Veneto e cambiamenti climatici, verso una strategia di adattamento
Il prossimo 8 giugno 2023, ore 9:00, a Tolentini, aula magna dell'Università IUAV di Venezia, a partire dai risultati del Progetto Interreg Italia-Croazia: AdriaClim, il seminario di studi pone le basi per la definizione di una strategia regionale di adattamento ai...
Pubblicato su Ecology Letters uno studio internazionale, coordinato da ricercatori dell’Università Statale di Milano, che ha fornito le prime evidenze sui fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e...
Malattie rare, parte la prima ricerca italiana sulla sindrome di Kleefstra
Bergamo, 30 maggio 2023. È stato presentato oggi all’Ospedale Papa Giovanni XXIII un progetto di ricerca che punta a nuove conoscenze, anche di carattere terapeutico, sulla sindrome di Kleefstra, malattia genetica rara che si manifesta fin dall’infanzia con ritardo...
Influenza della politica sulla Conoscenza Ecologica Locale
Le piante e i loro usi tradizionali, sia a scopo medicinale che culinario, rivestono un ruolo molto importante nell’insieme delle conoscenze ecologiche di qualsiasi area geografica. Per Conoscenza Ecologica Locale (in inglese Local Ecological Knowledge o LEK) si...
La ricerca sull’eco ansia: come Ecopsicologia e Terapie Forestali possono fornire risposte concrete
Aosta, 25 maggio 2023. Inquinamento, estinzione di specie rare, presenza di microplastiche nei cibi, alluvioni, siccità sono alcune delle manifestazioni legate all’impatto delle attività umane sull’ambiente naturale che stanno generando disagio e preoccupazione...
A groundbreaking new technique for engineering biosensors that respond sensitively to specific biomolecules can lead to more precise control over cellular processes for a wide range of therapeutic applications such as cancer treatments. Biosensors are artificial...
LE UNIVERSITÀ SMOKE FREE PER UN “RESPIRO DI BENESSERE”
“Respiro di benessere: l’Università di Urbino aderisce alla Rete delle Università Smoke Free”. Questo il titolo dell’incontro organizzato per martedì 30 maggio nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dal Prorettorato alla Sostenibilità e alla...
Scoperti i meccanismi che rigenerano le cellule del cuore nel pesce zebra. Il ruolo di LRRC10 nel decidere se la cellula del muscolo cardiaco si dividerà o proseguirà verso la maturazione. Lo studio pubblicato su Science dai ricercatori dell’Hubrecht Institute, ha...
20 Agosto 2025

Alma Mater ed Aetna Group insieme per la ricerca e l’innovazione
Bologna, 3 giugno 2025. È stato firmato dal Rettore Giovanni Molari con Aetna Group S.p.A. un accordo di collaborazione quinquennale, fortemente voluto dagli Amministratori delegati del Gruppo, Valentina ed Enrico Aureli, e dal Direttore Generale Federico Spallino....

Gli 850 anni di Unimore in un convegno che ripercorre origini, trasformazioni e sviluppi di una lunga storia accademica
Un lungo arco storico che affonda nel Medioevo e si protende fino all’assetto universitario odierno verrà discusso e analizzato nel convegno “L’Università di Modena e Reggio Emilia a 850 anni dalle origini medievali”, in programma giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025...

Ad Aosta “NODES per la montagna digitale e sostenibile”
Martedì 10 giugno 2025, a partire dalle ore 15:00 presso la sede del polo universitario di via Monte Vodice, si terrà l’evento, aperto al pubblico, “NODES per la montagna digitale e sostenibile”. L’iniziativa, realizzata dall’Università della Valle d’Aosta nell’ambito...

Primo Workshop VITALITY UNIVAQ sulla Valorizzazione delle Differenze di Genere
Domani venerdì 30 maggio 2025 alle ore 14:30 presso l'Edificio Renato Ricamo dell'Università degli Studi dell'Aquila (Aula 1.8), si svolgerà la seconda giornata formativa del workshop dal titolo "Valorizzazione delle differenze di genere e di orientamento sessuale...

Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto all’EXPO 2025 in Giappone
Pavia, 29 maggio 2025. Si è tenuto a Osaka in Giappone in occasione dell'EXPO 2025, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, il 1° Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi. Un evento a cui ha partecipato il Rettore dell'Università di Pavia Francesco...

L’Università Iuav di Venezia per la ricostruzione della Siria
Venezia, 28 maggio 2025. In missione per la ricostruzione: nel corso di una settimana di incontri, una delegazione dell’Università Iuav di Venezia guidata dal rettore Benno Albrecht e da Nohad Haj Salih, membro del Consiglio di amministrazione, insieme al prof. Jacopo...

Accordo tra Unimore e Atlantic Council of Montenegro: nuova alleanza per la ricerca giuridica e la cooperazione europea
Modena, 28 maggio 2025. L’Atlantic Council of Montenegro e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia hanno firmato un Memorandum di Cooperazione che istituisce un’intesa strutturata tra Italia e Montenegro, con l’obiettivo...