Il progetto CoMPaSS-NMD - Computational Models for new Patients Stratification Strategies of Neuromuscular Disorders -, finanziato dal programma HORIZON EUROPE della Commissione Europea e che punta a creare strumenti nuovi e universali per la stratificazione...
ETH Zurich researchers have found that droughts and land water variability have had an increasing effect on the carbon cycle in the tropics over the last sixty years. Most climate models fail to capture this observation. This could mean that terrestrial ecosystems...
Regione Veneto e cambiamenti climatici, verso una strategia di adattamento
Il prossimo 8 giugno 2023, ore 9:00, a Tolentini, aula magna dell'Università IUAV di Venezia, a partire dai risultati del Progetto Interreg Italia-Croazia: AdriaClim, il seminario di studi pone le basi per la definizione di una strategia regionale di adattamento ai...
Pubblicato su Ecology Letters uno studio internazionale, coordinato da ricercatori dell’Università Statale di Milano, che ha fornito le prime evidenze sui fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e...
Malattie rare, parte la prima ricerca italiana sulla sindrome di Kleefstra
Bergamo, 30 maggio 2023. È stato presentato oggi all’Ospedale Papa Giovanni XXIII un progetto di ricerca che punta a nuove conoscenze, anche di carattere terapeutico, sulla sindrome di Kleefstra, malattia genetica rara che si manifesta fin dall’infanzia con ritardo...
Influenza della politica sulla Conoscenza Ecologica Locale
Le piante e i loro usi tradizionali, sia a scopo medicinale che culinario, rivestono un ruolo molto importante nell’insieme delle conoscenze ecologiche di qualsiasi area geografica. Per Conoscenza Ecologica Locale (in inglese Local Ecological Knowledge o LEK) si...
La ricerca sull’eco ansia: come Ecopsicologia e Terapie Forestali possono fornire risposte concrete
Aosta, 25 maggio 2023. Inquinamento, estinzione di specie rare, presenza di microplastiche nei cibi, alluvioni, siccità sono alcune delle manifestazioni legate all’impatto delle attività umane sull’ambiente naturale che stanno generando disagio e preoccupazione...
A groundbreaking new technique for engineering biosensors that respond sensitively to specific biomolecules can lead to more precise control over cellular processes for a wide range of therapeutic applications such as cancer treatments. Biosensors are artificial...
LE UNIVERSITÀ SMOKE FREE PER UN “RESPIRO DI BENESSERE”
“Respiro di benessere: l’Università di Urbino aderisce alla Rete delle Università Smoke Free”. Questo il titolo dell’incontro organizzato per martedì 30 maggio nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dal Prorettorato alla Sostenibilità e alla...
Scoperti i meccanismi che rigenerano le cellule del cuore nel pesce zebra. Il ruolo di LRRC10 nel decidere se la cellula del muscolo cardiaco si dividerà o proseguirà verso la maturazione. Lo studio pubblicato su Science dai ricercatori dell’Hubrecht Institute, ha...
Simposio internazionale COMPMAR | Italia – Caraibi Orientali
Il 22 maggio 2023, ore 15 > 18 a Piazzale della Farnesina, 1, Roma e ore 9 > 12 al Coco Palm Resort, Reduit Beach Ave Rodney Bay (Saint Lucia) si svolgerà il Simposio internazionale COMPMAR Italia-Caraibi orientali sulla pianificazione dello spazio marino e la...
Valutare la risposta di organismi marini al biossido di titanio per comprendere gli effetti ambientali di inquinanti emergenti e sviluppare tecnologie per il biorisanamento. È uno dei principali risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Pollution,...
07/07/2025
Cultura della legalità e criminalità organizzata: la Statale di Milano sigla un programma formativo con Città del Messico
Milano/Città del Messico, 22 maggio 2025. Cinque alberi per la vita, cinque Ginko Biloba che diventeranno un boschetto intensivo, verranno piantati domani a Città del Messico, in memoria delle vittime della strage di Capaci, quando, ormai 33 anni fa, furono...

Ad Aosta “Promuovere la salute mentale giovanile”
Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 17:00, si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta (in via Monte Vodice) una conferenza sulla prevenzione del suicidio tra i giovani. Il tema riguarda una delle emergenze più rilevanti del nostro tempo. Ogni anno, troppe vite...

L’Università Iuav di Venezia partecipa agli European Maritime Days a Cork
Gli European Maritime Days sono l'appuntamento annuale promosso dalla Direzione generale degli affari marittimi e della pesca della Commissione europea che raccoglie le istituzioni, le comunità e le parti interessate europei impegnati nelle politiche per il mare con...
A Modena il seminario nazionale su Terzo Settore e formazione universitaria
Le trasformazioni normative, i nuovi assetti istituzionali e le mutate esigenze organizzative stanno ridisegnando in profondità il ruolo del Terzo Settore. Accanto alla capacità di rispondere ai bisogni sociali emergenti, le organizzazioni non profit si trovano oggi a...

MHEO – Next Education: ripensare l’istruzione terziaria
In un contesto in rapida trasformazione, i sistemi di istruzione terziaria sono chiamati a ridefinire il proprio ruolo, rivedendo modelli organizzativi, strategie formative e relazioni con il mondo della produzione e delle istituzioni. Il progressivo emergere di nuove...

Apertura globale e minacce invisibili: UniMc apre il dibattito su sicurezza e libertà scientifica
Le collaborazioni scientifiche internazionali sono cruciali per affrontare sfide globali. Occorre, tuttavia, avere consapevolezza dei possibili rischi che queste collaborazioni comportano e imparare a gestirli. Proprio ai temi di “Sicurezza, integrità e libertà della...

Unipd nel progetto ECSTATIC: fibre ottiche per monitorare l’ambiente e agire rapidamente in caso di emergenze
Padova, 21 maggio 2025. Il nostro pianeta è avvolto da una rete di miliardi di chilometri di fibra ottica, attraverso la quale viene trasmessa tutte le informazioni che viaggiano su Internet. Grazie ai recenti sviluppi tecnologici, la comunità scientifica apre una...