Trieste, 16 maggio 2023. Il prof. Lorenzo Cingolani dell'Università di Trieste coordinerà per i prossimi 5 anni il progetto di ricerca SynMech, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca nel quadro del programma Horizon EIC Pathfinder Open che punta a sviluppare...
Il tetano è una grave malattia caratterizzata da una paralisi spastica che ha ucciso milioni di persone nel corso della storia. È causato da una tossina, la tossina tetanica, che viene prodotta dal Clostridium tetani, un batterio anaerobio che può infettare ferite,...
Una nuova chiave di lettura per comprendere i tumori della mammella più aggressivi nasce dagli studi condotti in collaborazione tra due gruppi di scienziati di Milano e Torino. Hanno coordinato la ricerca la professoressa Paola Defilippi, ordinario di Biologia...
Researchers from Basel and Zurich are creating a high-resolution atlas that depicts the development of the human retina. One technique they use is a new method that allows them to visualise more than 50 proteins simultaneously. What cell types are found in which...
VILLA CAPRILE OMAGGIA ALESSANDRO SERPIERI
Nuovo appuntamento con le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Padre Alessandro Serpieri: venerdì 5 maggio a Villa Caprile di Pesaro l'incontro dal titolo "Padre Alessandro Serpieri precursore della moderna fenologia". Padre Alessandro Serpieri è stato...
By using deep learning-generated ‘fingerprints’ to characterize millions of protein fragments, EPFL researchers have computationally designed novel protein binders that attach seamlessly to key targets, including the SARS-CoV-2 spike protein. In 2019, scientists in...
AL VIA ACTRIS-ERIC, il consorzio europeo a sostegno della ricerca atmosferica e climatica
L'Aquila, 28 aprile 2023. Lo scorso 25 aprile si è formalmente costituito l’ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’Infrastruttura di Ricerca Europea ACTRIS per fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica. Sono 17 i Paesi fondatori...
Da unimore il podcast che porta alla luce le sfide sociali contemporanee
Modena, 27 aprile 2023. Il Laboratorio di Etno-Antropologia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il progetto EPA - Engaged and Public Anthropology, lancia "Head-Phones Antropologie in Dialogo" per promuovere un confronto tra saperi...
TELMO PIEVANI A MODENA, “Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”
“Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”; è questo il tema della conferenza in programma al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, venerdì 28 aprile, alle ore 17.00, con relatore il Prof. Telmo Pievani dell’Università di Padova. L’evento...
UNIURB, APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SUMMER SCHOOL “MOVIS”
Inizierà il 25 maggio la Summer school MoviS, un corso di formazione su tematiche oncologiche rivolto a tutte le figure che si occupano di salute come medici, nutrizionisti e anche a studenti e laureati in Scienze motorie, ci sono posti da uditori anche per pazienti...
These tunable proteins could be used to create new materials with specific mechanical properties, like toughness or flexibility. MIT researchers are using artificial intelligence to design new proteins that go beyond those found in nature. They developed...
A MODENA, “Organismi, evoluzione e conoscenza”
Tra fine Ottocento e inizio Novecento furono presentate diverse teorie alternative alla teoria dell’evoluzione di Charles Darwin, tutte ipotesi che sono al centro degli studi di un progetto interdipartimentale di Unimore (“La biblioteca della vita”), che verrà...
18/04/2025
L’Università di Pavia entra a far parte della Coalizione per l’Intelligenza Artificiale sostenibile
Pavia, 14 febbraio 2025. Con oltre 90 partner (aziende tecnologiche, istituti di ricerca, associazioni, governi e organizzazioni internazionali), l' Università di Pavia con il suo Laboratorio di Statistica coordinato dal professor Paolo Giudici si unisce, come unico...

Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
Macerata, 13 febbraio 2025. Un risultato straordinario per l’Università di Macerata: Gianluca Sampaolo, assegnista di ricerca in Economia applicata, è stato premiato con una delle prestigiose Marie Curie Global Fellowships, uno dei programmi di ricerca più competitivi...
La Statale di Milano prima nelle Life Sciences nel bando per il Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2)
Milano, 13 febbraio 2025. Il Ministero dell’Università ha assegnato la seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2) bandito nel 2023, con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca attraverso procedure competitive, sul modello...
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...

“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...

A Reggio Emilia l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e...