Uno studio innovativo condotto da ricercatori dell’Università Statale di Milano, dell’Université Paris 8 e dell’Università di Tolone, ha applicato modelli epidemiologici – normalmente utilizzati per analizzare la diffusione delle malattie – per studiare uno dei...

leggi tutto

Unimore ha messo a punto, in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università di Trieste, un sensore portatile, a basso costo, che misura in pochi minuti i PFAS nelle acque, sostanze chimiche inquinanti che possono diffondersi anche per enormi distanze. ...

leggi tutto

Lo mostra uno studio che ha analizzato nel corso di 13 anni i tassi di infezione e di antibiotico resistenza in due diverse strutture sanitarie del Regno Unito: i risultati sollevano interrogativi sulle linee guida seguite per l’utilizzo dei disinfettanti su larga...

leggi tutto

Un gruppo di ricerca Unimore ha coordinato un team internazionale nel mettere a punto un metodo innovativo che offre nuovi elementi per comprendere meglio le proprietà fisiche del mantello terrestre, fondamentali per spiegare la dinamica della tettonica a placche. Il...

leggi tutto

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia. Lo studio consente un’ulteriore valorizzazione di questi...

leggi tutto

4 Settembre 2025

L’Università di Pavia in fascia d’eccellenza

L’Università di Pavia in fascia d’eccellenza

Pavia, 1 settembre 2025. Con decreto n. 622  del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini dello scorso 14 agosto, l’Università di Pavia è stata non solo accreditata per il prossimo quinquennio come sede di formazione universitaria, ma posta nella...

leggi tutto