Modena, 23 luglio 2025. Luca Catalano, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, è stato insignito del prestigioso Premio Nardelli 2025, assegnato dall’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC). Si tratta del massimo...
Unimore rafforza la leadership nella nanomedicina: il prof. Giovanni Tosi eletto nel nuovo Executive Board dell’ETPN
Barcellona, 30 giugno 2025. Il prof. Giovanni Tosi, Ordinario di Tecnologia Farmaceutica e Coordinatore del Dottorato in “Health Innovation Products and Technologies” di Unimore, è stato eletto Segretario del nuovo Executive Board della European Technology Platform on...
Lo studio della Prof.ssa Pellati di Unimore premiato a Lisbona per l’innovazione in ambito chimico farmaceutico e in medicina di precisione
Scienziati di fama internazionale si sono riuniti al convegno International Conference on Prescriptomics and Precision Medicine 2025 per discutere sui risultati delle loro ricerche nel campo della medicina di precisione, con l’obiettivo di incentivare uno scambio...
Lo mostra uno studio che ha analizzato nel corso di 13 anni i tassi di infezione e di antibiotico resistenza in due diverse strutture sanitarie del Regno Unito: i risultati sollevano interrogativi sulle linee guida seguite per l’utilizzo dei disinfettanti su larga...
Firenze e Giappone uniti nel segno della ricerca: la rettrice Alessandra Petrucci in missione con una delegazione CRUI
Firenze, 28 maggio 2025. La rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci (nella foto di apertura), nell’ambito dell’Expo di Osaka, ha partecipato al Primo Forum dei rettori italiani e giapponesi, insieme a una delegazione della Conferenza dei Rettori delle...
Tra le antichissime rocce delle isole Lofoten, alla ricerca dei segreti dell’idrogeno (e dell’acqua)
Bologna, 26 maggio 2025. In missione tra i fiordi spettacolari delle isole Lofoten, nell'estremo nord della Norvegia, per svelare i segreti di due elementi fondamentali nell'evoluzione della vita sul nostro pianeta: l'idrogeno naturale e l'acqua. La spedizione, in...
Un gruppo di ricerca Unimore ha coordinato un team internazionale nel mettere a punto un metodo innovativo che offre nuovi elementi per comprendere meglio le proprietà fisiche del mantello terrestre, fondamentali per spiegare la dinamica della tettonica a placche. Il...
Incidente al laboratorio di chimica dell’Alma Mater: una simulazione per promuovere la sicurezza
Bologna, 28 aprile 2025. È una giornata come tante in un laboratorio di chimica dell’Università di Bologna. Andrea, un giovane dottorando, deve concludere un esperimento, ma gli resta poco tempo. Il docente responsabile, Fabrizio, è impegnato in riunione. Il...
Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia. Lo studio consente un’ulteriore valorizzazione di questi...
Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma modulare in grado di disgregare la matrice extracellulare dei biofilm batterici, che permette ai patogeni...
Cristina Lanni, del Dipartimento di Scienze del Farmaco UNIPV, si aggiudica lo Starting Grants dell’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer
Pavia, 4 marzo 2025. La ricerca proposta da Cristina Lanni, del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia è tra le vincitrici della prima edizione del Bando Starting Grants dall’Airalzh, Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus. Il bando ha...
Una ricerca Unimore premiata al convegno internazionale sulla cannabis ad uso medico in Svizzera
Modena e Reggio Emilia, 26 febbraio 2025. Lo studio, condotto dalla Prof.ssa Federica Pellati del Dipartimento di Scienze della Vita sul ruolo dei cannabinoidi non psicotropi, getta nuove basi per un possibile utilizzo in ambito terapeutico, anche in associazione con...
23 Luglio 2025

Il prof. Luca Catalano di Unimore insignito del Premio Nardelli 2025 dall’Associazione Italiana di Cristallografia
Modena, 23 luglio 2025. Luca Catalano, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, è stato insignito del prestigioso Premio Nardelli 2025, assegnato dall’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC). Si tratta del massimo...
Censis 2025: l’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani
Macerata, 17 luglio 2025. L’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani secondo le classifiche Censis 2025, con un punteggio complessivo di 86,7 su 100. Nella classifica generale viene superata da Cassino, ma segna importanti...

UNESCO non solo (ri)promuove Venezia ma apprezza “Venezia Città Campus” e il piano di adattamento ai cambiamenti climatici per la salvaguardia della città
Venezia, 17 luglio 2025. C’è anche il progetto “Venezia Città Campus”, sviluppato insieme alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, tra le ragioni del rinnovato riconoscimento di Venezia tra i patrimoni non a rischio, stabilito di recente con voto...
Classifica Censis: l’Università di Pavia si conferma tra i migliori atenei italiani
Pavia, 17 luglio 2025. L'Università di Pavia si conferma stabilmente sul podio tra i grandi atenei italiani nella classifica CENSIS 2025-26. La graduatoria stilata annualmente dall’Istituto di ricerca vede Pavia anche quest’anno al secondo posto tra le Università...

Urbs Salvia, nuove scoperte dagli scavi dell’Università di Macerata
Macerata, 16 luglio 2025. Urbisaglia torna a raccontare la sua storia più antica grazie alle nuove scoperte emerse dalla trentunesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici. Nell’area nord del foro romano di...
Lauree in Scienze dell’Educazione: Unimore sostiene fattivamente la proposta di sanatoria nazionale
Modena, 16 luglio 2025. L’Università di Modena e Reggio Emilia, coerentemente con l’impegno profuso in queste settimane per trovare una soluzione ad una situazione che riguarda a livello nazionale decine di migliaia di laureati e laureate in Scienze dell’Educazione,...

UniMC e Scuola Leopardi ricordano Srebrenica tra formazione, teatro e cinema
Macerata, 11 luglio 2025. In occasione dell'odierna Giornata Internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995, la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, insieme alla rete ASSI (Alleanza delle Scuole...