In uno studio pubblicato di recente sulla rivista Nature Chemistry che combina misure sperimentali e simulazioni teoriche, è stata evidenziata una nuova classe di reazioni chimiche, la cui velocità è controllata da fenomeni quantistici. Oltre ai ricercatori del...
Sviluppo di nuove tecnologie sostenibili di produzione di “solar-fuels”
UNIBA. La professoressa Angela Dibenedetto, è co-ordinatrice di uno dei 9 progetti finanziati (su 24 sottomessi) dalla Comunità Europea nell'ambito del bando “Sustainable, secure and competitive energy supply” (HORIZON-CL5-2021-D3-03) del programma Horizon Europe...
Uno studio guidato dall’Università di Bologna ha dimostrato come il nichel – sostanza coinvolta nello sviluppo del cancro polmonare – si lega a una specifica porzione della proteina chiamata NDRG1. I risultati potrebbero avere conseguenze rilevanti nella ricerca...
“INNOVAHELIX” vince l’edizione 2022 della StartCup Sicilia
“INNOVAHELIX”, idea vincitrice della StartCup UniMe, si è aggiudicata anche l’edizione 2022 di StartCup Sicilia che si è svolta a Palermo mercoledì 26 ottobre, presso la sede della Regione Sicilia di UniCredit. “INNOVAHELIX” è un progetto che si rivolge al mercato...
I ricercatori UPO si guadagnano la copertina di Crystal Engineering Communication
Il gruppo di ricerca del professor Marco Milanesio (DIST) che si occupa di chimica dello stato solido e cristallografia ha pubblicato, in collaborazione con il gruppo del professor Sikorski della University of Gdansk (Polonia) un lavoro sulla prestigiosa rivista...
Un Synergy Grant dell’ERC per aprire una nuova via verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche
Firenze, 25 ottobre 2022. Realizzare nuove tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche è l’obiettivo del Progetto CASTLE, premiato con un Synergy Grant dell'European Research Council (ERC) e con un finanziamento totale di quasi 9 milioni di euro. Il progetto...
Frammenti alieni di DNA che vivono nei microrganismi unicellulari noti come archaea sembrano assimilare i geni dei loro ospiti, proprio come i Borg di Star Trek. Queste grandi lunghezze di DNA potrebbero accrescere la capacità degli archaea di rimuovere il metano dal...
Farmacoresistenza in psichiatria, al lavoro anche un team di Unica
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cagliari fa parte del team di esperti in farmacologia, farmacogenetica e psichiatria, al lavoro nell’ambito di un progetto, finanziato dal bando europeo “Horizon-health” con 11 milioni di euro, che punta a identificare...
Chemical engineers at EPFL have developed a machine-learning model that can accurately predict the heat capacity of the versatile metal-organic framework materials. The work shows that the overall energy costs of carbon-capture processes could be much lower than...
Il prof. Luigi Mondello premiato con la “Martin Medal”
La “Chomatography Society” ha conferito la sua più alta onorificenza al prof. Luigi Mondello, docente di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università di Messina. Fondata nel Regno Unito nel 1956,...
I fisici dell'EPFL hanno sviluppato una formulazione che risolve il vecchio problema dell'autointerazione degli elettroni durante lo studio dei polaroni, quasi-particelle create dalle interazioni elettrone-fonone nei materiali. Il loro lavoro può portare a calcoli...
Cobalt-based catalysts could be used to turn mixed plastic waste into fuel, new plastics, and other products. The accumulation of plastic waste in the oceans, soil, and even in our bodies is one of the major pollution issues of modern times, with over 5 billion tons...
20/04/2025
A Modena, l’inaugurazione di SPEQTEM Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope
Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso l’Edificio di Fisica del Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A) a Modena, si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum...

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
Unimore organizza l’evento “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”
Il Campus universitario di via Campi, a Modena, ospita, dal 21 al 24 gennaio, l’iniziativa “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”, un viaggio alla scoperta della vita microscopica e millimetrica che abita il nostro pianeta, organizzata nell’ambito delle...
Apertura sedi Link University: i rettori delle Marche chiedono un incontro con il presidente della Regione Acquaroli e l’assessore Biondi
In riferimento alle recenti notizie sull’apertura di sedi della Link University nella regione Marche, i rettori delle Università marchigiane desiderano precisare quanto segue. Il sistema universitario pubblico delle Marche, composto dall’Università degli Studi di...
All’UniVdA, “Dominio britannico in Africa tra l’Impero e il Commonwealth delle Nazioni”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’Institute of Historical Research della University of London, organizza dal 23 al 25 gennaio 2025, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il convegno...
L’Università di Pavia compie “1.200 anni di tradizione”
825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi del mondo. 1.200 anni fa, nell’825, Lotario re d'Italia e poi imperatore carolingio costituì a Pavia, già capitale del Regno Longobardo e...

Inclusione, nuove tecnologie e patrimonio enogastronomico per il rilancio dell’entroterra marchigiano
Macerata, 9 gennaio 2025. Il progetto “Eh MICA Marche! Enogastronomia Marchigiana Innovativa Culturalmente Accessibile”, promosso da Arci Macerata come capofila, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata, in collaborazione con Quacquarini Dolciaria,...