Fermo restando che dalla fermentazione della materia organica, come i rifiuti verdi o i fanghi di depurazione, si ottiene un'energia rinnovabile composta essenzialmente da metano, ovvero il biogas, ora, grazie alle batterie ad ossido solido, in inglese Solid Oxide...

leggi tutto

Researchers have found a material that can perform much better than silicon. The next step is finding practical and economic ways to make it. Silicon is one of the most abundant elements on Earth, and in its pure form the material has become the foundation of much of...

leggi tutto

La consapevolezza ambientale nella società sta cambiando le abitudini del bucato domestico, in cui si incoraggia l'uso di meno candeggina e temperature più basse durante i cicli di lavatrice. In questo contesto, i disinfettanti aggiunti ai detersivi sono diventati un...

leggi tutto

Scientists have found that cancers in the pancreas readily metastasize because these tumors suppress levels of an enzyme, MSRA, that pulls oxygen atoms off amino acids called methionine. As MSRA levels decrease, methionines on proteins become more oxidized. This...

leggi tutto

I ricercatori hanno scritto un commento su Nature sulla necessità di ricerca per una politica di due diligence nella catena di approvvigionamento globale. Una tavoletta di cioccolato negli Stati Uniti potrebbe essere stata prodotta in Belgio con cacao della Costa...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato una nuova plastica simile al PET, facilmente ricavabile dalle parti non commestibili delle piante. La plastica è dura, resistente al calore ed è una buona barriera ai gas come l'ossigeno, così da renderla un prodotto ideale...

leggi tutto

We live in the lithium-ion age. Smartphones, electric vehicles, and many other crucial technologies draw their power from these batteries. Inside the batteries, charged ions of lithium travel from the positively charged anode to the negatively charged cathode through...

leggi tutto

Un tempo statica e congelata in una rappresentazione alquanto austera, la tavola periodica degli elementi ora diventa dinamica, rappresentando la disponibilità degli elementi chimici, l'impatto del loro utilizzo o le questioni geopolitiche che li coinvolgono. La...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto che una molecola anticancro è in grado di migliorare la memoria. Aiuta la cellula a leggere i geni coinvolti nell'apprendimento. Tale meccanismo epigenetico è stato dimostrato nei topi. Chi ha paura dei ragni potrebbe presto...

leggi tutto

Pubblicati sulla rivista Nutrients i risultati di uno studio condotto dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, nell’ambito delle attività dell’Italian Institute for Planetary Health* (IIPH), in collaborazione con l’Università degli Studi...

leggi tutto

Uno studio internazionale, che si è avvalso del contributo di un chimico farmaceutico attualmente afferente all’Università Statale di Milano, mira a sviluppare una nuova generazione di impianti cocleari attivabili con la luce, superando gli attuali limiti degli...

leggi tutto

Searchable tool reveals more than 90,000 known materials with electronic properties that remain unperturbed in the face of disruption. What will it take to make our electronics smarter, faster, and more resilient? One idea is to build them from materials that are...

leggi tutto

05/07/2025

Consiglio dell’Università della Val d’Aosta

Il Consiglio dell’Università, riunitosi nel pomeriggio di venerdì 18 aprile 2025, ha preso in esame il bilancio unico di Ateneo di esercizio per l’anno 2024. Al fine di monitorare l’andamento della gestione per l’anno 2024, è stata effettuata un’analisi comparativa...

leggi tutto
L’innovazione parte dagli outsider

L’innovazione parte dagli outsider

Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...

leggi tutto