Chemists at ETH Zurich have found a facile method that allows a commonly used building block to be directly converted into other types of important compounds. This expands the possibilities of chemical synthesis and facilitates the search for new pharmaceutically...
In molti laboratori chimici, le sintesi chimiche vengono eseguite di routine ogni giorno, il che richiede parecchio tempo. Synple Chem, spin-off di ETH, vuole semplificare tutto questo con un dispositivo facile da usare quasi quanto una macchina da caffè a capsule. È...
Fermo restando che dalla fermentazione della materia organica, come i rifiuti verdi o i fanghi di depurazione, si ottiene un'energia rinnovabile composta essenzialmente da metano, ovvero il biogas, ora, grazie alle batterie ad ossido solido, in inglese Solid Oxide...
Researchers have found a material that can perform much better than silicon. The next step is finding practical and economic ways to make it. Silicon is one of the most abundant elements on Earth, and in its pure form the material has become the foundation of much of...
La consapevolezza ambientale nella società sta cambiando le abitudini del bucato domestico, in cui si incoraggia l'uso di meno candeggina e temperature più basse durante i cicli di lavatrice. In questo contesto, i disinfettanti aggiunti ai detersivi sono diventati un...
Scientists have found that cancers in the pancreas readily metastasize because these tumors suppress levels of an enzyme, MSRA, that pulls oxygen atoms off amino acids called methionine. As MSRA levels decrease, methionines on proteins become more oxidized. This...
I ricercatori hanno scritto un commento su Nature sulla necessità di ricerca per una politica di due diligence nella catena di approvvigionamento globale. Una tavoletta di cioccolato negli Stati Uniti potrebbe essere stata prodotta in Belgio con cacao della Costa...
Gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato una nuova plastica simile al PET, facilmente ricavabile dalle parti non commestibili delle piante. La plastica è dura, resistente al calore ed è una buona barriera ai gas come l'ossigeno, così da renderla un prodotto ideale...
We live in the lithium-ion age. Smartphones, electric vehicles, and many other crucial technologies draw their power from these batteries. Inside the batteries, charged ions of lithium travel from the positively charged anode to the negatively charged cathode through...
Un tempo statica e congelata in una rappresentazione alquanto austera, la tavola periodica degli elementi ora diventa dinamica, rappresentando la disponibilità degli elementi chimici, l'impatto del loro utilizzo o le questioni geopolitiche che li coinvolgono. La...
Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto che una molecola anticancro è in grado di migliorare la memoria. Aiuta la cellula a leggere i geni coinvolti nell'apprendimento. Tale meccanismo epigenetico è stato dimostrato nei topi. Chi ha paura dei ragni potrebbe presto...
Pubblicati sulla rivista Nutrients i risultati di uno studio condotto dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, nell’ambito delle attività dell’Italian Institute for Planetary Health* (IIPH), in collaborazione con l’Università degli Studi...
20 Agosto 2025

Unimore a Reggio Emilia per la Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica
In occasione della “Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica” Unimore organizza l’evento “Vibrazioni positive: Sophie Germain tra matematica e rivoluzione”, mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 18:00, presso il Caffè letterario Binario49 a Reggio Emilia (Via...

“Iuav at Work” per la 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
Venezia, 11 maggio 2025. “Iuav at work” è il titolo dell’arcipelago di mostre che l’Università Iuav di Venezia ha ideato e organizzato in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, Intelligens. Naturale. Artificiale....

Bergamo verso il futuro: l’Università come motore di sviluppo e innovazione
Bergamo, 10 maggio 2025. Bergamo sceglie il futuro e lo fa puntando sull’Università come motore di sviluppo territoriale, sociale e culturale. Con il Manifesto “Com-Uni Bergamo”, presentato oggi dall’Università degli studi di Bergamo e dal Comune di Bergamo nella...

Giovanni Maria Flick ospite alle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione organizzate dall’Università di Macerata
Un ciclo di eventi aperti al pubblico per riflettere sul valore della libertà, sulla memoria storica e sulla radice democratica della Costituzione italiana: è quanto propone il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali...

Alessandro Perissinotto all’Università della Valle d’Aosta
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 17:30 presso il polo universitario, l’autore Alessandro Perissinotto è intervenuto per una didattica occasionale intitolata “La comunicazione pubblica tra narrazione e storytelling”, realizzata nell’ambito del corso “Comunicazione...

Uno studio dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio ha analizzato i dati sulla concentrazione di biossido di azoto raccolti a Milano e a Roma durante la campagna “NO2, No Grazie!” di Cittadini per...

A L’Aquila “Scuola internazionale sull’attività solare e sulle sue conseguenze”
Il Consorzio Area di Ricerca in Astrogeofisica, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno congiuntamente organizzato il corso “Cross-scale coupling of Heliophysics Systems” che...