Misurare la chiralità, ovvero la mancanza di simmetria alla riflessione delle sostanze, è di fondamentale importanza in farmacologia. Finora, questo è stato un processo molto dispendioso, sia in termini di tempo che di energie. I sensori chirali veloci e ad alta...
Scrivendo su Nature Chemistry tre scienziati dell'EPFL propongono una piattaforma aperta per la gestione delle grandi quantità di dati prodotti dalla ricerca chimica, basata sul principio di accessibilità, collaborazione ed efficienza. La gestione dei dati è uno degli...
Un nuovo tipo di membrana potrebbe essere in grado di purificare i gas in maniera significativa, contribuendo potenzialmente a ridurre le emissioni di carbonio. I processi industriali per le separazioni chimiche, compresa la purificazione del gas naturale e la...
Una nuova tecnologia consente di produrre la fibra di carbonio trasformando i sottoprodotti della raffinazione in materiali ultraleggeri e ad alto valore per automobili, aerei e veicoli spaziali. Proprio mentre l’umanità cerca in tutti i modi di migliorare...
Gli ingegneri chimici utilizzano le reti neurali per scoprire le proprietà delle strutture metallo-organiche, per la catalisi e altre applicazioni. Le strutture metallo-organiche, una classe di materiali con strutture molecolari porose, hanno una varietà di possibili...
Un metodo per stabilizzare le interfacce nelle batterie agli ioni di litio allo stato solido apre nuove strade. Nella ricerca senza fine di accumulare più energia nelle batterie senza aumentarne il peso o il volume, una tecnologia particolarmente promettente è la...
Tecnologie promettenti per convertire le acque reflue in acqua potabile producono un composto chimico che può essere tossico, corrosivo e maleodorante. L'analisi di una possibile soluzione rivela modi per ottimizzarla alla massima efficienza energetica, con la...
Se gli incendi diventassero più grandi e frequenti, potrebbero inibire per anni il recupero dell'ozono. Gli incendi australiani nel 2019 e nel 2020 sono stati storici per quanto lontano e velocemente si sono diffusi e per quanto tempo e fortemente hanno bruciato. Nel...
Batteri appositamente progettati e utilizzati per combattere il cambiamento climatico: ecco come l'azienda biotecnologica danese Cysbio sviluppa gli impianti chimici del futuro. Il cambiamento climatico globale ha creato un grande bisogno di tecnologie che limitino le...
L'acido succinico è un importante precursore per prodotti farmaceutici e cosmetici e funge anche da componente nelle plastiche biodegradabili. Attualmente è derivato principalmente da processi a base di petrolio. I ricercatori del campus di Straubing dell'Università...
I risultati di uno studio europeo EDC-MixRisk, pubblicati su Science, dimostrano che, durante la gravidanza, il mix di sostanze chimiche ambientali cui siamo continuamente esposti, interferendo col nostro sistema endocrino, incrementa il rischio di deficit neurologico...
L'azienda danese Topsil ha collaborato con DTU per ridurre i difetti nella loro produzione attraverso l'analisi digitale delle immagini. Quando un treno ad alta velocità o una turbina eolica sono in attività, ai componenti elettronici vengono richieste delle grandi...
13/05/2025
A Modena, l’inaugurazione di SPEQTEM Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope
Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso l’Edificio di Fisica del Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A) a Modena, si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum...

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
Unimore organizza l’evento “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”
Il Campus universitario di via Campi, a Modena, ospita, dal 21 al 24 gennaio, l’iniziativa “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”, un viaggio alla scoperta della vita microscopica e millimetrica che abita il nostro pianeta, organizzata nell’ambito delle...
Apertura sedi Link University: i rettori delle Marche chiedono un incontro con il presidente della Regione Acquaroli e l’assessore Biondi
In riferimento alle recenti notizie sull’apertura di sedi della Link University nella regione Marche, i rettori delle Università marchigiane desiderano precisare quanto segue. Il sistema universitario pubblico delle Marche, composto dall’Università degli Studi di...
All’UniVdA, “Dominio britannico in Africa tra l’Impero e il Commonwealth delle Nazioni”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’Institute of Historical Research della University of London, organizza dal 23 al 25 gennaio 2025, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il convegno...
L’Università di Pavia compie “1.200 anni di tradizione”
825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi del mondo. 1.200 anni fa, nell’825, Lotario re d'Italia e poi imperatore carolingio costituì a Pavia, già capitale del Regno Longobardo e...

Inclusione, nuove tecnologie e patrimonio enogastronomico per il rilancio dell’entroterra marchigiano
Macerata, 9 gennaio 2025. Il progetto “Eh MICA Marche! Enogastronomia Marchigiana Innovativa Culturalmente Accessibile”, promosso da Arci Macerata come capofila, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata, in collaborazione con Quacquarini Dolciaria,...