Uno studio internazionale, che si è avvalso del contributo di un chimico farmaceutico attualmente afferente all’Università Statale di Milano, mira a sviluppare una nuova generazione di impianti cocleari attivabili con la luce, superando gli attuali limiti degli...

leggi tutto

Searchable tool reveals more than 90,000 known materials with electronic properties that remain unperturbed in the face of disruption. What will it take to make our electronics smarter, faster, and more resilient? One idea is to build them from materials that are...

leggi tutto

In seguito ad un infarto il corpo umano non è in grado di riparare i tessuti lesi a causa dell'incapacità del cuore di generare nuovo muscolo. Purtuttavia il trattamento con le cellule progenitrici dello stesso potrebbe portare alla formazione di cellule cardiache...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto come fronteggiare la perdita di potenza e la complessità di produzione delle celle fotovoltaiche in perovskite da utilizzare su larga scala. Le perovskiti sono materiali ibridi a base di alogenuri metallici e composti organici...

leggi tutto

DTU, FLSmidth, Danish Technological Institute e altri svilupperanno metodi per sostituire i combustibili fossili con l'elettricità nell'industria del cemento. Il calcestruzzo da costruzione viene prodotto utilizzando cemento che contiene una grande quantità di calcare...

leggi tutto

Un team di ricerca di Göttingen decodifica il principio di base della catalisi enzimatica. Dalla fisica e dalla chimica è noto che le cariche simili si respingono mentre quelle opposte si attraggono. È stato a lungo ritenuto che questo principio potesse applicarsi...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato un filtro per la purificazione dell'acqua che funziona esclusivamente con l'energia solare. Questo prototipo può agevolare l’accesso all'acqua potabile in luoghi remoti o scarsamente popolati oltre che essere facilmente...

leggi tutto

Misurare la chiralità, ovvero la mancanza di simmetria alla riflessione delle sostanze, è di fondamentale importanza in farmacologia. Finora, questo è stato un processo molto dispendioso, sia in termini di tempo che di energie. I sensori chirali veloci e ad alta...

leggi tutto

Scrivendo su Nature Chemistry tre scienziati dell'EPFL propongono una piattaforma aperta per la gestione delle grandi quantità di dati prodotti dalla ricerca chimica, basata sul principio di accessibilità, collaborazione ed efficienza. La gestione dei dati è uno degli...

leggi tutto

Un nuovo tipo di membrana potrebbe essere in grado di purificare i gas in maniera significativa, contribuendo potenzialmente a ridurre le emissioni di carbonio. I processi industriali per le separazioni chimiche, compresa la purificazione del gas naturale e la...

leggi tutto

Una nuova tecnologia consente di produrre la fibra di carbonio trasformando i sottoprodotti della raffinazione in materiali ultraleggeri e ad alto valore per automobili, aerei e veicoli spaziali. Proprio mentre l’umanità cerca in tutti i modi di migliorare...

leggi tutto

Gli ingegneri chimici utilizzano le reti neurali per scoprire le proprietà delle strutture metallo-organiche, per la catalisi e altre applicazioni. Le strutture metallo-organiche, una classe di materiali con strutture molecolari porose, hanno una varietà di possibili...

leggi tutto

20 Agosto 2025

Alla IUAV, “Giancarlo De Carlo. The Open Work”

Alla IUAV, “Giancarlo De Carlo. The Open Work”

Il 12 maggio 2025, alle 9:30, presso l'autla Tafuri - Badoer dell'Università Iuav di Venezia, si terrà il convegno "Giancarlo De Carlo. The Open Work", con il patrocinio dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e a cura di Sara Marini e Alberto Petracchin. Il...

leggi tutto