In seguito ad un infarto il corpo umano non è in grado di riparare i tessuti lesi a causa dell'incapacità del cuore di generare nuovo muscolo. Purtuttavia il trattamento con le cellule progenitrici dello stesso potrebbe portare alla formazione di cellule cardiache...
Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto come fronteggiare la perdita di potenza e la complessità di produzione delle celle fotovoltaiche in perovskite da utilizzare su larga scala. Le perovskiti sono materiali ibridi a base di alogenuri metallici e composti organici...
DTU, FLSmidth, Danish Technological Institute e altri svilupperanno metodi per sostituire i combustibili fossili con l'elettricità nell'industria del cemento. Il calcestruzzo da costruzione viene prodotto utilizzando cemento che contiene una grande quantità di calcare...
Un team di ricerca di Göttingen decodifica il principio di base della catalisi enzimatica. Dalla fisica e dalla chimica è noto che le cariche simili si respingono mentre quelle opposte si attraggono. È stato a lungo ritenuto che questo principio potesse applicarsi...
Gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato un filtro per la purificazione dell'acqua che funziona esclusivamente con l'energia solare. Questo prototipo può agevolare l’accesso all'acqua potabile in luoghi remoti o scarsamente popolati oltre che essere facilmente...
Misurare la chiralità, ovvero la mancanza di simmetria alla riflessione delle sostanze, è di fondamentale importanza in farmacologia. Finora, questo è stato un processo molto dispendioso, sia in termini di tempo che di energie. I sensori chirali veloci e ad alta...
Scrivendo su Nature Chemistry tre scienziati dell'EPFL propongono una piattaforma aperta per la gestione delle grandi quantità di dati prodotti dalla ricerca chimica, basata sul principio di accessibilità, collaborazione ed efficienza. La gestione dei dati è uno degli...
Un nuovo tipo di membrana potrebbe essere in grado di purificare i gas in maniera significativa, contribuendo potenzialmente a ridurre le emissioni di carbonio. I processi industriali per le separazioni chimiche, compresa la purificazione del gas naturale e la...
Una nuova tecnologia consente di produrre la fibra di carbonio trasformando i sottoprodotti della raffinazione in materiali ultraleggeri e ad alto valore per automobili, aerei e veicoli spaziali. Proprio mentre l’umanità cerca in tutti i modi di migliorare...
Gli ingegneri chimici utilizzano le reti neurali per scoprire le proprietà delle strutture metallo-organiche, per la catalisi e altre applicazioni. Le strutture metallo-organiche, una classe di materiali con strutture molecolari porose, hanno una varietà di possibili...
Un metodo per stabilizzare le interfacce nelle batterie agli ioni di litio allo stato solido apre nuove strade. Nella ricerca senza fine di accumulare più energia nelle batterie senza aumentarne il peso o il volume, una tecnologia particolarmente promettente è la...
Tecnologie promettenti per convertire le acque reflue in acqua potabile producono un composto chimico che può essere tossico, corrosivo e maleodorante. L'analisi di una possibile soluzione rivela modi per ottimizzarla alla massima efficienza energetica, con la...
05/07/2025

Al Dipartimento di Economia Unimore una lectio magistralis di Giuliano Amato su Protezione dei dati personali
Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (DEMB) di Unimore, martedì 15 aprile 2025 , alle ore 15:00 (Aula Magna est), il Prof. Giuliano Amato terrà la lectio magistralis di chiusura del corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet, per l’anno...
A Venezia “Comunità energetiche, davvero” per una transizione sostenibile, equa e reale
Il 14 aprile 2025, alle ore 9:45, presso Piano Nobile, Ca' Tron - Santa Croce, Venezia la IUAV terrà il seminario "Comunità energetiche, davvero" per una transizione sostenibile, equa e reale, organizzato nell’ambito dell’ecosistema dell’Innovazione iNEST...

Accreditamento ANVUR: Unimore ottiene la fascia più alta del sistema nazionale di valutazione della qualità
Con 18 giudizi “Pienamente soddisfacente” su 24, l’Agenzia nazionale ANVUR accredita Unimore al livello più alto previsto dal sistema AVA3. Nessuna condizione, nessuna criticità: la qualità dell’Ateneo viene riconosciuta in tutti gli ambiti valutati. Solo il...

Università di Macerata, riflettori accesi sull’inclusione che funziona
Macerata, 5 aprile 2025. Oggi il palco del Premio Inclusione 3.0 si è acceso di storie che ispirano, uniscono e aprono nuove strade. Persone, progetti e visioni si sono incontrati a Macerata per dimostrare che l’inclusione è una forza in grado di costruire comunità...
A Giurisprudenza Unimore una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie
Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30, si terrà la Tavola rotonda ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto...

Iuav disegna lo spazio espositivo di Venezia nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025
Venezia, 28 marzo 2025. L’Università Iuav di Venezia curerà l’allestimento dello spazio espositivo della Città di Venezia all’interno del Padiglione Italia durante la settimana inaugurale dell’Expo di Osaka 2025. L’Esposizione universale approfondirà il tema...
“Microcredenziali e apprendimento digitale”, convegno internazionale promosso da Università di Macerata e Crui
L’Università di Macerata in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane organizza un convegno internazionale sulle microcredenziali e l’innovazione nella didattica. L’evento si terrà nell’aula conferenze di Piazza Strambi martedì 1° aprile...