I ricercatori hanno sviluppato dei materiali autoriparanti, biodegradabili e stampati in 3D che potrebbero essere utilizzati nello sviluppo di mani artificiali realistiche e altre applicazioni di robotica morbida. I materiali gelatinosi a basso costo, sviluppati dai...

leggi tutto

I batteri si rivelano come una promettente fonte di principi attivi. Utilizzando l'analisi del genoma basata su computer, i ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno ora scoperto una nuova classe di prodotti naturali che un giorno potrebbero fungere da antibiotici....

leggi tutto

I ricercatori del MIT hanno sviluppato un materiale a base di cellulosa, il polimero più abbondante in natura, che è duro come l'osso e resistente come l'alluminio. Il materiale potrebbe aprire la strada a plastiche più sostenibili e di derivazione naturale. La parte...

leggi tutto

Oggi, la chimica è sempre più alla ricerca di modi per produrre composti molecolari in modo ecologico e sostenibile. Un team guidato dal chimico Nuno Maulide dell'Università di Vienna ha ora presentato un nuovo metodo con cui i ricercatori possono sintetizzare le...

leggi tutto

Un team di ricercatori guidato dal professor Yimon Aye della School of Basic Sciences dell'EPFL ha sviluppato un nuovo metodo di screening per esplorare un importante processo biologico noto come segnalazione elettrofila. In generale, un elettrofilo è un composto...

leggi tutto

Alcuni fra i più autorevoli ricercatori al mondo in vari settori delle nanoscienze si sono riuniti a Seoul nel neonato Center for Quantum Nanoscience per riflettere insieme e proporre le linee di ricerca più promettenti su cui basare le tecnologie quantistiche del...

leggi tutto

Il riscaldamento globale sta causando il disgelo del permafrost nell'Artico e lo scioglimento del ghiaccio marino. Di conseguenza, le coste sono meno protette e vengono erose, mentre il carbonio immagazzinato nel suolo e l'anidride carbonica vengono rilasciati...

leggi tutto

Un team internazionale di scienziati ha condotto CALISHTO, una campagna di misurazione dell'aria su larga scala in Grecia lo scorso autunno, con l'obiettivo di rilevare, contare e caratterizzare le minuscole particelle e il loro impatto sulla formazione delle nubi....

leggi tutto

La CO2 catturata può essere trasformata in combustibili a emissioni zero, ma sono necessari progressi tecnologici. In una nuova ricerca degli ingegneri della Stanford University, un nuovo catalizzatore ha aumentato la produzione di idrocarburi a catena lunga nelle...

leggi tutto

La nuova sostanza è il risultato di un'impresa ritenuta impossibile: realizzare un polimero a due dimensioni. Potrebbe essere utilizzato come rivestimento leggero e durevole per parti di automobili o come materiale da costruzione. Utilizzando un nuovo processo di...

leggi tutto

Per la prima volta, i ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno calcolato in cifre assolute fino a che punto la produzione di sostanze chimiche interferisce con la natura in tutto il mondo e i risultati sono sbalorditivi. Oltre alle emissioni di gas serra, il nuovo metodo...

leggi tutto

I glicoconiugati non naturali aventi lo zucchero legato con un legame tioglicosidico, chimicamente ed enzimaticamente stabile, sono utilizzati per l'inibizione di numerosi enzimi e per gli studi di riconoscimento molecolare. Questi composti possono essere facilmente...

leggi tutto

06/05/2025