Se gli incendi diventassero più grandi e frequenti, potrebbero inibire per anni il recupero dell'ozono. Gli incendi australiani nel 2019 e nel 2020 sono stati storici per quanto lontano e velocemente si sono diffusi e per quanto tempo e fortemente hanno bruciato. Nel...
Batteri appositamente progettati e utilizzati per combattere il cambiamento climatico: ecco come l'azienda biotecnologica danese Cysbio sviluppa gli impianti chimici del futuro. Il cambiamento climatico globale ha creato un grande bisogno di tecnologie che limitino le...
L'acido succinico è un importante precursore per prodotti farmaceutici e cosmetici e funge anche da componente nelle plastiche biodegradabili. Attualmente è derivato principalmente da processi a base di petrolio. I ricercatori del campus di Straubing dell'Università...
I risultati di uno studio europeo EDC-MixRisk, pubblicati su Science, dimostrano che, durante la gravidanza, il mix di sostanze chimiche ambientali cui siamo continuamente esposti, interferendo col nostro sistema endocrino, incrementa il rischio di deficit neurologico...
L'azienda danese Topsil ha collaborato con DTU per ridurre i difetti nella loro produzione attraverso l'analisi digitale delle immagini. Quando un treno ad alta velocità o una turbina eolica sono in attività, ai componenti elettronici vengono richieste delle grandi...
I ricercatori hanno sviluppato dei materiali autoriparanti, biodegradabili e stampati in 3D che potrebbero essere utilizzati nello sviluppo di mani artificiali realistiche e altre applicazioni di robotica morbida. I materiali gelatinosi a basso costo, sviluppati dai...
Il riscaldamento globale sta causando il disgelo del permafrost nell'Artico e lo scioglimento del ghiaccio marino. Di conseguenza, le coste sono meno protette e vengono erose, mentre il carbonio immagazzinato nel suolo e l'anidride carbonica vengono rilasciati...
I batteri si rivelano come una promettente fonte di principi attivi. Utilizzando l'analisi del genoma basata su computer, i ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno ora scoperto una nuova classe di prodotti naturali che un giorno potrebbero fungere da antibiotici....
Un team internazionale di scienziati ha condotto CALISHTO, una campagna di misurazione dell'aria su larga scala in Grecia lo scorso autunno, con l'obiettivo di rilevare, contare e caratterizzare le minuscole particelle e il loro impatto sulla formazione delle nubi....
I ricercatori del MIT hanno sviluppato un materiale a base di cellulosa, il polimero più abbondante in natura, che è duro come l'osso e resistente come l'alluminio. Il materiale potrebbe aprire la strada a plastiche più sostenibili e di derivazione naturale. La parte...
La CO2 catturata può essere trasformata in combustibili a emissioni zero, ma sono necessari progressi tecnologici. In una nuova ricerca degli ingegneri della Stanford University, un nuovo catalizzatore ha aumentato la produzione di idrocarburi a catena lunga nelle...
Oggi, la chimica è sempre più alla ricerca di modi per produrre composti molecolari in modo ecologico e sostenibile. Un team guidato dal chimico Nuno Maulide dell'Università di Vienna ha ora presentato un nuovo metodo con cui i ricercatori possono sintetizzare le...
06/07/2025
Unimore organizza a Modena una mostra interattiva sulla Fisica quantistica
A un secolo dalla formulazione della teoria quantistica (1925), l’Unesco ha proclamato il 2025 Anno Internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche (IYQ). Per questa occasione il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore...

Università di Macerata, il Commissario Guido Castelli presenta il suo ultimo volume “Mediae Terrae”
Il Commissario straordinario del Governo per la riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli sarà lunedì 31 marzo 2025 all’Università di Macerata per presentare il suo ultimo volume “Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la...

Claudia Cavallo di IUAV finalista al premio Manuel de Solà-Morales 2025
Venezia, 26 marzo 2025. Claudia Cavallo, dottoressa di ricerca, è arrivata alla finale dell’edizione 2025 del premio Manuel de Solà-Morales con la tesi “Ignazio Gardella. Costruire nel costruito. Dialettica della storia, carattere dell’architettura”, discussa alla...

Francesco Adornato è Professore Emerito
Macerata, 26 marzo 2025. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha conferito a Francesco Adornato, docente dell’Università di Macerata, il titolo di “Professore Emerito”. “Si tratta – commenta il rettore John Mc Court – di un riconoscimento di prestigio per uno...
A Giurisprudenza Unimore, “(Ri)conciliarsi con la P.A.”
Giovedì 27 marzo 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si terrà il convegno “Risoluzione alternativa delle controversie: (ri)conciliarsi con la Pubblica Amministrazione”, momento conclusivo...
Grandi nomi della ricerca internazionale all’Università di Macerata per discutere il futuro della democrazia digitale
L’Università di Macerata si conferma un punto di riferimento nel dibattito scientifico sulle trasformazioni della democrazia nell’era digitale. Nell’ambito del progetto di ricerca “Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale”, finanziato dall’Ateneo come...

A Venezia la presentazione del libro “City of Legends: Stanze, webcam e social network”
Il prossimo 24 marzo 2025, alle ore 15:00, presso l'aula B Terese dell'Università IUAV di Venezia verrà presentato il libro di Davide Tommaso Ferrando. "City of Legends: Stanze, webcam e social network" (Krisis, 2024) affronta le nuove forme di domesticità prodotte...