La CO2 catturata può essere trasformata in combustibili a emissioni zero, ma sono necessari progressi tecnologici. In una nuova ricerca degli ingegneri della Stanford University, un nuovo catalizzatore ha aumentato la produzione di idrocarburi a catena lunga nelle...
Oggi, la chimica è sempre più alla ricerca di modi per produrre composti molecolari in modo ecologico e sostenibile. Un team guidato dal chimico Nuno Maulide dell'Università di Vienna ha ora presentato un nuovo metodo con cui i ricercatori possono sintetizzare le...
La nuova sostanza è il risultato di un'impresa ritenuta impossibile: realizzare un polimero a due dimensioni. Potrebbe essere utilizzato come rivestimento leggero e durevole per parti di automobili o come materiale da costruzione. Utilizzando un nuovo processo di...
Un team di ricercatori guidato dal professor Yimon Aye della School of Basic Sciences dell'EPFL ha sviluppato un nuovo metodo di screening per esplorare un importante processo biologico noto come segnalazione elettrofila. In generale, un elettrofilo è un composto...
Per la prima volta, i ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno calcolato in cifre assolute fino a che punto la produzione di sostanze chimiche interferisce con la natura in tutto il mondo e i risultati sono sbalorditivi. Oltre alle emissioni di gas serra, il nuovo metodo...
Alcuni fra i più autorevoli ricercatori al mondo in vari settori delle nanoscienze si sono riuniti a Seoul nel neonato Center for Quantum Nanoscience per riflettere insieme e proporre le linee di ricerca più promettenti su cui basare le tecnologie quantistiche del...
I glicoconiugati non naturali aventi lo zucchero legato con un legame tioglicosidico, chimicamente ed enzimaticamente stabile, sono utilizzati per l'inibizione di numerosi enzimi e per gli studi di riconoscimento molecolare. Questi composti possono essere facilmente...
Il titolo potrebbe suggerire che si tratti di un'opera di fantasia su un'invasione dallo spazio esterno. Sbagliato. E' un resoconto reale di indagini medico-scientifiche, in ambito forense, di un'attività estesa quasi globale e quasi quotidiana la cui reale natura è...
21 Agosto 2025

A Ramallah due ricercatori dell’Università Iuav di Venezia per lavorare con le Nazioni Unite e l’Autorità Palestinese alla ricostruzione di Gaza
Venezia, 15 aprile 2025. Continua il supporto dell’Università Iuav di Venezia per la definizione di strategie per la ricostruzione di Gaza. Elisa Vendemini e Andrea Fantin, ricercatori dell’Ateneo, sono giunti sabato 11 aprile a Ramallah, dove nei prossimi mesi...
Medicina di genere: con PDTA differenziati, risparmi fino al 16% per il SSR e potenziale riduzione delle liste d’attesa
Milano, 14 aprile 2025. Non solo consente diagnosi più accurate e terapie personalizzate, con conseguenti migliori risultati di salute, ma un approccio alla cura “gender-specific” oggi inizia a rivelarsi anche economicamente vantaggioso, perché in grado di ridurre...

L’innovazione parte dagli outsider
Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...
A L’Aquila “Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative”
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la CRUI e con Geo (Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento), nelle persone della Direttrice Assunta...

Al Dipartimento di Economia Unimore una lectio magistralis di Giuliano Amato su Protezione dei dati personali
Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (DEMB) di Unimore, martedì 15 aprile 2025 , alle ore 15:00 (Aula Magna est), il Prof. Giuliano Amato terrà la lectio magistralis di chiusura del corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet, per l’anno...
A Venezia “Comunità energetiche, davvero” per una transizione sostenibile, equa e reale
Il 14 aprile 2025, alle ore 9:45, presso Piano Nobile, Ca' Tron - Santa Croce, Venezia la IUAV terrà il seminario "Comunità energetiche, davvero" per una transizione sostenibile, equa e reale, organizzato nell’ambito dell’ecosistema dell’Innovazione iNEST...

Accreditamento ANVUR: Unimore ottiene la fascia più alta del sistema nazionale di valutazione della qualità
Con 18 giudizi “Pienamente soddisfacente” su 24, l’Agenzia nazionale ANVUR accredita Unimore al livello più alto previsto dal sistema AVA3. Nessuna condizione, nessuna criticità: la qualità dell’Ateneo viene riconosciuta in tutti gli ambiti valutati. Solo il...