La proposta di formalizzare una nuova unità geologica definita sulla base dell’impatto delle attività umane è stata recentemente respinta dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia. La scelta di non adottare il termine “Antropocene” come una nuova epoca...
L’Alma Mater ha conferito la Laurea ad honorem a Paul Thomas Anastas, padre della “Green Chemistry”
Bologna, 13 aprile 2024. Paul Thomas Anastas, studioso che ha dedicato il lavoro della sua vita allo sviluppo di una scienza maggiormente sostenibile e benefica per l’uomo e il mondo in cui vive, ha ricevuto la Laurea ad honorem in Chimica dell'Università di Bologna....
Creare nuove molecole con metodi sostenibili guidati dalla luce: la sfida dell’ERC Advanced Grant “PHOTOZYME”
Bologna, 11 aprile 2024. La luce e la natura come preziosi alleati nella produzione di molecole essenziali per la nostra vita quotidiana. È l'orizzonte immaginato da PHOTOZYME, nuovo progetto di ricerca guidato da Paolo Melchiorre, professore al Dipartimento di...
Nasce E-Cells Lab, il laboratorio congiunto tra Alma Mater, Ferrari e NXP
Bologna, 8 aprile 2024. E' stato inaugurato stamattina, dal Rettore Giovanni Molari, da Benedetto Vigna, AD di Ferrari e da Jens Hinrichsen, GM and EVP della divisione analogica di NXP Semiconductor, E-Cells Lab, un laboratorio nato dalla collaborazione tra l'Ateneo,...
Uno studio dell’Università di Modena e Reggio Emilia, realizzato con il contributo della Fondazione italiana sclerosi multipla (FISM), mostra risposte specifiche e durature alla vaccinazione Sars-CoV-2 Le risposte ai vaccini anti-Covid nelle persone con sclerosi...
Il Dott. Gianluigi Giovetti, nato nel 1922, nominato Cultore della materia in Chimica Farmaceutica da Unimore
Modena, 29 marzo 2024. Unimore ha riconosciuto, con una cerimonia on line e un attestato, Cultore della materia in Chimica Farmaceutica il Dott. Gianluigi Giovetti, nato a Modena nel 1922 e laureato in Chimica Pura presso l’Università di Modena nel 1947. Per l’Ateneo...
Unimore partecipa al Global Women’s Breakfast
I Dipartimenti di Scienze Chimiche e Geologiche e di Scienze della Vita di Unimore hanno aderito all’iniziativa Global Women’s Breakfast (GWB, https://iupac.org/gwb/) organizzata a livello mondiale dalla IUPAC - International Union of Pure and Applied Chemistry che...
Come vongole, cozze, sanguisughe, lombrichi e bachi da seta aiutano la ricerca Biomedica ed Ambientale
A Modena, dal 14 al 16 febbraio 2024, si terrà la XXIV edizione del meeting scientifico della Società Italiana di Immunobiologia Comparata e dello Sviluppo (SIICS) all’Accademia nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena. Il convegno, realizzato in collaborazione...
SLA: alla Statale di Milano un finanziamento per lo studio di nuovi biomarcatori
Milano, 10 gennaio 2024. Laura Calabresi, docente di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, si è aggiudicata un finanziamento annuale di oltre 58mila euro da Fondazione AriSLA, il più importante...
Seed4Innovation: alla Statale di Milano premiata l’innovazione
Milano, 21 dicembre 2023. Una bioplastica elettro conduttiva biodegradabile, nanostrutture per nuove nanomedicine, una tecnologia per la somministrazione di farmaci al colon, composti per il dolore neuropatico e infiammatorio, un dispositivo medico per il trattamento...
Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”: uno sguardo al futuro e un tributo alle origini
Modena, 4 dicembre 2023. L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia accoglie con profonda soddisfazione l'acquisizione di Holostem srl da parte di Fondazione Enea Tech e Biomedical, annunciata pochi giorni fa dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, On....
Un team coordinato dall’Università di Firenze ha individuato gli indicatori geochimici che permettono di stimare gli effetti del degrado del suolo. Quali sono le conseguenze di un fenomeno spontaneo, quello degli incendi fantasma che coinvolge le torbiere di tutto il...
19/06/2025

Riapre l’Orto Botanico di Pavia, dopo gli interventi di restauro e valorizzazione resi possibili dal PNRR
Sabato 7 giugno 2025, alle ore 11:00, si terrà la cerimonia di riapertura dell’Orto Botanico di Pavia, dopo gli interventi di restauro e valorizzazione resi possibili dal PNRR. Chiuso nel giugno 2024 per realizzare gli interventi di ristrutturazione e ammodernamento...

Il Premio Pediatria Futura 2025 alla dottoranda Unimore Viola Trevisani
Nella cerimonia di chiusura dell’80° Congresso nazionale della Società Italiana di Pediatria, a Napoli, la dr.ssa Viola Trevisani, dottoranda Unimore del Dottorato in Medicina clinica e sperimentale, è risultata prima classificata nell’ambito del prestigioso premio...

Il sistema universitario guarda al mondo, il rettore John McCourt nominato dalla Crui in Uni-Italia
Macerata, 4 giugno 2025. Mattinata romana ieri per il rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, nominato nel Consiglio di Amministrazione di Uni-Italia in rappresentanza della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). La nomina, proposta dalla...

Alma Mater ed Aetna Group insieme per la ricerca e l’innovazione
Bologna, 3 giugno 2025. È stato firmato dal Rettore Giovanni Molari con Aetna Group S.p.A. un accordo di collaborazione quinquennale, fortemente voluto dagli Amministratori delegati del Gruppo, Valentina ed Enrico Aureli, e dal Direttore Generale Federico Spallino....

Gli 850 anni di Unimore in un convegno che ripercorre origini, trasformazioni e sviluppi di una lunga storia accademica
Un lungo arco storico che affonda nel Medioevo e si protende fino all’assetto universitario odierno verrà discusso e analizzato nel convegno “L’Università di Modena e Reggio Emilia a 850 anni dalle origini medievali”, in programma giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025...

Ad Aosta “NODES per la montagna digitale e sostenibile”
Martedì 10 giugno 2025, a partire dalle ore 15:00 presso la sede del polo universitario di via Monte Vodice, si terrà l’evento, aperto al pubblico, “NODES per la montagna digitale e sostenibile”. L’iniziativa, realizzata dall’Università della Valle d’Aosta nell’ambito...

Primo Workshop VITALITY UNIVAQ sulla Valorizzazione delle Differenze di Genere
Domani venerdì 30 maggio 2025 alle ore 14:30 presso l'Edificio Renato Ricamo dell'Università degli Studi dell'Aquila (Aula 1.8), si svolgerà la seconda giornata formativa del workshop dal titolo "Valorizzazione delle differenze di genere e di orientamento sessuale...