La ricerca coordinata dall’Università di Firenze ha documentato e misurato in una carota di ghiaccio la presenza di plutonio, dovuta agli esperimenti a partire dagli anni '50. Sono dati su cui riflettere, quelli ricavati dal gruppo di ricerca dell’Università di...
Una delle principali sfide della moderna chimica analitica è fornire risultati il più velocemente possibile in diversi campi di applicazione. In quest'ottica, le tecniche di analisi in tempo reale sono in continua crescita in quanto possono fornire dati rapidamente,...
These tunable proteins could be used to create new materials with specific mechanical properties, like toughness or flexibility. MIT researchers are using artificial intelligence to design new proteins that go beyond those found in nature. They developed...
MIT engineers identified an unusually absorbent material that could be used for passive cooling or water harvesting in warm climates. The vast majority of absorbent materials will lose their ability to retain water as temperatures rise. This is why our skin starts to...
DANIELE BRUNELLI DI UNIMORE Rappresenterà l’Italia nella stesura del piano ambientale dell’Oceano Indiano
Modena, 13 aprile 2023. Sarà il prof. Daniele Brunelli del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore a rappresentare il nostro paese per la stesura del piano ambientale dell'Oceano Indiano sotto l'egida della International Seabed Authority (ISA),...
Computer simulations have helped researchers understand in detail how pharmaceutically active substances cross cell membranes. These findings can now be used to discover new drug candidates more efficiently. There is a need for new drugs. For example, many of the...
La prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Nutrients, una delle riviste scientifiche più importanti del...
Searching across deep time to understand “ecogenesis”
Geobiologist Greg Fournier seeks to uncover the conditions leading to the emergence of life. In Greg Fournier’s line of work - studying living systems that developed billions of years ago - outstanding questions far outnumber established answers. “Often, we have very...
Graphene is the strongest of all materials. On top of that, it is exceptionally good at conducting heat and electrical currents, making it one of the most special and versatile materials we know. For all these reasons, the discovery of graphene was awarded the Nobel...
In 2017, a mysterious comet dubbed ‘Oumuamua fired the imaginations of scientists and the public alike. It was the first known visitor from outside our solar system, it had no bright coma or dust tail, like most comets, and a peculiar shape - something between a cigar...
A UNI URBINO “STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa”, il nuovo libro di Andrea Capozucca
"STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa" è il libro di Andrea Capozucca che verrà presentato a Urbino il 16 marzo, ore 14:30 nell'Aula Magna del Rettorato in via Saffi 2. Con Andrea Capozucca, divulgatore scientifico e PhD in scienza della...
ETH researchers have managed to take three-dimensional pictures of single nanoparticles using extremely short and strong X-ray pulses. In the future this technique could even be used to make 3D-movies of dynamical processes at the nanoscale. X-ray diffraction has...
10/05/2025

MILAN LONGEVITY SUMMIT 2025, Scienza e pratiche per vivere più a lungo e in salute
Milano, 20 marzo 2025. La Statale ospita la giornata di apertura del Summit, in programma a Milano dal 21 al 29 marzo presso l'Aula Magna di Via Festa del Perdono 7, che intende esplorare, con il contributo di scienziati e scienziate di fama internazionale, le nuove...

All’Università degli Studi dell’Aquila il Progetto LIFEMap, per studiare malattie oncologiche, metaboliche e reumatologiche
L’Aquila, 20 marzo 2025. Fa tappa oggi all’Università degli Studi dell’Aquila il progetto di ricerca LIFEMap “Dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche nell’adulto: mappatura genomica per la medicina e prevenzione personalizzata”,...
A Modena, un seminario dedicato all’aborto e alla sua lettura storico-antropologica
“Aborto. Una lettura storico-antropologica delle idee, delle norme e delle pratiche sociali” è il seminario proposto dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore che, attraverso le due studiose Alessandra Gissi dell’Università di Napoli L’Orientale e...

Presentata a Roma la “Carta archeologica della Provincia di Macerata”
Roma, 17 marzo 2025. Presentata a Roma, all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, il volume “Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M)”, curato da Roberto Perna, Stefano Finocchi e Chiara Capponi per le edizioni Eum dell’Università di...

Il rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto al summit di Terra Carta
Pavia, 13 marzo 2025. Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto ha partecipato il 10 e 11 marzo scorsi a Hampton Court Palace – alla presenza di Re Carlo III - al vertice di Terra Carta dedicato al futuro sostenibile. Alla presenza di centinaia di...
Secondo il QS Ranking, Iuav tra le prime dieci università al mondo per la Storia dell’arte
La nuova edizione del QS World University Ranking, la più autorevole graduatoria internazionale degli atenei, colloca l’Università Iuav di Venezia tra le prime dieci università al mondo per l’insegnamento della Storia dell’arte, che nel sistema anglosassone include...
QS World University Rankings by Subject 2025: l’Università Statale di Milano tra le migliori al mondo in 38 materie
Milano, 12 marzo 2025. Secondo la classifica del QS World University Rankings by Subject 2025 l’Università degli Studi di Milano è tra le migliori al mondo in 38 discipline. Nell'ultima edizione pubblicata oggi, quattro discipline sono salite in classifica: Law, che...