Geobiologist Greg Fournier seeks to uncover the conditions leading to the emergence of life. In Greg Fournier’s line of work - studying living systems that developed billions of years ago - outstanding questions far outnumber established answers. “Often, we have very...
Graphene is the strongest of all materials. On top of that, it is exceptionally good at conducting heat and electrical currents, making it one of the most special and versatile materials we know. For all these reasons, the discovery of graphene was awarded the Nobel...
In 2017, a mysterious comet dubbed ‘Oumuamua fired the imaginations of scientists and the public alike. It was the first known visitor from outside our solar system, it had no bright coma or dust tail, like most comets, and a peculiar shape - something between a cigar...
A UNI URBINO “STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa”, il nuovo libro di Andrea Capozucca
"STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa" è il libro di Andrea Capozucca che verrà presentato a Urbino il 16 marzo, ore 14:30 nell'Aula Magna del Rettorato in via Saffi 2. Con Andrea Capozucca, divulgatore scientifico e PhD in scienza della...
ETH researchers have managed to take three-dimensional pictures of single nanoparticles using extremely short and strong X-ray pulses. In the future this technique could even be used to make 3D-movies of dynamical processes at the nanoscale. X-ray diffraction has...
UNIURB, doppio incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo
Doppio appuntamento all'Università di Urbino martedì 7 marzo con Elena Cattaneo, che alle ore 11:00, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 terrà la Lectio Magistralis "Scienza e Politica, a ciascuno il suo nell'interesse dei cittadini". Alle 15:00, sempre in...
Importanti risultati di una ricerca condotta dall'Università degli Studi dell'Aquila che potrebbero rivoluzionare la diagnosi medica o la sicurezza aeroportuale ma con differenti altre applicazioni di rilevanza economica e sociale. Il Dipartimento di Scienze Fisiche e...
In early Earth simulation co-led by researchers at Johns Hopkins, scientists gain insights into how amino acids shaped the genetic code of ancient microorganisms. By simulating early Earth conditions in the lab, researchers have found that without specific amino...
It is known that toxins in tobacco smoke can change our DNA - but where exactly in the genome they do this has been a mystery. A new approach developed by researchers at ETH Zurich now brings light into the darkness. In the future, this could make it easier than ever...
A new method for removing the greenhouse gas from the ocean could be far more efficient than existing systems for removing it from the air. As carbon dioxide continues to build up in the Earth’s atmosphere, research teams around the world have spent years seeking ways...
UNIMORE, conclusa la “Field School Costa Rica 2023”
Modena, 17 febbraio 2023. Si è conclusa con un incontro ufficiale presso l’Ambasciata d’Italia in Costa Rica la “Field School Costa Rica 2023”. L’Ambasciatore in persona, Alberto Colella, ha infatti invitato i 12 studenti partiti il 16 gennaio scorso a questo...
NYMPHE: microrganismi, piante e animali insieme per risanare gli ambienti contaminati
Bologna, 14 febbraio 2023. Nella mitologia greca, le ninfe erano spiriti legati a sorgenti, montagne, foreste: personificazioni della natura e dell’equilibrio degli ecosistemi. In biologia, si parla di ninfe per descrivere gli insetti in uno stadio ancora immaturo,...
03/07/2025
A Modena una giornata di studi su appalti pubblici e fase attuativa del nuovo codice
Le tensioni tra potere pubblico e vincoli contrattuali, la definizione delle soglie di accesso al mercato, il ruolo della giurisprudenza nei criteri di esclusione e i riflessi penalistici nei procedimenti di gara: a poco più di due anni dall’entrata in vigore del...
All’Università della Valle d’Aosta “Oltre il ponte…«…vedevam l’altra riva la vita…»”
Nell’ambito delle iniziative dell’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia, mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 16.00 presso il polo universitario di via Monte Vodice, si svolgerà il convegno “Oltre il ponte…«…vedevam l’altra riva la...

Si è concluso all’Aquila l’Auger Analysis Meeting 2025
L'Aquila, 23 maggio 2025. I ricercatori e le ricercatrici dell’Osservatorio Pierre Auger, il più grande e avanzato osservatorio al mondo per lo studio dei raggi cosmici di altissima energia, si sono riuniti [19-23 maggio 2025], presso il Centro Congressi ‘Luigi...
Cultura della legalità e criminalità organizzata: la Statale di Milano sigla un programma formativo con Città del Messico
Milano/Città del Messico, 22 maggio 2025. Cinque alberi per la vita, cinque Ginko Biloba che diventeranno un boschetto intensivo, verranno piantati domani a Città del Messico, in memoria delle vittime della strage di Capaci, quando, ormai 33 anni fa, furono...

Ad Aosta “Promuovere la salute mentale giovanile”
Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 17:00, si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta (in via Monte Vodice) una conferenza sulla prevenzione del suicidio tra i giovani. Il tema riguarda una delle emergenze più rilevanti del nostro tempo. Ogni anno, troppe vite...

L’Università Iuav di Venezia partecipa agli European Maritime Days a Cork
Gli European Maritime Days sono l'appuntamento annuale promosso dalla Direzione generale degli affari marittimi e della pesca della Commissione europea che raccoglie le istituzioni, le comunità e le parti interessate europei impegnati nelle politiche per il mare con...
A Modena il seminario nazionale su Terzo Settore e formazione universitaria
Le trasformazioni normative, i nuovi assetti istituzionali e le mutate esigenze organizzative stanno ridisegnando in profondità il ruolo del Terzo Settore. Accanto alla capacità di rispondere ai bisogni sociali emergenti, le organizzazioni non profit si trovano oggi a...