Doppio appuntamento all'Università di Urbino martedì 7 marzo con Elena Cattaneo, che alle ore 11:00, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 terrà la Lectio Magistralis "Scienza e Politica, a ciascuno il suo nell'interesse dei cittadini". Alle 15:00, sempre in...
Importanti risultati di una ricerca condotta dall'Università degli Studi dell'Aquila che potrebbero rivoluzionare la diagnosi medica o la sicurezza aeroportuale ma con differenti altre applicazioni di rilevanza economica e sociale. Il Dipartimento di Scienze Fisiche e...
In early Earth simulation co-led by researchers at Johns Hopkins, scientists gain insights into how amino acids shaped the genetic code of ancient microorganisms. By simulating early Earth conditions in the lab, researchers have found that without specific amino...
It is known that toxins in tobacco smoke can change our DNA - but where exactly in the genome they do this has been a mystery. A new approach developed by researchers at ETH Zurich now brings light into the darkness. In the future, this could make it easier than ever...
A new method for removing the greenhouse gas from the ocean could be far more efficient than existing systems for removing it from the air. As carbon dioxide continues to build up in the Earth’s atmosphere, research teams around the world have spent years seeking ways...
UNIMORE, conclusa la “Field School Costa Rica 2023”
Modena, 17 febbraio 2023. Si è conclusa con un incontro ufficiale presso l’Ambasciata d’Italia in Costa Rica la “Field School Costa Rica 2023”. L’Ambasciatore in persona, Alberto Colella, ha infatti invitato i 12 studenti partiti il 16 gennaio scorso a questo...
NYMPHE: microrganismi, piante e animali insieme per risanare gli ambienti contaminati
Bologna, 14 febbraio 2023. Nella mitologia greca, le ninfe erano spiriti legati a sorgenti, montagne, foreste: personificazioni della natura e dell’equilibrio degli ecosistemi. In biologia, si parla di ninfe per descrivere gli insetti in uno stadio ancora immaturo,...
If you zoom in close enough to the internal machinery of the computer, tablet or phone that you’re using to read this article, you’ll find crystals. Not sparkly diamonds and emeralds, but miniscule silicon crystals-silicon atoms arranged in a tight, predictable grid...
PREMIO CON.SCIENZE 2021-22 ad assegnista unimore
Modena, 14 febbraio 2023. Il Dott. Riccardo Fantini, assegnista del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore è uno dei sei vincitori del Premio di Dottorato nazionale con.Scienze 2021-22. Il premio con.Scienze è attribuito dalla Conferenza Nazionale...
In a new approach to security that unites technology and art, EPFL researchers have combined silver nanostructures with polarized light to yield a range of brilliant colors, which can be used to encode messages. Cryptography is something of a new field for Olivier...
UNIMORE, “Materie prime, risorse, Popolazioni”
Sono quanto mai attuali i temi che affronta quest’anno il progetto PCTO “Materie prime, Risorse, Popolazioni” nell’ambito dei programmi dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento promossi dal Museo Gemma del Sistema dei Musei e Orto Botanico e dal...
La proteina PCSK9 è la chiave del meccanismo molecolare che regola il colesterolo cattivo (LDL) facendolo aumentare se “iperattiva”. La scoperta, che aiuterà a migliorare la cura delle malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro, arriva da uno studio...
10/05/2025
QS World University Rankings by Subject 2025: l’Università Statale di Milano tra le migliori al mondo in 38 materie
Milano, 12 marzo 2025. Secondo la classifica del QS World University Rankings by Subject 2025 l’Università degli Studi di Milano è tra le migliori al mondo in 38 discipline. Nell'ultima edizione pubblicata oggi, quattro discipline sono salite in classifica: Law, che...

L’Università di Pavia partecipa a “Università Svelate 2025”, la Giornata Nazionale delle Università
La Giornata Nazionale delle Università promossa dalla CRUI, conferenza dei Rettori delle Università italiane, è nata con la finalità di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale....
Ranking QS: l’Università di Bologna 19 volte prima in Italia
Bologna, 12 marzo 2025. Prima in Italia per 19 volte, una in più dell'anno scorso. L’Università di Bologna è l’ateneo che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che...
All’Università dell’Aquila: IngBIOMEDICA@DIIIE, giornata di approfondimento sulla Ingegneria Biomedica
Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e obiettivi clinici, grazie all'integrazione di competenze tecnologiche e metodologiche attraverso approcci multidisciplinari e sinergici. È questo il tema della giornata dal...

L’Università di Macerata promossa per i servizi
Macerata, 11 marzo 2025. L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School...

Assegnato alla Prof.ssa Carla Palumbo di Unimore il “Premio alla carriera in Fisiopatologia”
Modena e Reggio Emilia, 8 marzo 2025. Alla Prof.ssa Carla Palumbo, docente di Anatomia umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore e del CdS in Medicina e Chirurgia per gli studenti sia civili sia militari, afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche,...

Unimc, Comune e Provincia insieme per la Giornata della Trasparenza
L'Università di Macerata, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Macerata, organizza martedì 11 marzo 2025 la "Giornata congiunta della Trasparenza: i nuovi scenari del Valore Pubblico". L'evento, in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati,...