In occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, l'Università di Roma Sapienza organizza eventi dedicati al fine di promuovere e favorire una riflessione sulla presenza delle donne e delle ragazze nella ricerca e stimolare una visione...
EPFL researchers have uncovered the intricacies of gene expression rhythms in humans, shedding new light on how sex and age influence our body clocks. The human body runs on a finely tuned clock synchronized to the 24-hour cycle of Earth’s rotation, known as the...
If she hits just the right pitch, a singer can shatter a wine glass. The reason is resonance. While the glass may vibrate slightly in response to most acoustic tones, a pitch that resonates with the material’s own natural frequency can send its vibrations into...
Una ricerca, pubblicata di recente sulla rivista Acs Nano, condotta dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) in collaborazione con un gruppo di ricerca del Politecnico di Torino, insieme a l’Instituto Biofisika...
A Brescia, “L’evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi”
Sabato 11 febbraio 2023, dalle ore 10:30, presso il Museo Diocesano, sala refettorio - Via Gasparo da Salò 13, Brescia, si terrà il convegno "L'evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi" con il patrocinio dell'Università degli Studi di...
Una collaborazione di ricerca guidata dall'ETH di Zurigo e dal MIT riceverà altri 15 milioni di dollari dalla Simons Foundation di New York per studiare il comportamento dei batteri marini e delle microalghe. La ricerca si concentrerà sulle comunità microbiche che...
What is love? Scientists want to know, too. But, it turns out, they may have been looking in the wrong places. Stanford Medicine researchers and colleagues at two other institutions report surprising results from a study that turns a dogma concerning the biology of...
Importante passo avanti nella ricerca grazie al lavoro del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino. Dalla sua comparsa nel 2019, il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile della malattia respiratoria nota come Covid-19, si è rapidamente diffuso...
Using bottlebrush-shaped particles, researchers can identify and deliver synergistic combinations of cancer drugs. Treating cancer with combinations of drugs can be more effective than using a single drug. However, figuring out the optimal combination of drugs, and...
Le proprietà quantistiche degli atomi modellano innumerevoli processi biochimici e fisici. Numerose sfide scientifiche sono legate alla comprensione di molti atomi che interagiscono nel tempo. Queste interazioni sono soggette alle leggi della meccanica quantistica....
Il prof. Soldati di Unimore nuovo presidente dell’Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia (AIGeo)
Modena, 26 gennaio 2023. Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia (AIGeo) ha nominato all'unanimità come Presidente per il triennio 2023-2025 il Prof. Mauro Soldati, Ordinario del Dipartimento di Scienze Chimiche e...
Nanomateriali, su “ACS Nano” studio UniTS per scoprirne le proprietà nascoste
Trieste, 25 gennaio 2023. Identificare e classificare ambienti chimici locali in nanomateriali inorganici ricoperti con molecole organiche è possibile attraverso un nuovo approccio multidisciplinare pubblicato nella prestigiosa rivista ACS Nano. La metodologia abbina...
19/04/2025
L’Università di Pavia entra a far parte della Coalizione per l’Intelligenza Artificiale sostenibile
Pavia, 14 febbraio 2025. Con oltre 90 partner (aziende tecnologiche, istituti di ricerca, associazioni, governi e organizzazioni internazionali), l' Università di Pavia con il suo Laboratorio di Statistica coordinato dal professor Paolo Giudici si unisce, come unico...

Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
Macerata, 13 febbraio 2025. Un risultato straordinario per l’Università di Macerata: Gianluca Sampaolo, assegnista di ricerca in Economia applicata, è stato premiato con una delle prestigiose Marie Curie Global Fellowships, uno dei programmi di ricerca più competitivi...
La Statale di Milano prima nelle Life Sciences nel bando per il Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2)
Milano, 13 febbraio 2025. Il Ministero dell’Università ha assegnato la seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2) bandito nel 2023, con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca attraverso procedure competitive, sul modello...
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...

“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...

A Reggio Emilia l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e...