Una collaborazione di ricerca guidata dall'ETH di Zurigo e dal MIT riceverà altri 15 milioni di dollari dalla Simons Foundation di New York per studiare il comportamento dei batteri marini e delle microalghe. La ricerca si concentrerà sulle comunità microbiche che...

leggi tutto

What is love? Scientists want to know, too. But, it turns out, they may have been looking in the wrong places. Stanford Medicine researchers and colleagues at two other institutions report surprising results from a study that turns a dogma concerning the biology of...

leggi tutto

Importante passo avanti nella ricerca grazie al lavoro del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino. Dalla sua comparsa nel 2019, il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile della malattia respiratoria nota come Covid-19, si è rapidamente diffuso...

leggi tutto

Using bottlebrush-shaped particles, researchers can identify and deliver synergistic combinations of cancer drugs. Treating cancer with combinations of drugs can be more effective than using a single drug. However, figuring out the optimal combination of drugs, and...

leggi tutto

Le proprietà quantistiche degli atomi modellano innumerevoli processi biochimici e fisici. Numerose sfide scientifiche sono legate alla comprensione di molti atomi che interagiscono nel tempo. Queste interazioni sono soggette alle leggi della meccanica quantistica....

leggi tutto
unime, Al via il progetto di Ittiopatologia FEEDACTIV

unime, Al via il progetto di Ittiopatologia FEEDACTIV

Messina, 24 gennaio 2023. Nell’ambito della misura Staff Exchanges delle azioni Marie Sklodowska Curie, è stato finanziato per un importo di Euro 1.444.400 un progetto dal titolo "Development of functional fish feed based on bioactive compounds of marine and herbal...

leggi tutto

La chimica aiuta a scoprire se il quadro è vero o falso

La scienza va in aiuto all’arte per studiare i dipinti e individuare i falsi. E’ questo il tema centrale di un volume appena pubblicato dall’editore Springer del gruppo Nature e curato dalle professoresse Ilaria Degano e Maria Perla Colombini del dipartimento di...

leggi tutto

UNIMORE, primo appuntamento di “Cost Action”

La recente infezione da pandemia di COVID19 ha svelato gli importanti problemi della trasmissione degli agenti infettanti dagli animali all'uomo o viceversa. Quasi il 75% delle infezioni umane emergenti in tutto il mondo ha avuto origine da animali. I farmaci ad uso...

leggi tutto

04/07/2025