Le foreste tropicali rappresentano un caso di studio unico nel panorama mondiale. Pur configurandosi come luoghi eccezionali in termini di biodiversità, sono allo stesso tempo le aree con la più alta concentrazione di mammiferi minacciati. Se da una parte è ormai...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...
Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano e l’Università Sapienza di Roma, analizzando fossili di brachiopodi ha dimostrato come nel Paleozoico l’incremento di anidride carbonica (CO2), dovuto a un’intensa attività...
A Modena, “Marco Polo, Il Milione e i minerali lungo la via della seta”
Conoscere oggi il patrimonio che ci è stato tramandato dal tempo ci aiuta a progettare il futuro. Partendo da questo concetto Unimore ha realizzato un ciclo di conferenze dedicato al “Patrimonio culturale: ieri, oggi, domani”, che prende il via con un appuntamento...
Ad Aosta, “Scrittrici in vetta, racconti di vite in salita”
In occasione dell’International Mountain Day 2024, mercoledì 11 dicembre 2024 dalle 18:00 alle ore 20:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, l’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Scrittrici in vetta. Racconti di vite in salita”. A...
La prestigiosa rivista Nature Sustainability ha recentemente pubblicato lo studio di un gruppo internazionale di esperti di ambienti costieri, tra i quali due docenti italiani di Unimore (Prof. Vittorio Maselli) e dell’Università degli Studi di Bologna (Prof....
Nuovi modelli previsionali basati sull’intelligenza artificiale consentono di prevedere fino a sei ore di anticipo le alluvioni provocate da fiumi minori e torrenti, corsi d’acqua che sono ad oggi i più difficili da gestire e monitorare. La notizia arriva da uno...
A Modena, “Lo scienziato e il dinosauro”
Tempo di dinosauri a Modena grazie alla mostra “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature”, organizzata da Fondazione AGO con la partecipazione del Sistema Museale di Unimore, e alla conferenza dedicata a “Lo scienziato e il Dinosauro”. Le scoperte dei fossili e...
Un intero ecosistema fossilizzato su lastre di arenaria a grana finissima, che hanno conservato dettagli inimmaginabili, è rimasto nascosto fra le vette alpine per 280 milioni di anni. Ora la riduzione della copertura nivo-glaciale dovuta al cambiamento climatico lo...
Con il ritiro dei ghiacciai le interazioni tra piante e impollinatori diventano più fragili, rischiando di rendere l'intero ecosistema più vulnerabile ai cambiamenti ambientali in atto e meno resiliente. E’ il risultato della ricerca di un’équipe internazionale di...
L’Università Federico II di Napoli partner del Progetto BioBoost+
Napoli, 7 novembre 2024. Un'iniziativa ambiziosa che mira a trasformare il monitoraggio della biodiversità marina attraverso tecnologie innovative, non invasive e a basso costo. Si tratta del Progetto BioBoost+, della durata di tre anni che terminerà a fine marzo 2027...
Un gruppo internazionale di ricerca ha messo a punto un database globale dei fenomeni migratori tra regioni diverse dello stesso stato in 72 paesi tra il 1960 e il 2016: l’aumento delle temperature sta costringendo sempre più persone a lasciare le loro case,...
21/02/2025

Elena Cattaneo all’Università di Bologna per un confronto sulla Scienza
Venerdì 21 febbraio 2025, alle 15:00, presso l'Aula Poeti di Palazzo Hercolani (Strada Maggiore, 45 - Bologna), si svolgerà l'incontro “Scienziate. Storie di vita e di ricerca” con la Senatrice a vita della Repubblica Italiana Elena Cattaneo, organizzato dalle...

Presentato a Milano il Progetto ASBA: il museo per “curare” ansia e stress
Milano, 18 febbraio 2025. Seguire un percorso di Mindfulness all’interno di un museo riduce l’ansia e lo stress del 25%; con l’Arteterapia, o partecipando a una visita guidata, il calo è del 20% circa. Sono alcuni dei risultati emersi da una ricerca presentata oggi a...
L’Università di Pavia entra a far parte della Coalizione per l’Intelligenza Artificiale sostenibile
Pavia, 14 febbraio 2025. Con oltre 90 partner (aziende tecnologiche, istituti di ricerca, associazioni, governi e organizzazioni internazionali), l' Università di Pavia con il suo Laboratorio di Statistica coordinato dal professor Paolo Giudici si unisce, come unico...

Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
Macerata, 13 febbraio 2025. Un risultato straordinario per l’Università di Macerata: Gianluca Sampaolo, assegnista di ricerca in Economia applicata, è stato premiato con una delle prestigiose Marie Curie Global Fellowships, uno dei programmi di ricerca più competitivi...
La Statale di Milano prima nelle Life Sciences nel bando per il Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2)
Milano, 13 febbraio 2025. Il Ministero dell’Università ha assegnato la seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2) bandito nel 2023, con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca attraverso procedure competitive, sul modello...
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...