Oltre 250 milioni di persone, pari a circa il 5% della popolazione mondiale, vivono lungo le coste del Mar Cinese Meridionale. Comprendere i fattori geologici che influenzano il rischio di tsunami in quest’area è quindi di cruciale importanza per la salvaguardia delle...

leggi tutto

I ricercatori dell’Università Statale di Milano, analizzando campioni fossili provenienti dalla Cina, hanno identificato le più antiche tracce di alghe coccolitoforidi (un tipo di fitoplancton) finora note, risalenti a circa 250 milioni di anni fa. La scoperta...

leggi tutto

Uno studio internazionale a cui ha partecipato l’Università degli Studi di Milano ha ricostruito attraverso tecniche geoarcheologiche avanzate, l’origine medievale dei terrazzamenti agricoli nell’Appennino tosco-emiliano. La ricerca, focalizzata principalmente sul...

leggi tutto

Si chiama NWA 16788, è un meteorite di 24,67 kg trovato in Niger, nel Sahara, nel 2023. È il più grande campione di Marte esistente sulla Terra ed è stato espulso dal pianeta rosso dopo l’impatto con un enorme asteroide: ha viaggiato per 140 milioni di chilometri...

leggi tutto
Ad Aosta “NODES per la montagna digitale e sostenibile”

Ad Aosta “NODES per la montagna digitale e sostenibile”

Martedì 10 giugno 2025, a partire dalle ore 15:00 presso la sede del polo universitario di via Monte Vodice, si terrà l’evento, aperto al pubblico, “NODES per la montagna digitale e sostenibile”. L’iniziativa, realizzata dall’Università della Valle d’Aosta nell’ambito...

leggi tutto

Un team di ricercatori dell'Università di Padova, guidato da Gianmarco Del Piccolo e Manuele Faccenda, ha sviluppato un modello strutturale della crosta terrestre sotto l'Etna, utilizzando un innovativo metodo di tomografia sismica basato su oltre 37.000 segnali...

leggi tutto

Un gruppo di ricerca Unimore ha coordinato un team internazionale nel mettere a punto un metodo innovativo che offre nuovi elementi per comprendere meglio le proprietà fisiche del mantello terrestre, fondamentali per spiegare la dinamica della tettonica a placche. Il...

leggi tutto

3 Settembre 2025

L’Università di Pavia in fascia d’eccellenza

L’Università di Pavia in fascia d’eccellenza

Pavia, 1 settembre 2025. Con decreto n. 622  del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini dello scorso 14 agosto, l’Università di Pavia è stata non solo accreditata per il prossimo quinquennio come sede di formazione universitaria, ma posta nella...

leggi tutto