Le foreste tropicali rappresentano un caso di studio unico nel panorama mondiale. Pur configurandosi come luoghi eccezionali in termini di biodiversità, sono allo stesso tempo le aree con la più alta concentrazione di mammiferi minacciati. Se da una parte è ormai...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...
Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano e l’Università Sapienza di Roma, analizzando fossili di brachiopodi ha dimostrato come nel Paleozoico l’incremento di anidride carbonica (CO2), dovuto a un’intensa attività...
A Modena, “Marco Polo, Il Milione e i minerali lungo la via della seta”
Conoscere oggi il patrimonio che ci è stato tramandato dal tempo ci aiuta a progettare il futuro. Partendo da questo concetto Unimore ha realizzato un ciclo di conferenze dedicato al “Patrimonio culturale: ieri, oggi, domani”, che prende il via con un appuntamento...
Ad Aosta, “Scrittrici in vetta, racconti di vite in salita”
In occasione dell’International Mountain Day 2024, mercoledì 11 dicembre 2024 dalle 18:00 alle ore 20:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, l’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Scrittrici in vetta. Racconti di vite in salita”. A...
La prestigiosa rivista Nature Sustainability ha recentemente pubblicato lo studio di un gruppo internazionale di esperti di ambienti costieri, tra i quali due docenti italiani di Unimore (Prof. Vittorio Maselli) e dell’Università degli Studi di Bologna (Prof....
Nuovi modelli previsionali basati sull’intelligenza artificiale consentono di prevedere fino a sei ore di anticipo le alluvioni provocate da fiumi minori e torrenti, corsi d’acqua che sono ad oggi i più difficili da gestire e monitorare. La notizia arriva da uno...
A Modena, “Lo scienziato e il dinosauro”
Tempo di dinosauri a Modena grazie alla mostra “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature”, organizzata da Fondazione AGO con la partecipazione del Sistema Museale di Unimore, e alla conferenza dedicata a “Lo scienziato e il Dinosauro”. Le scoperte dei fossili e...
Un intero ecosistema fossilizzato su lastre di arenaria a grana finissima, che hanno conservato dettagli inimmaginabili, è rimasto nascosto fra le vette alpine per 280 milioni di anni. Ora la riduzione della copertura nivo-glaciale dovuta al cambiamento climatico lo...
Con il ritiro dei ghiacciai le interazioni tra piante e impollinatori diventano più fragili, rischiando di rendere l'intero ecosistema più vulnerabile ai cambiamenti ambientali in atto e meno resiliente. E’ il risultato della ricerca di un’équipe internazionale di...
L’Università Federico II di Napoli partner del Progetto BioBoost+
Napoli, 7 novembre 2024. Un'iniziativa ambiziosa che mira a trasformare il monitoraggio della biodiversità marina attraverso tecnologie innovative, non invasive e a basso costo. Si tratta del Progetto BioBoost+, della durata di tre anni che terminerà a fine marzo 2027...
Un gruppo internazionale di ricerca ha messo a punto un database globale dei fenomeni migratori tra regioni diverse dello stesso stato in 72 paesi tra il 1960 e il 2016: l’aumento delle temperature sta costringendo sempre più persone a lasciare le loro case,...
23/04/2025
All’Università degli Studi di Milano la presentazione del nuovo libro di Nando Dalla Chiesa
Il prossimo 23 aprile, alle ore 17:00, presso la Sala di Rappresentanza della Statale di Milano si terrà la presentazione del libro “Storia di una rivoluzione accademica. Gli studi sulla criminalità organizzata a Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano"...

Il Rettore dell’Università di Macerata John Mc Court sulla morte di Papa Francesco
Macerata, 21 aprile 2025. È con profondo dolore che apprendiamo la notizia della morte di Papa Francesco. Con la sua voce autorevole, mai timorosa di affrontare con chiarezza e coraggio le grandi questioni del nostro tempo – dalla fame e dalla povertà globali ai...
Consiglio dell’Università della Val d’Aosta
Il Consiglio dell’Università, riunitosi nel pomeriggio di venerdì 18 aprile 2025, ha preso in esame il bilancio unico di Ateneo di esercizio per l’anno 2024. Al fine di monitorare l’andamento della gestione per l’anno 2024, è stata effettuata un’analisi comparativa...

A Ramallah due ricercatori dell’Università Iuav di Venezia per lavorare con le Nazioni Unite e l’Autorità Palestinese alla ricostruzione di Gaza
Venezia, 15 aprile 2025. Continua il supporto dell’Università Iuav di Venezia per la definizione di strategie per la ricostruzione di Gaza. Elisa Vendemini e Andrea Fantin, ricercatori dell’Ateneo, sono giunti sabato 11 aprile a Ramallah, dove nei prossimi mesi...
Medicina di genere: con PDTA differenziati, risparmi fino al 16% per il SSR e potenziale riduzione delle liste d’attesa
Milano, 14 aprile 2025. Non solo consente diagnosi più accurate e terapie personalizzate, con conseguenti migliori risultati di salute, ma un approccio alla cura “gender-specific” oggi inizia a rivelarsi anche economicamente vantaggioso, perché in grado di ridurre...

L’innovazione parte dagli outsider
Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...
A L’Aquila “Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative”
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la CRUI e con Geo (Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento), nelle persone della Direttrice Assunta...