Venerdì 9 dicembre 2022, nel Chiostro di Sant’Abbondio a Como, si svolgerà la dodicesima edizione del convegno «Oltre la Globalizzazione». La comunità dei geografi italiani apre la riflessione sul poliedrico tema delle narrazioni, guardando sia alle narrazioni...
Antartide, inizia la campagna di perforazione profonda “Beyond Epica Oldest Ice”
Con l’avvicinarsi dell’estate australe riprende l’attività del campo remoto Little Dome C. Lavorando per due mesi a oltre 3.200 metri di quota sul plateau antartico e con temperature medie estive di -35°C, un team internazionale di 15 persone avrà il compito di...
Il contributo dei ricercatori UNITO a “The First 100 IUGS Geological Heritage Sites”
In occasione del 60° anniversario della fondazione dell’International Union of Geosciences (IUGS) è stata lanciata un'iniziativa a livello mondiale per valorizzare i siti di particolare interesse geologico per la comunità internazionale intitolata: The First 100 IUGS...
STATALE DI MILANO, “Tutela per la biodiversità marina”
MILANO. Giovedì 24 novembre 2022, ore 17.00 - 19.00, presso lo Spazio Altavia Italia in via Alzaia Naviglio Pavese 78/3 (angolo via Imperia), l'Università Statale di Milano e la Planet Life Economy Foundation organizzano il seminario "Tutela per la biodiversità...
Appena pochi giorni dall’inizio delle operazioni scientifiche, il James Webb Space Telescope (JWST) è stato in grado di rivelare la luce proveniente da due galassie tra le primissime dell’universo primordiale, tra 350 e 450 milioni di anni dopo il Big Bang. Sono i...
“Inquinamento atmosferico e cambiamento climatico”
Si terrà martedì 15 novembre, a partire dalle 8.30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula P, Via San Geminiano 3, Modena), il seminario dal titolo “Inquinamento atmosferico e cambiamento climatico: iniziative Europee per il monitoraggio e la verifica...
I proff. Barbara Orecchio, Debora Presti e Cristina Totaro, docenti di Geofisica presso l’Università di Messina, hanno coordinato il team di ricerca che ha recentemente fornito importanti informazioni sul sistema di degassamento attivo del complesso vulcanico...
“Riflessioni sul cambiamento climatico”
UNIURB. Per le "Giornate del contemporaneo" organizzate dal Comune di Urbania, venerdì 11 novembre alle 21 nella Sala Volponi di Corso Vittorio Emanuele II, Urbania si terrà l'incontro "Riflessioni sul cambiamento climatico" che vedrà gli interventi di rappresentanti...
Università di Firenze e inclusione, il Museo con l’avatar
Il Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino sperimenta un servizio avanzato di accessibilità e inclusione sociale. Dall’8 al 19 novembre, grazie ad un accordo con BrainControl, le collezioni del Museo di Geologia e Paleontologia (via La Pira, 4 - Firenze) potranno...
“OLTRE IL GENERE, la diversità come punto di forza”
UNINSUBRIA. Martedì 29 novembre alle ore 14.30 nell’Aula Magna Granero-Porati, via Dunant, Varese, si terrà l’evento in ricordo di Luigi Pastore “Oltre il genere. La diversità come punto di forza”, moderato da Laura Nicolini, creative-mind. Le iscrizioni saranno...
Sulla base di nuove analisi dei dati satellitari, gli scienziati hanno scoperto che le condizioni idrologiche che aumentano il rischio di siccità improvvisa si verificano più spesso di quanto previsto dai modelli attuali. La ricerca mostra anche che fare proprio il...
Il professor Henrik Madsen stima che la digitalizzazione e la flessibilità, che sono due ingredienti cruciali nel futuro sistema energetico, sono già possibili in larga misura e possono aiutarci nell'attuale crisi energetica. Dato che il sistema energetico del futuro...
31 Luglio 2025

Si è concluso all’Aquila l’Auger Analysis Meeting 2025
L'Aquila, 23 maggio 2025. I ricercatori e le ricercatrici dell’Osservatorio Pierre Auger, il più grande e avanzato osservatorio al mondo per lo studio dei raggi cosmici di altissima energia, si sono riuniti [19-23 maggio 2025], presso il Centro Congressi ‘Luigi...
Cultura della legalità e criminalità organizzata: la Statale di Milano sigla un programma formativo con Città del Messico
Milano/Città del Messico, 22 maggio 2025. Cinque alberi per la vita, cinque Ginko Biloba che diventeranno un boschetto intensivo, verranno piantati domani a Città del Messico, in memoria delle vittime della strage di Capaci, quando, ormai 33 anni fa, furono...

Ad Aosta “Promuovere la salute mentale giovanile”
Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 17:00, si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta (in via Monte Vodice) una conferenza sulla prevenzione del suicidio tra i giovani. Il tema riguarda una delle emergenze più rilevanti del nostro tempo. Ogni anno, troppe vite...

L’Università Iuav di Venezia partecipa agli European Maritime Days a Cork
Gli European Maritime Days sono l'appuntamento annuale promosso dalla Direzione generale degli affari marittimi e della pesca della Commissione europea che raccoglie le istituzioni, le comunità e le parti interessate europei impegnati nelle politiche per il mare con...
A Modena il seminario nazionale su Terzo Settore e formazione universitaria
Le trasformazioni normative, i nuovi assetti istituzionali e le mutate esigenze organizzative stanno ridisegnando in profondità il ruolo del Terzo Settore. Accanto alla capacità di rispondere ai bisogni sociali emergenti, le organizzazioni non profit si trovano oggi a...

MHEO – Next Education: ripensare l’istruzione terziaria
In un contesto in rapida trasformazione, i sistemi di istruzione terziaria sono chiamati a ridefinire il proprio ruolo, rivedendo modelli organizzativi, strategie formative e relazioni con il mondo della produzione e delle istituzioni. Il progressivo emergere di nuove...

Apertura globale e minacce invisibili: UniMc apre il dibattito su sicurezza e libertà scientifica
Le collaborazioni scientifiche internazionali sono cruciali per affrontare sfide globali. Occorre, tuttavia, avere consapevolezza dei possibili rischi che queste collaborazioni comportano e imparare a gestirli. Proprio ai temi di “Sicurezza, integrità e libertà della...