I ricercatori hanno scritto un commento su Nature sulla necessità di ricerca per una politica di due diligence nella catena di approvvigionamento globale. Una tavoletta di cioccolato negli Stati Uniti potrebbe essere stata prodotta in Belgio con cacao della Costa...
Una riflessione di Brian O'Callaghan, ricercatore capo e project manager, Oxford Economic Recovery Project, Smith School of Enterprise and the Environment di Oxford. Negli ultimi sei mesi è emersa una bizzarra narrazione politica. Apparentemente, salvaguardare le...
The varied surface suggests a dynamic history, which could include metallic eruptions, asteroid-shaking impacts, and a lost rocky mantle. Later this year, NASA is set to launch a probe the size of a tennis court to the asteroid belt, a region between the orbits of...
Un tempo statica e congelata in una rappresentazione alquanto austera, la tavola periodica degli elementi ora diventa dinamica, rappresentando la disponibilità degli elementi chimici, l'impatto del loro utilizzo o le questioni geopolitiche che li coinvolgono. La...
Gli ecosistemi criosferici sono tra i più antichi del pianeta. Gli scienziati dell'EPFL hanno fatto un inventario dei microrganismi che vi vivono scoprendo che sono accomunati da un’unica firma genetica. Hanno raccolto queste informazioni in un database che sarà una...
Un team di ricerca con la partecipazione dell'Università di Tubinga indaga su un fossile della Geiseltal tedesca, strettamente correlato agli odierni gechi mediterranei. I gechi vivevano in Europa già 47 milioni di anni fa, affermano i paleontologi che hanno esaminato...
Docenti dell'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino pubblicano su “Nature Communication” una ricerca che conferma la straordinarietà geologica dell’appennino umbro-marchigiano. Eccezionali risultati stratigrafici integrati e ciclostratigrafici, questi ultimi basati...
Uno studio dell’Università Statale di Milano utilizza immagine di satelliti spia declassificate per ricostruire i paesaggi antichi. Ricostruite le dinamiche stagionali del fiume Tigri nei pressi della diga di Mosul, in Iraq. Si aprono nuove strade per la ricerca...
In primo piano su Science la ricerca del team internazionale con la partecipazione dell’Università di Firenze che propone una rilettura della resilienza del plancton marino ai cambiamenti climatici del passato. Riemergono le microscopiche impronte lasciate dal...
Il delta del Mekong in Vietnam potrebbe essere quasi completamente sommerso dall'acqua del mare entro la fine del secolo, se non verranno intraprese azioni urgenti. Un team di ricerca internazionale di cui fa parte il Politecnico di Milano, in un articolo pubblicato...
In concomitanza con l'inizio della COP15, la Convenzione sulla Diversità Biologica, il team di ricerca di biologia marina della Libera Università di Bruxelles è appena tornato da una missione di otto giorni in Antartide. L'obiettivo: creare un inventario delle specie...
Il nostro pianeta è pieno di misteri. Come si è formata ed evoluta esattamente la Terra fino a conseguire il suo attuale stato? Perché alcuni luoghi al suo interno sembrano più caldi o più freddi, in crescita o in calo? Per poter rispondere i geoscienziati dovrebbero...
02/07/2025

Alla IUAV, “Giancarlo De Carlo. The Open Work”
Il 12 maggio 2025, alle 9:30, presso l'autla Tafuri - Badoer dell'Università Iuav di Venezia, si terrà il convegno "Giancarlo De Carlo. The Open Work", con il patrocinio dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e a cura di Sara Marini e Alberto Petracchin. Il...
A Modena, “Disabilità e Successi: un viaggio di 850 anni all’Unimore”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per gli 850 anni dalla nascita dell'Università di Modena, l'Ateneo, come sempre in prima linea nel favorire l'integrazione degli studenti con disabilità e con DSA, organizza un convegno dal titolo "Disabilità e Successi: un...

L’Università di Pavia e quella di Gezira in Sudan rafforzano la cooperazione accademica attraverso il Progetto UNITAFRICA
Kassala (Sudan), 8 maggio 2025. In un passo significativo verso la promozione della collaborazione internazionale e il potenziamento dell’istruzione superiore in Africa, l’Università di Pavia e l’Università di Gezira (Sudan) hanno riaffermato la loro partnership...

Quasicristalli, Luca Bindi dell’Università di Firenze alla Royal Swedish Academy of Sciences di Stoccolma
Luca Bindi, docente di Mineralogia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, è stato invitato a tenere un seminario mercoledì 14 maggio 2025 presso la Royal Swedish Academy of Sciences, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche...

La Prof.ssa Cecilia Robustelli di Unimore nominata nel corpo accademico dell’Accademia della Crusca
Modena e Reggio Emilia, 7 maggio 2025. La Prof.ssa Cecilia Robustelli del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore è stata nominata dal Collegio degli accademici della Crusca, riunitosi in seduta straordinaria, tra gli 11 nuovi accademici...

Nasce il laboratorio DIGIMECH, frutto della collaborazione tra l’Alma Mater e IMA
Bologna, 7 maggio 2025. Grazie all'accordo di collaborazione tra Università di Bologna e Gruppo IMA, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche, il laboratorio congiunto "Digital and Mechatronic Research & Innovation for Automated...

All’Università di Macerata “Intelligenza artificiale, diritto e futuro”, la prima conferenza annuale del modulo Jean Monnet AIcoIP
Un’occasione di dibattito internazionale sull’intelligenza artificiale, tra diritto, proprietà intellettuale e concorrenza. In occasione della Festa dell’Europa, martedì 8 e mercoledì 9 maggio 2025, il modulo Jean Monnet AIcoIP – “Artificial Intelligence, Competition...