I ricercatori dell'ETH di Zurigo e del WSL hanno ricostruito per la prima volta l'entità della perdita di ghiaccio dei ghiacciai svizzeri nel XX secolo. A tale scopo, grazie all’uso di immagini storiche, i ricercatori sono arrivati alla conclusione che tra il 1931 e...

leggi tutto

Un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'ETH di Zurigo propone una nuova teoria sulla formazione della Terra, che potrebbe anche dimostrare come si sono formati gli altri pianeti rocciosi. Sebbene la Terra sia stata a lungo studiata in dettaglio, alcune...

leggi tutto

I ricercatori hanno scritto un commento su Nature sulla necessità di ricerca per una politica di due diligence nella catena di approvvigionamento globale. Una tavoletta di cioccolato negli Stati Uniti potrebbe essere stata prodotta in Belgio con cacao della Costa...

leggi tutto

Una riflessione di Brian O'Callaghan, ricercatore capo e project manager, Oxford Economic Recovery Project, Smith School of Enterprise and the Environment di Oxford. Negli ultimi sei mesi è emersa una bizzarra narrazione politica. Apparentemente, salvaguardare le...

leggi tutto

The varied surface suggests a dynamic history, which could include metallic eruptions, asteroid-shaking impacts, and a lost rocky mantle. Later this year, NASA is set to launch a probe the size of a tennis court to the asteroid belt, a region between the orbits of...

leggi tutto

Un tempo statica e congelata in una rappresentazione alquanto austera, la tavola periodica degli elementi ora diventa dinamica, rappresentando la disponibilità degli elementi chimici, l'impatto del loro utilizzo o le questioni geopolitiche che li coinvolgono. La...

leggi tutto

Gli ecosistemi criosferici sono tra i più antichi del pianeta. Gli scienziati dell'EPFL hanno fatto un inventario dei microrganismi che vi vivono scoprendo che sono accomunati da un’unica firma genetica. Hanno raccolto queste informazioni in un database che sarà una...

leggi tutto

Un team di ricerca con la partecipazione dell'Università di Tubinga indaga su un fossile della Geiseltal tedesca, strettamente correlato agli odierni gechi mediterranei. I gechi vivevano in Europa già 47 milioni di anni fa, affermano i paleontologi che hanno esaminato...

leggi tutto

Docenti dell'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino pubblicano su “Nature Communication” una ricerca che conferma la straordinarietà geologica dell’appennino umbro-marchigiano. Eccezionali risultati stratigrafici integrati e ciclostratigrafici, questi ultimi basati...

leggi tutto

Uno studio dell’Università Statale di Milano utilizza immagine di satelliti spia declassificate per ricostruire i paesaggi antichi. Ricostruite le dinamiche stagionali del fiume Tigri nei pressi della diga di Mosul, in Iraq. Si aprono nuove strade per la ricerca...

leggi tutto

In primo piano su Science la ricerca del team internazionale con la partecipazione dell’Università di Firenze che propone una rilettura della resilienza del plancton marino ai cambiamenti climatici del passato. Riemergono le microscopiche impronte lasciate dal...

leggi tutto

Il delta del Mekong in Vietnam potrebbe essere quasi completamente sommerso dall'acqua del mare entro la fine del secolo, se non verranno intraprese azioni urgenti. Un team di ricerca internazionale di cui fa parte il Politecnico di Milano, in un articolo pubblicato...

leggi tutto

24 Luglio 2025

Uniti per l’Equità di Genere nello Sport

Martedì 27 maggio 2025, alle ore 17:00, l’Università della Valle d’Aosta ospiterà nella sede di Via Monte Vodice una tappa del tour nazionale "21 tappe per l'Equità di Genere nello Sport Italiano" promosso dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dalla Fondazione...

leggi tutto