La collaborazione internazionale di 130 ricercatori in Francia, Italia, Argentina, Irlanda e Regno Unito ha portato alla realizzazione in Argentina di un telescopio per lo studio dell’universo attraverso la tecnica innovativa dell’interferometria bolometrica, che...
Quali meccanismi ci sono dietro le inversioni del campo magnetico terrestre? Il geofisico Stuart Gilder sta coordinando un programma prioritario della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) che vuol dare una risposta a questa domanda. Il campo magnetico terrestre è...
Per oltre vent’anni il paleontologo Kevin Padian ha tenuto un seminario per matricole chiamato “The Age of Dinosaurs” e una domanda posta frequentemente dagli studenti universitari l'ha sempre messo in difficoltà: perché le braccia del Tyrannosaurus rex sono così...
FIRENZE. Un nuovo meccanismo con cui si origina la crosta continentale, cioè quella parte di crosta terrestre che forma i continenti. La scoperta, che si affianca al procedimento conosciuto dei processi magmatici dei vulcani di arco, è frutto di uno studio congiunto...
Un nuovo studio da poco pubblicato su Nature rivela che lo Spinosaurus, tra i più grandi dinosauri carnivori mai scoperti, avrebbe potuto cacciare sott'acqua. Una nuova ricerca condotta da un team multi-istituzionale tra cui il Field Museum of Natural History di...
Due scienziati dell'EPFL, in virtù dell’esperienza maturata sulle barriere coralline, hanno aderito a un programma delle Nazioni Unite che mira a ripristinare quelle delle Mauritius e delle Seychelles danneggiate dall’uomo e dal degrado ambientale utilizzando un...
Le carote di ghiaccio perforate in Antartide e Groenlandia hanno rivelato gigantesche eruzioni vulcaniche verificatisi durante l'ultima era glaciale. Sessantanove di queste erano di portata più grande di qualsiasi eruzione della storia moderna. Secondo la ricerca...
Rivelati dettagli anatomici del muso degli ittiosauri, rettili marini che popolavano gli oceani nel Mesozoico. La scoperta arriva dai ricercatori di Unimore, dott. Giovanni Serafini e prof. Cesare Papazzoni, dalla prof.ssa Eliana Fornaciari dell’Università di Padova e...
Gli scienziati propongono un nuovo meccanismo mediante il quale l'ossigeno potrebbe essersi inizialmente accumulato nell'atmosfera. Nei primi 2 miliardi di anni di storia sulla Terra l’ossigeno era scarsamente presente. O comunque, malgrado che nell’ultima fase di...
Leonardo da Vinci ha scoperto la vera natura dei fossili impiegando l’appennino piacentino come laboratorio. Questa conclusione rivoluzionaria è stata raggiunta in un nuovo studio condotto da un team internazionale di scienziati guidati dal paleontologo Andrea Baucon...
Non sappiamo ancora se le stelle simili al Sole a noi più vicine, le stelle binarie α Centauri A/B, ospitino un pianeta simile alla Terra. Tuttavia, grazie al nuovo lavoro di modellazione, ora abbiamo un’idea meno approssimativa di come sarebbe un pianeta del genere...
In un programma quadriennale di ricerca sul campo guidato dall'EPFL, in associazione con altre istituzioni svizzere, gli scienziati saranno impegnati a studiare l’ecosistema dei fiordi della Groenlandia nel contesto dei cambiamenti climatici. Ad esempio, in che modo...
02/07/2025
Ad Aosta presentazione del libro “I diari di Phoenix House”. Dalle prime esperienze contro le dipendenze alle indicazioni per l’oggi
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza per lunedì 12 maggio 2025 alle ore 18:00 la conferenza di presentazione del libro “I diari di Phoenix House” di Mauro Croce (Durango edizioni) presso il Polo universitario di Via...

Nasce l’EU Chips Design Platform, portale unico europeo per la progettazione avanzata nei semiconduttori
Pavia, 30 aprile 2025. Una coalizione di dodici istituzioni europee di primo piano - tra cui la Fondazione Chips-IT (che ha sede a Pavia e che ha come membro del Consiglio di Amministrazione il Rettore Francesco Svelto) - è stata scelta nell'ambito dell'European Chips...

Incidente al laboratorio di chimica dell’Alma Mater: una simulazione per promuovere la sicurezza
Bologna, 28 aprile 2025. È una giornata come tante in un laboratorio di chimica dell’Università di Bologna. Andrea, un giovane dottorando, deve concludere un esperimento, ma gli resta poco tempo. Il docente responsabile, Fabrizio, è impegnato in riunione. Il...

Il Prof. Antonio La Marca di Unimore nel Coordinamento Regionale della Procreazione Medicalmente Assistita della Regione Lazio
Modena, 23 aprile 2025. Il Prof. Antonio La Marca di Unimore, direttore della Clinica di Ginecologia ed Ostetricia del Policlinico, è stato incaricato dalla Regione Lazio come esperto nel Coordinamento Regionale della Procreazione Medicalmente Assistita. La Regione...
All’Università degli Studi di Milano la presentazione del nuovo libro di Nando Dalla Chiesa
Il prossimo 23 aprile, alle ore 17:00, presso la Sala di Rappresentanza della Statale di Milano si terrà la presentazione del libro “Storia di una rivoluzione accademica. Gli studi sulla criminalità organizzata a Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano"...

Il Rettore dell’Università di Macerata John Mc Court sulla morte di Papa Francesco
Macerata, 21 aprile 2025. È con profondo dolore che apprendiamo la notizia della morte di Papa Francesco. Con la sua voce autorevole, mai timorosa di affrontare con chiarezza e coraggio le grandi questioni del nostro tempo – dalla fame e dalla povertà globali ai...
Consiglio dell’Università della Val d’Aosta
Il Consiglio dell’Università, riunitosi nel pomeriggio di venerdì 18 aprile 2025, ha preso in esame il bilancio unico di Ateneo di esercizio per l’anno 2024. Al fine di monitorare l’andamento della gestione per l’anno 2024, è stata effettuata un’analisi comparativa...