Le carote di ghiaccio perforate in Antartide e Groenlandia hanno rivelato gigantesche eruzioni vulcaniche verificatisi durante l'ultima era glaciale. Sessantanove di queste erano di portata più grande di qualsiasi eruzione della storia moderna. Secondo la ricerca...

leggi tutto

Rivelati dettagli anatomici del muso degli ittiosauri, rettili marini che popolavano gli oceani nel Mesozoico. La scoperta arriva dai ricercatori di Unimore, dott. Giovanni Serafini e prof. Cesare Papazzoni, dalla prof.ssa Eliana Fornaciari dell’Università di Padova e...

leggi tutto

Gli scienziati propongono un nuovo meccanismo mediante il quale l'ossigeno potrebbe essersi inizialmente accumulato nell'atmosfera. Nei primi 2 miliardi di anni di storia sulla Terra l’ossigeno era scarsamente presente. O comunque, malgrado che nell’ultima fase di...

leggi tutto

Leonardo da Vinci ha scoperto la vera natura dei fossili impiegando l’appennino piacentino come laboratorio. Questa conclusione rivoluzionaria è stata raggiunta in un nuovo studio condotto da un team internazionale di scienziati guidati dal paleontologo Andrea Baucon...

leggi tutto

Non sappiamo ancora se le stelle simili al Sole a noi più vicine, le stelle binarie α Centauri A/B, ospitino un pianeta simile alla Terra. Tuttavia, grazie al nuovo lavoro di modellazione, ora abbiamo un’idea meno approssimativa di come sarebbe un pianeta del genere...

leggi tutto

In un programma quadriennale di ricerca sul campo guidato dall'EPFL, in associazione con altre istituzioni svizzere, gli scienziati saranno impegnati a studiare l’ecosistema dei fiordi della Groenlandia nel contesto dei cambiamenti climatici. Ad esempio, in che modo...

leggi tutto

È assai probabile che la foresta pluviale amazzonica stia perdendo resilienza, come mostra l'analisi dei dati delle immagini satellitari ad alta risoluzione. Ciò è dovuto allo stress della deforestazione, del taglio e dell'incendio. L'influenza del cambiamento...

leggi tutto

I ricercatori di Yale e Caltech hanno una nuova e audace teoria per spiegare come la Terra si sia trasformata da una palla di roccia infuocata e annebbiata dal carbonio in un pianeta in grado di sostenere la vita. La teoria ripercorre i primordi della Terra e...

leggi tutto

I fossili di tartarughe d'acqua dolce fanno luce sulla selettività delle estinzioni di massa, affermano i ricercatori dell'Università di Tubinga. I paleobiologi dell'Università di Tubinga hanno descritto una specie di tartaruga precedentemente sconosciuta che visse in...

leggi tutto

La maggior parte di noi ha sentito parlare della faglia di Sant'Andrea. È il mostro lungo 800 miglia che fende la California da sud a nord, mentre due placche tettoniche si sfregano lentamente l'una contro l'altra, minacciando di provocare grandi terremoti. Meno noto...

leggi tutto

Se gli incendi diventassero più grandi e frequenti, potrebbero inibire per anni il recupero dell'ozono. Gli incendi australiani nel 2019 e nel 2020 sono stati storici per quanto lontano e velocemente si sono diffusi e per quanto tempo e fortemente hanno bruciato. Nel...

leggi tutto

La statuetta di Willendorf, alta quasi 11 cm, è uno dei più importanti esempi di arte antica in Europa. È costituito da una roccia chiamata "oolite" che, di certo, non si trova a Willendorf o nei dintorni. Un gruppo di ricerca guidato dall'antropologo Gerhard Weber...

leggi tutto

02/04/2025

1492, aux origines de l’alpinisme

Aosta, 10 dicembre 2024. À l’occasion de l’International Mountain Day, l’Université de la Vallée d’Aoste, la Bibliothèque régionale et l’Académie de Saint-Anselme organisent le 18 décembre 2024, à 17h30, à la Bibliothèque régionale d'Aoste (2, Rue Tour du Lépreux) une...

leggi tutto
A Venezia, “Dialoghi sull’ombra”

A Venezia, “Dialoghi sull’ombra”

Il 13 dicembre 2024, alle ore 09:00, presso l'Aula Tafuri - Palazzo Badoer dell'Università IUAV di Venezia si terrà il Seminario Internazionale di studi "Dialoghi all'ombra", primo evento del progetto The song of Plato’s cave A musical-video project by:  David...

leggi tutto