È assai probabile che la foresta pluviale amazzonica stia perdendo resilienza, come mostra l'analisi dei dati delle immagini satellitari ad alta risoluzione. Ciò è dovuto allo stress della deforestazione, del taglio e dell'incendio. L'influenza del cambiamento...
I ricercatori di Yale e Caltech hanno una nuova e audace teoria per spiegare come la Terra si sia trasformata da una palla di roccia infuocata e annebbiata dal carbonio in un pianeta in grado di sostenere la vita. La teoria ripercorre i primordi della Terra e...
I fossili di tartarughe d'acqua dolce fanno luce sulla selettività delle estinzioni di massa, affermano i ricercatori dell'Università di Tubinga. I paleobiologi dell'Università di Tubinga hanno descritto una specie di tartaruga precedentemente sconosciuta che visse in...
La maggior parte di noi ha sentito parlare della faglia di Sant'Andrea. È il mostro lungo 800 miglia che fende la California da sud a nord, mentre due placche tettoniche si sfregano lentamente l'una contro l'altra, minacciando di provocare grandi terremoti. Meno noto...
Se gli incendi diventassero più grandi e frequenti, potrebbero inibire per anni il recupero dell'ozono. Gli incendi australiani nel 2019 e nel 2020 sono stati storici per quanto lontano e velocemente si sono diffusi e per quanto tempo e fortemente hanno bruciato. Nel...
La statuetta di Willendorf, alta quasi 11 cm, è uno dei più importanti esempi di arte antica in Europa. È costituito da una roccia chiamata "oolite" che, di certo, non si trova a Willendorf o nei dintorni. Un gruppo di ricerca guidato dall'antropologo Gerhard Weber...
Il geografo Matthias Garschagen, docente e ricercatore della LMU, è uno degli autori principali del nuovo rapporto di valutazione dell'Intergovernmental Panel on Climate Change. In questa intervista parla dei rischi del cambiamento climatico e degli eventuali...
Il team dell'Università di Tubinga trova parallelismi con l'ambiente marziano nelle indagini sull'estuario spagnolo del Rio Tinto, inquinato da metalli pesanti. Alla foce del Rio Tinto, nel sud-ovest della Spagna, l'acqua acida del fiume, inquinata da metalli pesanti...
I conflitti sorgono spesso su questioni ambientali come l'uso del suolo, la gestione delle risorse naturali e le leggi e i regolamenti, che emergono da interessi e valori divergenti tra le parti interessate. La gestione dei conflitti ambientali di Joshua Fisher, un...
La seconda calotta glaciale più grande del mondo si sta sciogliendo dal basso verso l'alto e genera enormi quantità di calore dall'energia idroelettrica. I ricercatori hanno osservato tassi di scioglimento estremamente elevati sul fondo della calotta glaciale della...
Le popolazioni di insetti stanno diminuendo in tutto il mondo, con gravi conseguenze per i nostri ecosistemi e senza che noi sappiamo bene il perché. Un nuovo metodo di intelligenza artificiale dell'Università di Copenaghen è impostato per aiutare a monitorare e...
La dottoranda Siran Liang dell'Institute for Geosystems and Bioindication (IGeo) presso la TU Braunschweig ha trascorso quattro mesi nella sua ricerca a un'altitudine di 4.800 metri. Come parte della scuola di specializzazione internazionale DFG TransTiP (GRK 2309),...
02/07/2025

A Ramallah due ricercatori dell’Università Iuav di Venezia per lavorare con le Nazioni Unite e l’Autorità Palestinese alla ricostruzione di Gaza
Venezia, 15 aprile 2025. Continua il supporto dell’Università Iuav di Venezia per la definizione di strategie per la ricostruzione di Gaza. Elisa Vendemini e Andrea Fantin, ricercatori dell’Ateneo, sono giunti sabato 11 aprile a Ramallah, dove nei prossimi mesi...
Medicina di genere: con PDTA differenziati, risparmi fino al 16% per il SSR e potenziale riduzione delle liste d’attesa
Milano, 14 aprile 2025. Non solo consente diagnosi più accurate e terapie personalizzate, con conseguenti migliori risultati di salute, ma un approccio alla cura “gender-specific” oggi inizia a rivelarsi anche economicamente vantaggioso, perché in grado di ridurre...

L’innovazione parte dagli outsider
Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...
A L’Aquila “Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative”
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la CRUI e con Geo (Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento), nelle persone della Direttrice Assunta...

Al Dipartimento di Economia Unimore una lectio magistralis di Giuliano Amato su Protezione dei dati personali
Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (DEMB) di Unimore, martedì 15 aprile 2025 , alle ore 15:00 (Aula Magna est), il Prof. Giuliano Amato terrà la lectio magistralis di chiusura del corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet, per l’anno...
A Venezia “Comunità energetiche, davvero” per una transizione sostenibile, equa e reale
Il 14 aprile 2025, alle ore 9:45, presso Piano Nobile, Ca' Tron - Santa Croce, Venezia la IUAV terrà il seminario "Comunità energetiche, davvero" per una transizione sostenibile, equa e reale, organizzato nell’ambito dell’ecosistema dell’Innovazione iNEST...

Accreditamento ANVUR: Unimore ottiene la fascia più alta del sistema nazionale di valutazione della qualità
Con 18 giudizi “Pienamente soddisfacente” su 24, l’Agenzia nazionale ANVUR accredita Unimore al livello più alto previsto dal sistema AVA3. Nessuna condizione, nessuna criticità: la qualità dell’Ateneo viene riconosciuta in tutti gli ambiti valutati. Solo il...