La statuetta di Willendorf, alta quasi 11 cm, è uno dei più importanti esempi di arte antica in Europa. È costituito da una roccia chiamata "oolite" che, di certo, non si trova a Willendorf o nei dintorni. Un gruppo di ricerca guidato dall'antropologo Gerhard Weber...
Il team dell'Università di Tubinga trova parallelismi con l'ambiente marziano nelle indagini sull'estuario spagnolo del Rio Tinto, inquinato da metalli pesanti. Alla foce del Rio Tinto, nel sud-ovest della Spagna, l'acqua acida del fiume, inquinata da metalli pesanti...
La seconda calotta glaciale più grande del mondo si sta sciogliendo dal basso verso l'alto e genera enormi quantità di calore dall'energia idroelettrica. I ricercatori hanno osservato tassi di scioglimento estremamente elevati sul fondo della calotta glaciale della...
La dottoranda Siran Liang dell'Institute for Geosystems and Bioindication (IGeo) presso la TU Braunschweig ha trascorso quattro mesi nella sua ricerca a un'altitudine di 4.800 metri. Come parte della scuola di specializzazione internazionale DFG TransTiP (GRK 2309),...
Gli scienziati che analizzano uno dei più grandi set di dati genomici di piante hanno scoperto come le prime piante sulla Terra hanno sviluppato i meccanismi utilizzati per controllare l'acqua e "respirare" centinaia di milioni di anni fa. Lo studio dell'Università di...
Il riscaldamento globale sta causando il disgelo del permafrost nell'Artico e lo scioglimento del ghiaccio marino. Di conseguenza, le coste sono meno protette e vengono erose, mentre il carbonio immagazzinato nel suolo e l'anidride carbonica vengono rilasciati...
Il geografo Matthias Garschagen, docente e ricercatore della LMU, è uno degli autori principali del nuovo rapporto di valutazione dell'Intergovernmental Panel on Climate Change. In questa intervista parla dei rischi del cambiamento climatico e degli eventuali...
I conflitti sorgono spesso su questioni ambientali come l'uso del suolo, la gestione delle risorse naturali e le leggi e i regolamenti, che emergono da interessi e valori divergenti tra le parti interessate. La gestione dei conflitti ambientali di Joshua Fisher, un...
Le popolazioni di insetti stanno diminuendo in tutto il mondo, con gravi conseguenze per i nostri ecosistemi e senza che noi sappiamo bene il perché. Un nuovo metodo di intelligenza artificiale dell'Università di Copenaghen è impostato per aiutare a monitorare e...
I ricercatori della Simon Fraser University stanno svolgendo un ruolo importante nello sviluppo del primo software di pianificazione operativa interattivo al mondo per l'agricoltura autonoma. Annunciato oggi dal Digital Technology Supercluster canadese, il progetto,...
Durante la parte media del Periodo Cretacico, tra 122 e 92 milioni di anni fa, la Terra è stata interessata da diverse perturbazioni ambientali, con lo sviluppo di molteplici eventi oceanici anossici e, talora, di temperature estremamente elevate le cui cause sono da...
Un team internazionale di scienziati ha condotto CALISHTO, una campagna di misurazione dell'aria su larga scala in Grecia lo scorso autunno, con l'obiettivo di rilevare, contare e caratterizzare le minuscole particelle e il loro impatto sulla formazione delle nubi....
07/05/2025

Inclusione, nuove tecnologie e patrimonio enogastronomico per il rilancio dell’entroterra marchigiano
Macerata, 9 gennaio 2025. Il progetto “Eh MICA Marche! Enogastronomia Marchigiana Innovativa Culturalmente Accessibile”, promosso da Arci Macerata come capofila, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata, in collaborazione con Quacquarini Dolciaria,...
A Catania, la conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions”
È aperta la call per partecipare alla conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions – A search (conference) for innovating planning theory and practice, beyond the collaboration-conflict dichotomy”, che si terrà a Catania il 29 e 30 maggio 2025. La...

L’Università di Macerata conquista il punteggio più alto di sempre nella classifica Green Metric
Macerata, 19 dicembre 2024. L’Università di Macerata continua a consolidare il proprio impegno verso la sostenibilità, come attestato dall’annuale classifica internazionale Green Metric. Quest'anno l'Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto dalla sua prima...
Unimore tra i vincitori del bando PRO-BEN del MUR grazie al progetto PRISMA
Modena e Reggio Emilia, 18 dicembre 2024. Grazie al progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere), Unimore è tra i vincitori del bando PRO-BEN del MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca, volto alla...
Il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Università di Bologna
Bologna, 18 dicembre 2024. Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Bologna ha approvato il Bilancio Unico di Ateneo di Previsione per il triennio 2025-2027. Il bilancio è stato definito in un contesto notevolmente diverso rispetto alla precedente...

A Modena, “Marco Polo, Il Milione e i minerali lungo la via della seta”
Conoscere oggi il patrimonio che ci è stato tramandato dal tempo ci aiuta a progettare il futuro. Partendo da questo concetto Unimore ha realizzato un ciclo di conferenze dedicato al “Patrimonio culturale: ieri, oggi, domani”, che prende il via con un appuntamento...

Silenzioso e sostenibile: IMPRONTA-0, il motore del futuro per Venezia
Un innovativo sistema di propulsione a idrogetto fuoribordo, pensato per rendere il trasporto acqueo nella laguna veneziana più silenzioso e sostenibile, sarà presentato pubblicamente venerdì 20 dicembre dalle 16:30 nell’Aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari di...