Finora, la ricerca ha ipotizzato che anche l'enorme area forestale del bacino del Congo, come altre foreste tropicali, rilasci grandi quantità di protossido di azoto e leghi il metano. I ricercatori dell'ETH stanno ora dimostrando che le cose sono diverse: viene...

leggi tutto

Alcuni ricercatori olandesi e belgi hanno utilizzato l'apprendimento automatico per creare una "mappa del tesoro" per trovare meteoriti in Antartide. I meteoriti provengono dallo spazio e si trovano sulla superficie terrestre come materiale pietroso. Contengono...

leggi tutto

Milano, 25 gennaio 2022. Il vulcano Vesuvio potrebbe rimanere in uno stato di quiescenza per altri mille anni, ma nel frattempo non possono essere esclusi episodi di eruzioni minori: questa la conclusione a cui è giunta una ricerca, coordinata dal Politecnico di...

leggi tutto

L’Etna emette quantità di CO2 molto superiori a quelle di altri vulcani attivi e ciò si deve a serbatoi di carbonio profondi presenti sotto l’Italia meridionale, che liberano anidride carbonica a causa del movimento della placca ionica. È la scoperta di un team di...

leggi tutto

Se le sue caratteristiche potranno portare a nuove applicazioni ancora è troppo presto per stabilirlo, ma la ferrofettelite è già un minerale da record. Si tratta del 100esimo individuato da Luca Bindi, ordinario di Mineralogia dell’Università di Firenze. La...

leggi tutto

Il titolo potrebbe suggerire che si tratti di un'opera di fantasia su un'invasione dallo spazio esterno.  Sbagliato. E' un resoconto reale di indagini medico-scientifiche, in ambito forense, di un'attività estesa quasi globale e quasi quotidiana la cui reale natura è...

leggi tutto

26/04/2025

1492, aux origines de l’alpinisme

Aosta, 10 dicembre 2024. À l’occasion de l’International Mountain Day, l’Université de la Vallée d’Aoste, la Bibliothèque régionale et l’Académie de Saint-Anselme organisent le 18 décembre 2024, à 17h30, à la Bibliothèque régionale d'Aoste (2, Rue Tour du Lépreux) une...

leggi tutto
A Venezia, “Dialoghi sull’ombra”

A Venezia, “Dialoghi sull’ombra”

Il 13 dicembre 2024, alle ore 09:00, presso l'Aula Tafuri - Palazzo Badoer dell'Università IUAV di Venezia si terrà il Seminario Internazionale di studi "Dialoghi all'ombra", primo evento del progetto The song of Plato’s cave A musical-video project by:  David...

leggi tutto