La seconda calotta glaciale più grande del mondo si sta sciogliendo dal basso verso l'alto e genera enormi quantità di calore dall'energia idroelettrica. I ricercatori hanno osservato tassi di scioglimento estremamente elevati sul fondo della calotta glaciale della...
Le popolazioni di insetti stanno diminuendo in tutto il mondo, con gravi conseguenze per i nostri ecosistemi e senza che noi sappiamo bene il perché. Un nuovo metodo di intelligenza artificiale dell'Università di Copenaghen è impostato per aiutare a monitorare e...
La dottoranda Siran Liang dell'Institute for Geosystems and Bioindication (IGeo) presso la TU Braunschweig ha trascorso quattro mesi nella sua ricerca a un'altitudine di 4.800 metri. Come parte della scuola di specializzazione internazionale DFG TransTiP (GRK 2309),...
I ricercatori della Simon Fraser University stanno svolgendo un ruolo importante nello sviluppo del primo software di pianificazione operativa interattivo al mondo per l'agricoltura autonoma. Annunciato oggi dal Digital Technology Supercluster canadese, il progetto,...
Gli scienziati che analizzano uno dei più grandi set di dati genomici di piante hanno scoperto come le prime piante sulla Terra hanno sviluppato i meccanismi utilizzati per controllare l'acqua e "respirare" centinaia di milioni di anni fa. Lo studio dell'Università di...
Durante la parte media del Periodo Cretacico, tra 122 e 92 milioni di anni fa, la Terra è stata interessata da diverse perturbazioni ambientali, con lo sviluppo di molteplici eventi oceanici anossici e, talora, di temperature estremamente elevate le cui cause sono da...
Il riscaldamento globale sta causando il disgelo del permafrost nell'Artico e lo scioglimento del ghiaccio marino. Di conseguenza, le coste sono meno protette e vengono erose, mentre il carbonio immagazzinato nel suolo e l'anidride carbonica vengono rilasciati...
Un team internazionale di scienziati ha condotto CALISHTO, una campagna di misurazione dell'aria su larga scala in Grecia lo scorso autunno, con l'obiettivo di rilevare, contare e caratterizzare le minuscole particelle e il loro impatto sulla formazione delle nubi....
I dati sul polline fossile di 19 paesi europei rivelano che, sebbene la peste nera del XIV secolo abbia avuto un impatto devastante, in alcune regioni d’Europa ha avuto un impatto trascurabile o nullo. La scoperta, pubblicata su Nature Ecology and Evolution, è...
Finora, la ricerca ha ipotizzato che anche l'enorme area forestale del bacino del Congo, come altre foreste tropicali, rilasci grandi quantità di protossido di azoto e leghi il metano. I ricercatori dell'ETH stanno ora dimostrando che le cose sono diverse: viene...
Alcuni ricercatori olandesi e belgi hanno utilizzato l'apprendimento automatico per creare una "mappa del tesoro" per trovare meteoriti in Antartide. I meteoriti provengono dallo spazio e si trovano sulla superficie terrestre come materiale pietroso. Contengono...
Milano, 25 gennaio 2022. Il vulcano Vesuvio potrebbe rimanere in uno stato di quiescenza per altri mille anni, ma nel frattempo non possono essere esclusi episodi di eruzioni minori: questa la conclusione a cui è giunta una ricerca, coordinata dal Politecnico di...
31 Luglio 2025

L’Università di Pavia e quella di Gezira in Sudan rafforzano la cooperazione accademica attraverso il Progetto UNITAFRICA
Kassala (Sudan), 8 maggio 2025. In un passo significativo verso la promozione della collaborazione internazionale e il potenziamento dell’istruzione superiore in Africa, l’Università di Pavia e l’Università di Gezira (Sudan) hanno riaffermato la loro partnership...

Quasicristalli, Luca Bindi dell’Università di Firenze alla Royal Swedish Academy of Sciences di Stoccolma
Luca Bindi, docente di Mineralogia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, è stato invitato a tenere un seminario mercoledì 14 maggio 2025 presso la Royal Swedish Academy of Sciences, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche...

La Prof.ssa Cecilia Robustelli di Unimore nominata nel corpo accademico dell’Accademia della Crusca
Modena e Reggio Emilia, 7 maggio 2025. La Prof.ssa Cecilia Robustelli del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore è stata nominata dal Collegio degli accademici della Crusca, riunitosi in seduta straordinaria, tra gli 11 nuovi accademici...

Nasce il laboratorio DIGIMECH, frutto della collaborazione tra l’Alma Mater e IMA
Bologna, 7 maggio 2025. Grazie all'accordo di collaborazione tra Università di Bologna e Gruppo IMA, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche, il laboratorio congiunto "Digital and Mechatronic Research & Innovation for Automated...

All’Università di Macerata “Intelligenza artificiale, diritto e futuro”, la prima conferenza annuale del modulo Jean Monnet AIcoIP
Un’occasione di dibattito internazionale sull’intelligenza artificiale, tra diritto, proprietà intellettuale e concorrenza. In occasione della Festa dell’Europa, martedì 8 e mercoledì 9 maggio 2025, il modulo Jean Monnet AIcoIP – “Artificial Intelligence, Competition...
Ad Aosta presentazione del libro “I diari di Phoenix House”. Dalle prime esperienze contro le dipendenze alle indicazioni per l’oggi
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza per lunedì 12 maggio 2025 alle ore 18:00 la conferenza di presentazione del libro “I diari di Phoenix House” di Mauro Croce (Durango edizioni) presso il Polo universitario di Via...

Nasce l’EU Chips Design Platform, portale unico europeo per la progettazione avanzata nei semiconduttori
Pavia, 30 aprile 2025. Una coalizione di dodici istituzioni europee di primo piano - tra cui la Fondazione Chips-IT (che ha sede a Pavia e che ha come membro del Consiglio di Amministrazione il Rettore Francesco Svelto) - è stata scelta nell'ambito dell'European Chips...