Un nuovo studio appena pubblicato dalla rivista Science fa luce sugli impatti della crisi ecologica avvenuta nel Mar Mediterraneo circa 5,5 milioni di anni fa. Un team internazionale a cui hanno preso parte 25 istituti in tutta Europa, tra cui Unimore con la Prof.ssa...
La Dott.ssa Vandelli di Unimore è l’unica italiana tra i vincitori del premio internazionale “Hutchinson Fund Travel Award”
La Dott.ssa Vittoria Vandelli, assegnista del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Mauro Soldati del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, è l’unica italiana tra i vincitori del prestigioso “Hutchinson Fund Travel Award” dell’International Union...
Il riscaldamento globale rappresenta una minaccia sempre più critica, non solo a livello globale ma anche su scala locale, con conseguenze ambientali, sociali ed economiche significative. Un aumento nella frequenza e nell'intensità degli eventi meteorologici estremi,...
La Collezione dei Mammiferi fossili del Valdarno selezionata fra le prime geocollezioni di rilevanza storico-scientifica internazionale
Firenze, 27 agosto 2024. In un intervallo geologico compreso fra 3 milioni e 1 milione di anni fa, la Toscana era popolata da mastodonti, elefanti antenati dei mammut, grandi cervi, rinoceronti e ippopotami. La straordinaria Collezione dei Mammiferi fossili del...
La prof.ssa Annalisa Ferretti di Unimore è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana
Modena, 17 luglio 2024. La prof.ssa Annalisa Ferretti, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana (SPI). L’elezione da parte dall’assemblea dei soci si è tenuta in occasione della...
A Luca Bindi di Unifi il riconoscimento dell’Accademia Nazionale delle Scienze
Roma, 23 maggio 2024. Luca Bindi, docente di Mineralogia e Cristallografia dell’Università di Firenze, ha ricevuto oggi dall’Accademia Nazionale delle Scienze la medaglia dei XL per le Scienze Fisiche e Naturali 2024. Conferita questa mattina a Roma in Villa Torlonia,...
Uno studio di Unimore e Unipadova, pubblicato sulla rivista scientifica ‘Plos One’, ha messo in evidenza abitudini alimentari e riproduttive delle tartarughe marine, per la prima volta anche in esemplari fossili. Un nuovo studio guidato dall’Università di Modena e...
È stato da poco pubblicato sulla rivista Advances in Water Resources uno studio condotto da Simone Pizzileo, Giovanni Moretti e Stefano Orlandini del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, che mostra come sia oggi possibile preannunciare le inondazioni...
L’Ama Mater conferisce il Dottorato ad honorem all’ecologa argentina Sandra Díaz
Bologna, 17 maggio 2024. La professoressa Sandra Díaz, scienziata argentina tra le personalità scientifiche più importanti al mondo in campo ambientale e che ha offerto contribuiti fondamentali per la comprensione del funzionamento degli ecosistemi terrestri, ha...
A L’Aquila, una Scuola Internazionale sullo Space Weather
L’Università degli Studi dell’Aquila ospiterà, dal 13 al 17 maggio presso il Centro Congressi “Luigi Zordan”, la Scuola Internazionale “Operational Space Weather Fundamentals”, organizzata nell’ambito di una collaborazione tra Consorzio Area di Ricerca in...
Un nuovo studio condotto dall'Università di Modena e Reggio Emilia, insieme a numerose università italiane e al Museo di Storia Naturale di Stoccarda, getta nuova luce sulle comunità ecologiche fossili, simili alle deadfalls moderne, e scopre processi inediti intorno...
A Modena “Quale futuro per l’Antropocene?”
La proposta di formalizzare una nuova unità geologica definita sulla base dell’impatto delle attività umane è stata recentemente respinta dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia. La scelta di non adottare il termine “Antropocene” come una nuova epoca...
31 Luglio 2025

Robotica subacquea, ancora un premio internazionale per l’Ateneo fiorentino
Firenze, 8 luglio 2025. Ancora una volta, l’Università di Firenze si conferma al top nella robotica marina. L’Unifi Robotics Team ha vinto la competizione internazionale RAMI 2025 (Robotics for Asset Maintenance and Inspection), organizzata dal Centre for Maritime...
Al Dipartimento di Scienze della Vita Unimore un evento dedicato alla gestione delle specie aliene/esotiche invasive
Il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore ospita, martedì 8 luglio dalle ore 10:00, l’evento “Confrontarsi sulle invasioni biologiche nel National Biodiversity Future Center: Sfide e opportunità per stakeholder e ricercatori”, una giornata interamente dedicata...

Nasce l’Associazione dei Professori Emeriti di Unimore: competenze e relazioni al servizio dell’Ateneo e del territorio
Modena, 5 luglio 2025. È stata ufficialmente costituita l’Associazione dei Professori Emeriti dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia con sede in via Università 4, Modena. Ne fanno parte di diritto previa richiesta i professori universitari che hanno...
VETs with Horse Power 2025: una giornata di seminari sulla salute del cavallo
Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’IVSA Italia - International Veterinary Students’ Association - ospiterà martedì 8 luglio, presso il Polo didattico di Lodi, la prima tappa italiana del...

Il Rettore di Unimc John McCourt premiato come “Marchigiano fuori le mura”
Macerata, 3 Luglio 2025. Vive a San Savino, tra Civitanova Alta e Montecosaro. Ogni mattina attraversa le colline per raggiungere Macerata, dove guida l’Università. E ogni giorno – racconta - il paesaggio gli appare diverso, nuovo, sorprendente. È anche da qui che...

Unimore rafforza la leadership nella nanomedicina: il prof. Giovanni Tosi eletto nel nuovo Executive Board dell’ETPN
Barcellona, 30 giugno 2025. Il prof. Giovanni Tosi, Ordinario di Tecnologia Farmaceutica e Coordinatore del Dottorato in “Health Innovation Products and Technologies” di Unimore, è stato eletto Segretario del nuovo Executive Board della European Technology Platform on...
A Modena, per l’850° di Unimore, la XXXIV edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto
Modena, 27 giugno 2025. Per la prima volta nella sua storia, la Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFD, fondata nel 1935, terrà il suo Congresso nazionale a Modena: l’appuntamento si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 presso le aule del Dipartimento di...