I Dipartimenti di Scienze Chimiche e Geologiche e di Scienze della Vita di Unimore hanno aderito all’iniziativa Global Women’s Breakfast (GWB, https://iupac.org/gwb/) organizzata a livello mondiale dalla IUPAC - International Union of Pure and Applied Chemistry che...
ResQ è un progetto di ricerca co-finanziato da Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, che coinvolge i gruppi di ricerca della Prof. Paola Nola, coordinatore (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università...
Un team coordinato dall’Università di Firenze ha individuato gli indicatori geochimici che permettono di stimare gli effetti del degrado del suolo. Quali sono le conseguenze di un fenomeno spontaneo, quello degli incendi fantasma che coinvolge le torbiere di tutto il...
Uni Urbino celebra Alessandro Serpieri, fisico e sismologo
Sabato 11 novembre 2023 nuovo e importante appuntamento con le celebrazioni per i due secoli dalla nascita di Alessandro Serpieri: la figura del grande scienziato, pedagogo e divulgatore sarà illustrata per un'intera giornata di studi nella Sala Serpieri del Collegio...
Unimore, al via il progetto “Fibre-Vetrose per ceramici green”
Modena, 6 novembre 2023. Al via una ricerca interdipartimentale di Unimore volta a trovare soluzioni innovative nell’ottica di un’economia circolare che punta alla valorizzazione dei rifiuti e, in particolare, al riciclo di materiali derivanti dall’inertizzazione...
Contro il pericolo frane, scienziati da tutto il mondo a Firenze
Progettare strategie condivise volte alla riduzione del rischio di frana a livello globale. Con questo obiettivo esperti di tutto il mondo si incontrano a Firenze, da martedì 14 a venerdì 17 novembre 2023, per il 6° World Landslide Forum - WLF6 (Palazzo dei Congressi...
Ice Memory torna sul Monte Rosa per esplorare il ghiacciaio del Lys
Operando per dieci giorni a 4.155 metri di quota, un team di scienziati italiani ha portato a termine con successo una missione per estrarre due campioni profondi oltre 100 metri dal ghiacciaio del Colle del Lys, sul massiccio del Monte Rosa. La missione si è svolta...
Due docenti UNIMORE nel progetto RESPIRE finanziato dalla National Geographic Society
Modena, 6 ottobre 2023. Il progetto RESPIRE - Research Educational and Storytelling Project in Italian Remote Ecosystem presentato da un gruppo di Explorers della National Geographic Society e che vede coinvolte due docenti di Unimore, ha ricevuto un finanziamento...
Ad Aosta, “Approccio al concetto di salute planetaria e il potenziale delle Foreste Valdostane”
Sabato 14 ottobre 2023, il Centro GREEN dell’Università della Valle d’Aosta, Isde – Medici per l’ambiente e l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Valle d'Aosta, con il patrocinio del Parco Nazionale Gran Paradiso, organizzano il convegno “Approccio...
A URBINO, “SERPIERI E LA METEOROLOGIA”
Nel 1850 Alessandro Serpieri inizia a misurare dati meteorologici a Urbino per caratterizzare il clima della zona. Quei dati sono stati raccolti quotidianamente per oltre 170 anni e in essi possiamo leggere oggi i cambiamenti del clima del nostro territorio, ma anche...
I gessi e le grotte dell’Appennino settentrionale sono Patrimonio Unesco
Dal 19 settembre i siti naturali Patrimonio dell’Umanità presenti in Italia sono sei, sono entrati infatti di diritto, dopo l’approvazione del Comitato per il Patrimonio Universale avvenuta a Riyad in Arabia Saudita, i gessi e le grotte dell’Appennino...
Un nuovo studio guidato da Unimore, in collaborazione con l’Università di Firenze, Padova e con il Museo di Storia Naturale di Stoccarda, appena pubblicato sulla rivista internazionale Palaios, ha descritto in dettaglio una misteriosa associazione fossile di due...
11 Agosto 2025

Unimore rafforza la leadership nella nanomedicina: il prof. Giovanni Tosi eletto nel nuovo Executive Board dell’ETPN
Barcellona, 30 giugno 2025. Il prof. Giovanni Tosi, Ordinario di Tecnologia Farmaceutica e Coordinatore del Dottorato in “Health Innovation Products and Technologies” di Unimore, è stato eletto Segretario del nuovo Executive Board della European Technology Platform on...
A Modena, per l’850° di Unimore, la XXXIV edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto
Modena, 27 giugno 2025. Per la prima volta nella sua storia, la Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFD, fondata nel 1935, terrà il suo Congresso nazionale a Modena: l’appuntamento si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 presso le aule del Dipartimento di...

A Venezia, presentazione del libro “The minimal intervention”
Il 2 luglio 2025, alle ore 17:00, presso il chiostro Tolentini dell'Università IUAV di Venezia avrà luogo la presentazione del libro "The minimal intervention" di Lucius Burckhardt, a cura di M. Ritter e M. Schmitz, Basel: Birkhäuser, 2022. Lucius Burckhardt ha...

Uno studio, a cui ha partecipato l’Università degli Studi di Milano, ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania. I risultati suggeriscono che finora l’utilizzo dell’IA potrebbe...

Attuazione della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
Si è svolta oggi, mercoledì 25 giugno 2025, alle 17:30 presso il polo universitario, la cerimonia di sottoscrizione dell’accordo quadro tra l’Università della Valle d’Aosta e l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione) per...

Lo studio della Prof.ssa Pellati di Unimore premiato a Lisbona per l’innovazione in ambito chimico farmaceutico e in medicina di precisione
Scienziati di fama internazionale si sono riuniti al convegno International Conference on Prescriptomics and Precision Medicine 2025 per discutere sui risultati delle loro ricerche nel campo della medicina di precisione, con l’obiettivo di incentivare uno scambio...

All’Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana
Bologna, 24 giugno 2025. L’Università di Bologna inaugura una nuova fase nella ricerca scientifica e nella formazione medica, presentando la nuova TC Philips Incisive, installata presso il Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare del...