Aosta, 5 luglio 2023. E’ in corso in questi giorni all’Università della Valle d’Aosta la Second Summer School of the international association for engineering geology and the environment. La scuola estiva è organizzata dall’International Association for Engineering...
SAIPEM E UNIURBINO INSIEME PER INVESTIRE SU GIOVANI E TRANSIZIONE ENERGETICA
Milano/Urbino, 4 luglio 2023. Saipem e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo hanno siglato una convenzione biennale incentrata sullo sviluppo di progetti di ricerca, innovazione e assistenza tecnologica, oltre che su attività di formazione e aggiornamento...
Deperimento della quercia, albero simbolo dei boschi planiziali: esiti del progetto di ricerca lombardo ResQ
Il 7 luglio 2023 presso il Centro Parco “La Fagiana” di Pontevecchio di Magenta (MI), nel Parco del Ticino, saranno presentati i risultati finali del progetto ResQ, finalizzato a fornire strumenti conoscitivi per una migliore gestione della farnia (detta comunemente...
Africa e Europa insieme per la ricerca scientifica: l’Università di Bologna tra i protagonisti dei nuovi Clusters of Research Excellence
Università europee e africane uniscono le forze per affrontare le grandi sfide comuni di oggi e di domani. Dalla collaborazione tra la Guild of European Research-Intensive Universities (The Guild) e l'African Research Universities Alliance (ARUA) nascono gli...
A URBINO I GIOVANI RICERCATORI DI GEOLOGIA APPLICATA
Importante convegno in programma a Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42 Urbino a partire dalle ore 9 di giovedì 22 giugno, quando nell’Aula Magna si apriranno i lavori destinati a concludersi sabato 24 giugno. Il XII convegno dei Giovani Ricercatori di Geologia...
A REGGIO EMILIA, “Climate Change & Public Health”
Venerdì 9 giugno 2023, dalle 9.30 alle 17.30, l'Aula Magna Artigianelli di Unimore (Viale Timavo 93, Reggio Emilia) ospiterà un importante evento che unisce due settori cruciali della nostra società: il cambiamento climatico e la salute pubblica. Il Convegno Nazionale...
ETH Zurich researchers have found that droughts and land water variability have had an increasing effect on the carbon cycle in the tropics over the last sixty years. Most climate models fail to capture this observation. This could mean that terrestrial ecosystems...
La ricerca sull’eco ansia: come Ecopsicologia e Terapie Forestali possono fornire risposte concrete
Aosta, 25 maggio 2023. Inquinamento, estinzione di specie rare, presenza di microplastiche nei cibi, alluvioni, siccità sono alcune delle manifestazioni legate all’impatto delle attività umane sull’ambiente naturale che stanno generando disagio e preoccupazione...
Accordo quadro tra università Federico II e Parco archeologico di Pompei
Approfondire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio delle aree archeologiche vesuviane incluse nella competenza dell'area archeologica di Pompei. Con questo obiettivo il 24 maggio 2023 dalle 10 alle 12 nell'aula del Consiglio dell'Ateneo...
Simposio internazionale COMPMAR | Italia – Caraibi Orientali
Il 22 maggio 2023, ore 15 > 18 a Piazzale della Farnesina, 1, Roma e ore 9 > 12 al Coco Palm Resort, Reduit Beach Ave Rodney Bay (Saint Lucia) si svolgerà il Simposio internazionale COMPMAR Italia-Caraibi orientali sulla pianificazione dello spazio marino e la...
Uno studio condotto da ricercatori dell’Università Statale di Milano condotto nel Kurdistan iracheno spiega che è possibile monitorare la conservazione dei siti archeologici del Vicino Oriente, che sono minacciati dal cambiamento climatico e dalla pressione antropica....
Valutare la risposta di organismi marini al biossido di titanio per comprendere gli effetti ambientali di inquinanti emergenti e sviluppare tecnologie per il biorisanamento. È uno dei principali risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Pollution,...
15/05/2025

L’innovazione parte dagli outsider
Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...
A L’Aquila “Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative”
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la CRUI e con Geo (Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento), nelle persone della Direttrice Assunta...

Al Dipartimento di Economia Unimore una lectio magistralis di Giuliano Amato su Protezione dei dati personali
Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (DEMB) di Unimore, martedì 15 aprile 2025 , alle ore 15:00 (Aula Magna est), il Prof. Giuliano Amato terrà la lectio magistralis di chiusura del corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet, per l’anno...
A Venezia “Comunità energetiche, davvero” per una transizione sostenibile, equa e reale
Il 14 aprile 2025, alle ore 9:45, presso Piano Nobile, Ca' Tron - Santa Croce, Venezia la IUAV terrà il seminario "Comunità energetiche, davvero" per una transizione sostenibile, equa e reale, organizzato nell’ambito dell’ecosistema dell’Innovazione iNEST...

Accreditamento ANVUR: Unimore ottiene la fascia più alta del sistema nazionale di valutazione della qualità
Con 18 giudizi “Pienamente soddisfacente” su 24, l’Agenzia nazionale ANVUR accredita Unimore al livello più alto previsto dal sistema AVA3. Nessuna condizione, nessuna criticità: la qualità dell’Ateneo viene riconosciuta in tutti gli ambiti valutati. Solo il...

Università di Macerata, riflettori accesi sull’inclusione che funziona
Macerata, 5 aprile 2025. Oggi il palco del Premio Inclusione 3.0 si è acceso di storie che ispirano, uniscono e aprono nuove strade. Persone, progetti e visioni si sono incontrati a Macerata per dimostrare che l’inclusione è una forza in grado di costruire comunità...
A Giurisprudenza Unimore una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie
Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30, si terrà la Tavola rotonda ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto...