Il 22 maggio 2023, ore 15 > 18 a Piazzale della Farnesina, 1, Roma e ore 9 > 12 al Coco Palm Resort, Reduit Beach Ave Rodney Bay (Saint Lucia) si svolgerà il Simposio internazionale COMPMAR Italia-Caraibi orientali sulla pianificazione dello spazio marino e la...
Uno studio condotto da ricercatori dell’Università Statale di Milano condotto nel Kurdistan iracheno spiega che è possibile monitorare la conservazione dei siti archeologici del Vicino Oriente, che sono minacciati dal cambiamento climatico e dalla pressione antropica....
Valutare la risposta di organismi marini al biossido di titanio per comprendere gli effetti ambientali di inquinanti emergenti e sviluppare tecnologie per il biorisanamento. È uno dei principali risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Pollution,...
Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale...
La ricerca coordinata dall’Università di Firenze ha documentato e misurato in una carota di ghiaccio la presenza di plutonio, dovuta agli esperimenti a partire dagli anni '50. Sono dati su cui riflettere, quelli ricavati dal gruppo di ricerca dell’Università di...
AL VIA ACTRIS-ERIC, il consorzio europeo a sostegno della ricerca atmosferica e climatica
L'Aquila, 28 aprile 2023. Lo scorso 25 aprile si è formalmente costituito l’ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’Infrastruttura di Ricerca Europea ACTRIS per fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica. Sono 17 i Paesi fondatori...
A MODENA, “Organismi, evoluzione e conoscenza”
Tra fine Ottocento e inizio Novecento furono presentate diverse teorie alternative alla teoria dell’evoluzione di Charles Darwin, tutte ipotesi che sono al centro degli studi di un progetto interdipartimentale di Unimore (“La biblioteca della vita”), che verrà...
RODOLFO COCCIONI SI CONFERMA TRA I MIGLIORI SCIENZIATI DELLA TERRA
Grazie a 206 pubblicazioni e a più di 5 mila citazioni dei suoi lavori, Rodolfo Coccioni, Professore Onorario dell’Università di Urbino, si colloca al 56° posto tra i 206 scienziati italiani della Terra, unico tra quelli dell’ateneo feltresco, ad essere stati inclusi...
A Bologna: Aspettando Euclid, tre appuntamenti alla scoperta dell’universo
Il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" promuove una serie di incontri per raccontare gli aspetti principali della nuova missione dell’ESA, a cui partecipa anche l’Università di Bologna, che ci aiuterà a studiare la materia oscura e l'energia oscura....
Un nuovo paradigma nell’uso dei dati topografici ad elevata risoluzione e nella descrizione dei processi superficiali, elaborato dal gruppo di ricerca dei proff. Giovanni Moretti e Stefano Orlandini del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, è stato...
DANIELE BRUNELLI DI UNIMORE Rappresenterà l’Italia nella stesura del piano ambientale dell’Oceano Indiano
Modena, 13 aprile 2023. Sarà il prof. Daniele Brunelli del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore a rappresentare il nostro paese per la stesura del piano ambientale dell'Oceano Indiano sotto l'egida della International Seabed Authority (ISA),...
L’Osservatorio Geofisico di Unimore festeggia i suoi primi quattro anni dalla riapertura
Il 17 aprile 2023 l’Osservatorio Geofisico festeggia 4 anni di ri-apertura a seguito dell’inaugurazione avvenuta nel 2019 dopo una serie di imponenti lavori alla struttura del Torrione di Levante di Palazzo Ducale (piazza Roma, 22) a Modena. Il sisma del 2012, in...
04/07/2025

Accordo tra Unimore e Atlantic Council of Montenegro: nuova alleanza per la ricerca giuridica e la cooperazione europea
Modena, 28 maggio 2025. L’Atlantic Council of Montenegro e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia hanno firmato un Memorandum di Cooperazione che istituisce un’intesa strutturata tra Italia e Montenegro, con l’obiettivo...

Firenze e Giappone uniti nel segno della ricerca: la rettrice Alessandra Petrucci in missione con una delegazione CRUI
Firenze, 28 maggio 2025. La rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci (nella foto di apertura), nell’ambito dell’Expo di Osaka, ha partecipato al Primo Forum dei rettori italiani e giapponesi, insieme a una delegazione della Conferenza dei Rettori delle...

Il Politecnico di Milano contribuirà alla missione nel 2028 sull’asteroide Apophis
Milano, 27 maggio 2025. Il Laboratorio DART (Deep-space Astrodynamics Research and Technology) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico è stato selezionato dall’ESA per contribuire al CubeSat RCS-1 che sarà sviluppato da Tyvak...

Premiato a Copenhagen uno studio Unimore sull’impatto degli ftalati nello sviluppo genitale dei bambini
Tra i vincitori dei Poster Award al recente "Joint Congress of ESPE and ESE 2025" di Copenhagen, che ha visto la partecipazione di oltre 8mila endocrinologi pediatri e dell'adulto con più di mille contributi scientifici presentati, c’è lo studio condotto dal gruppo di...

L’ERC di Silvia Di Vincenzo contribuisce a riscrivere la storia della filosofia araba
Venezia, 27 maggio 2025. Dalla filologia alle tecnologie computazionali, passando per lo studio ravvicinato dei manoscritti arabi, spesso trascurati ma ricchi di tracce materiali di vita intellettuale: UnMaP – The Uncharted Margins of Philosophy: An AI-Enhanced...

Tra le antichissime rocce delle isole Lofoten, alla ricerca dei segreti dell’idrogeno (e dell’acqua)
Bologna, 26 maggio 2025. In missione tra i fiordi spettacolari delle isole Lofoten, nell'estremo nord della Norvegia, per svelare i segreti di due elementi fondamentali nell'evoluzione della vita sul nostro pianeta: l'idrogeno naturale e l'acqua. La spedizione, in...

Diagnosi precoce di melanoma e integrazione con analisi genetica: gli Allievi dell’Accademia Militare sostengono la ricerca Unimore
Modena, 26 maggio 2025. Il ricavato della storica serata dell’Accademia Militare che si tiene in occasione della cerimonia del Mak P-100, svoltasi lo scorso venerdì 23 maggio, sarà devoluto alla ricerca sviluppata dalla Clinica Dermatologica dell’Azienda...