A partire dalla metà del Novecento ad oggi nel mondo sono state prodotte circa 9 miliardi di tonnellate di plastiche e negli ultimi anni la produzione globale di questi materiali è aumentata in modo esponenziale, arrivando a circa 400 milioni di tonnellate per...
UNIMORE, conclusa la “Field School Costa Rica 2023”
Modena, 17 febbraio 2023. Si è conclusa con un incontro ufficiale presso l’Ambasciata d’Italia in Costa Rica la “Field School Costa Rica 2023”. L’Ambasciatore in persona, Alberto Colella, ha infatti invitato i 12 studenti partiti il 16 gennaio scorso a questo...
UNIMORE, “Materie prime, risorse, Popolazioni”
Sono quanto mai attuali i temi che affronta quest’anno il progetto PCTO “Materie prime, Risorse, Popolazioni” nell’ambito dei programmi dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento promossi dal Museo Gemma del Sistema dei Musei e Orto Botanico e dal...
La Sapienza per la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza
In occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, l'Università di Roma Sapienza organizza eventi dedicati al fine di promuovere e favorire una riflessione sulla presenza delle donne e delle ragazze nella ricerca e stimolare una visione...
Ricostruire il ‘DNA ambientale’ dell’ex zona industriale di Napoli ‘Baia di Bagnoli-Coroglio’ a partire dal 1830, per comprendere quanto velocemente le comunità degli organismi marini si siano modificate in risposta al deterioramento dell’ambiente. È uno dei...
UniTS mai così a Sud, il record della nave “Laura Bassi” in Antartide
Trieste, 2 febbraio 2023. Il 31 gennaio 2023 la nave rompighiaccio “Laura Bassi” ha raggiunto la latitudine di 78° Sud. Nessuna nave si era mai spinta così a meridione. La mancanza di ghiaccio dovuta al cambiamento climatico ha reso possibile questo record. La...
Una collaborazione di ricerca guidata dall'ETH di Zurigo e dal MIT riceverà altri 15 milioni di dollari dalla Simons Foundation di New York per studiare il comportamento dei batteri marini e delle microalghe. La ricerca si concentrerà sulle comunità microbiche che...
Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del carbonio globale. A far luce sul contributo degli ecosistemi fluviali agli scambi con l’atmosfera di ossigeno e gas a effetto serra è uno studio appena pubblicato su Nature da un team internazionale a...
Due candidati Unifi al Frontiers Planet Prize
Firenze, 17 gennaio 2023. Si è appena conclusa la prima fase di selezione del Frontiers Planet Prize 2022, un concorso che assegna un premio di 1 milione di franchi svizzeri alle scoperte scientifiche che hanno il maggiore potenziale ai fini della stabilizzazione...
STUDENTI UNIMORE ALLA “Field School Costa Rica 2023
Modena, 16 gennaio 2023. Sono partiti 12 studenti e studentesse Unimore per una esperienza unica in Costa Rica dove parteciperanno alla “Field School – Costa Rica 2023”. La Scuola, che giunge alla sua seconda edizione dopo due anni di sospensione dell’attività causata...
Uno studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università Statale di Milano ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati con l’obiettivo di comprendere quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e...
Le stalattiti e le stalagmiti della Grotta della Bàsura (o Strega), all'interno del complesso carsico di Toirano in Liguria, hanno rivelato l’andamento delle precipitazioni negli ultimi millenni nel Mediterraneo. Un gruppo internazionale guidato dalla National Taiwan...
12 Agosto 2025

Alma Mater ed Aetna Group insieme per la ricerca e l’innovazione
Bologna, 3 giugno 2025. È stato firmato dal Rettore Giovanni Molari con Aetna Group S.p.A. un accordo di collaborazione quinquennale, fortemente voluto dagli Amministratori delegati del Gruppo, Valentina ed Enrico Aureli, e dal Direttore Generale Federico Spallino....

Gli 850 anni di Unimore in un convegno che ripercorre origini, trasformazioni e sviluppi di una lunga storia accademica
Un lungo arco storico che affonda nel Medioevo e si protende fino all’assetto universitario odierno verrà discusso e analizzato nel convegno “L’Università di Modena e Reggio Emilia a 850 anni dalle origini medievali”, in programma giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025...

Ad Aosta “NODES per la montagna digitale e sostenibile”
Martedì 10 giugno 2025, a partire dalle ore 15:00 presso la sede del polo universitario di via Monte Vodice, si terrà l’evento, aperto al pubblico, “NODES per la montagna digitale e sostenibile”. L’iniziativa, realizzata dall’Università della Valle d’Aosta nell’ambito...

Primo Workshop VITALITY UNIVAQ sulla Valorizzazione delle Differenze di Genere
Domani venerdì 30 maggio 2025 alle ore 14:30 presso l'Edificio Renato Ricamo dell'Università degli Studi dell'Aquila (Aula 1.8), si svolgerà la seconda giornata formativa del workshop dal titolo "Valorizzazione delle differenze di genere e di orientamento sessuale...

Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto all’EXPO 2025 in Giappone
Pavia, 29 maggio 2025. Si è tenuto a Osaka in Giappone in occasione dell'EXPO 2025, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, il 1° Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi. Un evento a cui ha partecipato il Rettore dell'Università di Pavia Francesco...

L’Università Iuav di Venezia per la ricostruzione della Siria
Venezia, 28 maggio 2025. In missione per la ricostruzione: nel corso di una settimana di incontri, una delegazione dell’Università Iuav di Venezia guidata dal rettore Benno Albrecht e da Nohad Haj Salih, membro del Consiglio di amministrazione, insieme al prof. Jacopo...

Accordo tra Unimore e Atlantic Council of Montenegro: nuova alleanza per la ricerca giuridica e la cooperazione europea
Modena, 28 maggio 2025. L’Atlantic Council of Montenegro e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia hanno firmato un Memorandum di Cooperazione che istituisce un’intesa strutturata tra Italia e Montenegro, con l’obiettivo...