In occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, l'Università di Roma Sapienza organizza eventi dedicati al fine di promuovere e favorire una riflessione sulla presenza delle donne e delle ragazze nella ricerca e stimolare una visione...
Ricostruire il ‘DNA ambientale’ dell’ex zona industriale di Napoli ‘Baia di Bagnoli-Coroglio’ a partire dal 1830, per comprendere quanto velocemente le comunità degli organismi marini si siano modificate in risposta al deterioramento dell’ambiente. È uno dei...
UniTS mai così a Sud, il record della nave “Laura Bassi” in Antartide
Trieste, 2 febbraio 2023. Il 31 gennaio 2023 la nave rompighiaccio “Laura Bassi” ha raggiunto la latitudine di 78° Sud. Nessuna nave si era mai spinta così a meridione. La mancanza di ghiaccio dovuta al cambiamento climatico ha reso possibile questo record. La...
Una collaborazione di ricerca guidata dall'ETH di Zurigo e dal MIT riceverà altri 15 milioni di dollari dalla Simons Foundation di New York per studiare il comportamento dei batteri marini e delle microalghe. La ricerca si concentrerà sulle comunità microbiche che...
Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del carbonio globale. A far luce sul contributo degli ecosistemi fluviali agli scambi con l’atmosfera di ossigeno e gas a effetto serra è uno studio appena pubblicato su Nature da un team internazionale a...
Due candidati Unifi al Frontiers Planet Prize
Firenze, 17 gennaio 2023. Si è appena conclusa la prima fase di selezione del Frontiers Planet Prize 2022, un concorso che assegna un premio di 1 milione di franchi svizzeri alle scoperte scientifiche che hanno il maggiore potenziale ai fini della stabilizzazione...
STUDENTI UNIMORE ALLA “Field School Costa Rica 2023
Modena, 16 gennaio 2023. Sono partiti 12 studenti e studentesse Unimore per una esperienza unica in Costa Rica dove parteciperanno alla “Field School – Costa Rica 2023”. La Scuola, che giunge alla sua seconda edizione dopo due anni di sospensione dell’attività causata...
Uno studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università Statale di Milano ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati con l’obiettivo di comprendere quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e...
Le stalattiti e le stalagmiti della Grotta della Bàsura (o Strega), all'interno del complesso carsico di Toirano in Liguria, hanno rivelato l’andamento delle precipitazioni negli ultimi millenni nel Mediterraneo. Un gruppo internazionale guidato dalla National Taiwan...
Cosa rende il cervello umano unico in tutto il regno animale? Questa domanda ha affascinato generazioni di paleoantropologi, biologi evoluzionisti, ma anche scrittori e filosofi per secoli. Sulla base del confronto di modelli cerebrali digitali 3D di scimmie, scimmie...
MSP-GREEN, il nuovo progetto sulla pianificazione dello spazio marittimo
Martedì 17 gennaio 2023 si terrà la conferenza di lancio di MSP-GREEN, organizzata da Università Iuav di Venezia, CORILA e CNR-ISMAR, nella sede Iuav dei Tolentini, al fine di presentare al pubblico il nuovo progetto sulla pianificazione dello spazio marittimo,...
Uni Urbino, Michela Maione e Jgor Arduini a “I luoghi della Scienza”
La scienza va in alta quota: lo racconta la trasmissione Rai “I luoghi della scienza” con Chiara Buratti, visibile su Rai Play e dedicata alla Giornata Internazionale della Montagna. Sul monte Cimone, appennino modenese, a 2.165 metri è ospitato l’Osservatorio...
03/07/2025

MHEO – Next Education: ripensare l’istruzione terziaria
In un contesto in rapida trasformazione, i sistemi di istruzione terziaria sono chiamati a ridefinire il proprio ruolo, rivedendo modelli organizzativi, strategie formative e relazioni con il mondo della produzione e delle istituzioni. Il progressivo emergere di nuove...

Apertura globale e minacce invisibili: UniMc apre il dibattito su sicurezza e libertà scientifica
Le collaborazioni scientifiche internazionali sono cruciali per affrontare sfide globali. Occorre, tuttavia, avere consapevolezza dei possibili rischi che queste collaborazioni comportano e imparare a gestirli. Proprio ai temi di “Sicurezza, integrità e libertà della...

Unipd nel progetto ECSTATIC: fibre ottiche per monitorare l’ambiente e agire rapidamente in caso di emergenze
Padova, 21 maggio 2025. Il nostro pianeta è avvolto da una rete di miliardi di chilometri di fibra ottica, attraverso la quale viene trasmessa tutte le informazioni che viaggiano su Internet. Grazie ai recenti sviluppi tecnologici, la comunità scientifica apre una...
Uniti per l’Equità di Genere nello Sport
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 17:00, l’Università della Valle d’Aosta ospiterà nella sede di Via Monte Vodice una tappa del tour nazionale "21 tappe per l'Equità di Genere nello Sport Italiano" promosso dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dalla Fondazione...

Patrimonio culturale controverso, maxi-finanziamento europeo all’Università di Macerata per un progetto tra Europa e Africa
Macerata, 20 maggio 2025. Monumenti, testimonianze immateriali e opere d'arte che raffigurano in maniera peggiorativa gruppi razzializzati o minoranze religiose e di genere: si definisce “patrimonio culturale controverso” ed è associato a conflitti storici, comunità...
A Giurisprudenza di Unimore un convegno internazionale su un nuovo modello di proprietà imprenditoriale sostenibile
Dal 22 al 24 maggio 2025 il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospiterà il Convegno internazionale Purpose in Business: Steward Ownership and Enterprise, un’iniziativa volta a promuovere il dialogo accademico intorno a uno dei temi emergenti nell’ambito della...

Villa La Quiete, aperto per la prima volta al pubblico il giardino storico dell’Elettrice Palatina
Apre per la prima volta al pubblico, a conclusione del Centenario dell’Università di Firenze, il Giardino storico di Villa La Quiete, l’ultimo straordinario esempio dei giardini realizzati dalla famiglia Medici. Il gioiello settecentesco, recuperato grazie al...