Lo studio pubblicato su Nature conferma per la prima volta che le placche tettoniche penetrano nel mantello seguendo talvolta percorsi non lineari. La scoperta potrebbe contribuire anche a comprendere l’origine dei terremoti profondi e di grande magnitudine I diamanti...
Un metodo matematico per risolvere il problema dei detriti spaziali
Alla messa in orbita dello Sputnik nel 1957 sono seguiti altri 6.000 satelliti, che il tempo ha fatto talvolta rompere, collidendo anche tra loro e che restano lì a vagare, sulle nostre teste. Passeggiando nello Spazio si può trovare davvero di tutto: come riportato...
Le immagini satellitari possono aiutare i paleontologi ad identificare le aree più promettenti in cui avventurarsi alla scoperta di nuovi fossili. Un team di ricerca guidato da Elena Ghezzo dell’Università Ca’ Foscari Venezia con Matteo Massironi dell’Università di...
Pianeta Galileo: “Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico”
UNISI. Il 19 dicembre, alle ore 10, in Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 - Siena, nell’ambito di Pianeta Galileo, si terrà la lezione a due voci "Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico", dedicato a fare chiarezza sui processi che sono alla base di...
UNIVDA, “TERRITORIO E RICERCA”
Martedì 20 dicembre 2022, dalle ore 16.30 alle ore 19, nella sede dell’Università della Valle d’Aosta, Strada Cappuccini 2a, Aosta si svolgerà il workshop “Territorio e ricerca” dedicato alla presentazione delle iniziative di ricerca attualmente in corso a favore del...
UNIFI, “MUSEI E DECOLONIALITÀ. Pratiche per un dialogo critico e polifonico sul passato e sul futuro”
Giornate di studio, giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2022, a cura di: Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas), Stazione Utopia, Musei di Tutti, Rete Museale Tematica Firenze - Fiesole; nell'ambito del Progetto Amir. Con il contributo...
“La quarta rivoluzione industriale tra opportunità e disuguaglianze”
UNIPI. Mercoledì 14 dicembre, alle ore 16.30, presso l'Auditorium di Palazzo Blu a Pisa avrà luogo la presentazione del volume di Alberto Mario Banti e Michela Lazzeroni dal titolo "La quarta rivoluzione industriale tra opportunità e disuguaglianze" (FrancoAngeli,...
UNIVDA, Una montagna di cultura
In occasione dell’International Mountain Day 2022 che ha come tema “Women Move Mountains”, il Dipartimento di Scienze umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta in collaborazione con il MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione organizza un...
Un coccodrillo marino del Giurassico Superiore era un pasto indigesto per i grandi predatori, è quanto è emerso dallo studio del dott. Giovanni Serafini di Unimore e dal prof. Luca Giusberti dell’Università di Padova. I due geologi hanno studiato dei resti fossili...
UNINSUBRIA, XII EDIZIONE DEL CONVEGNO “OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE”
Venerdì 9 dicembre 2022, nel Chiostro di Sant’Abbondio a Como, si svolgerà la dodicesima edizione del convegno «Oltre la Globalizzazione». La comunità dei geografi italiani apre la riflessione sul poliedrico tema delle narrazioni, guardando sia alle narrazioni...
Antartide, inizia la campagna di perforazione profonda “Beyond Epica Oldest Ice”
Con l’avvicinarsi dell’estate australe riprende l’attività del campo remoto Little Dome C. Lavorando per due mesi a oltre 3.200 metri di quota sul plateau antartico e con temperature medie estive di -35°C, un team internazionale di 15 persone avrà il compito di...
Il contributo dei ricercatori UNITO a “The First 100 IUGS Geological Heritage Sites”
In occasione del 60° anniversario della fondazione dell’International Union of Geosciences (IUGS) è stata lanciata un'iniziativa a livello mondiale per valorizzare i siti di particolare interesse geologico per la comunità internazionale intitolata: The First 100 IUGS...
03/07/2025
Le Eum al Salone del Libro di Torino con Vera Gheno, Laura Tangherlini e Domenico Iannacone: parole che danno voce agli esclusi
Le Eum, Edizioni Università di Macerata tornano al Salone Internazionale del Libro di Torino con una presenza ricca di contenuti e nomi di rilievo. Dal 15 al 19 maggio 2025, la casa editrice sarà allo stand F28 del Padiglione 2, insieme alle altre University Press...

Un ponte tra Pavia e Singapore: al Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo il prestigioso “IBRO Collaborative Research Grant” per uno studio sulle relazioni precoci genitore-bambino
Pavia, 16 maggio 2025. Un nuovo riconoscimento internazionale premia la ricerca pavese sulle relazioni precoci genitore-bambino. Il Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo (dpb lab – www.devpsychobiology.com), che fa capo al Dipartimento di Scienze del Sistema...

Iuav partecipa a un Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Network su decadenza e sostenibilità
Venezia, 15 maggio 2025. L’Università Iuav di Venezia parteciperà a un Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Network (MSCA DN, bando 2024) con DECADOCS, progetto pionieristico che reinterpreta il concetto di decadenza non dalla prospettiva del declino, ma della...
Unimore presenta il I° Bilancio di Sostenibilità. Oltre 270 milioni generati, 92 corsi attivi e 190 mila mq gestiti
L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha presentato oggi, 15 maggio 2025, nel corso di una conferenza stampa, il primo Bilancio di Sostenibilità della propria storia, riferito all’anno 2023 e approvato dagli organi accademici a conclusione di un percorso...

La prof.ssa Graziella Pellegrini di Unimore riceve il Public Service Award 2025 dell’ISSCR
Modena, 14 maggio 2025. La Prof.ssa Graziella Pellegrini, docente ordinaria di Biologia Cellulare presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore e...

Pechino, nuovi scenari accademici tra UniMC e la Normal University
Prosegue con nuove prospettive la missione accademica dell’Università di Macerata in Cina. Nella sua seconda tappa a Pechino, il rettore John McCourt ha visitato la prestigiosa Beijing Normal University, una delle perle del sistema universitario cinese, per rafforzare...
Disuguaglianze geografiche e sociali in Italia: l’impatto dell’area di provenienza su istruzione e occupazione, nelle aree marginali situazione più critica al Sud
Milano, 13 maggio 2025. Il progetto GESI (Geography and Social Inequality in Italy) è un consorzio di ricerca, coordinato dall’Università Statale di Milano, con lo scopo di analizzare come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita...