Dal 1° al 3 settembre 2025 il convegno "Two-dimensional excitonic insulators Workshop" riunirà al Complesso San Geminiano di Modena decine di studiosi provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti. L’evento è organizzato dall’Istituto nanoscienze del Cnr di Modena...
Uno studio innovativo condotto da ricercatori dell’Università Statale di Milano, dell’Université Paris 8 e dell’Università di Tolone, ha applicato modelli epidemiologici – normalmente utilizzati per analizzare la diffusione delle malattie – per studiare uno dei...
Antropologia forense e studio dell’evoluzione: due progetti della Statale di Milano si aggiudicano un finanziamento di quasi 5 milioni di euro
Milano 17 giugno 2025. Cristina Cattaneo, docente di Medicina Legale e Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute e direttrice del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (Labanof), e Tommaso Bellini, docente di Fisica Applicata...
Dieci miliardi di anni fa una galassia è morta. A “mangiarla” è stata la Via Lattea, che passaggio dopo passaggio ha attratto a sé le stelle della più piccola Gaia Enceladus, orbitante attorno a lei come satellite. In realtà, la galassia fagocitata, benché definita...
Il Politecnico di Milano contribuirà alla missione nel 2028 sull’asteroide Apophis
Milano, 27 maggio 2025. Il Laboratorio DART (Deep-space Astrodynamics Research and Technology) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico è stato selezionato dall’ESA per contribuire al CubeSat RCS-1 che sarà sviluppato da Tyvak...
Si è concluso all’Aquila l’Auger Analysis Meeting 2025
L'Aquila, 23 maggio 2025. I ricercatori e le ricercatrici dell’Osservatorio Pierre Auger, il più grande e avanzato osservatorio al mondo per lo studio dei raggi cosmici di altissima energia, si sono riuniti [19-23 maggio 2025], presso il Centro Congressi ‘Luigi...
Unipd nel progetto ECSTATIC: fibre ottiche per monitorare l’ambiente e agire rapidamente in caso di emergenze
Padova, 21 maggio 2025. Il nostro pianeta è avvolto da una rete di miliardi di chilometri di fibra ottica, attraverso la quale viene trasmessa tutte le informazioni che viaggiano su Internet. Grazie ai recenti sviluppi tecnologici, la comunità scientifica apre una...
A L’Aquila “Scuola internazionale sull’attività solare e sulle sue conseguenze”
Il Consorzio Area di Ricerca in Astrogeofisica, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno congiuntamente organizzato il corso “Cross-scale coupling of Heliophysics Systems” che...
I buchi neri che si trovano al centro delle galassie non sono solo divoratori di materia ma veri propri architetti cosmici. È la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori internazionali guidati dall’Università di Firenze e da INAF – Osservatorio Astrofisico...
Unimore organizza a Modena una mostra interattiva sulla Fisica quantistica
A un secolo dalla formulazione della teoria quantistica (1925), l’Unesco ha proclamato il 2025 Anno Internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche (IYQ). Per questa occasione il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore...
Una stretta collaborazione tra l’Università di Pavia, l'Istituto Nazionale di Ottica (INO) del CNR di Trento, e l’Istituto di Nanotecnologie (NANOTEC) del CNR di Lecce, ha condotto alla prima realizzazione sperimentale di uno stato "supersolido" ottenuto in una guida...
Il fisico Paul J. Steinhardt all’Università di Firenze
Firenze, 6 marzo 2025. Continuano anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Università di Firenze e realizzato grazie al contributo di...
3 Settembre 2025
A L’Aquila, “Viaggio nel carcinoma ovarico: innovazione nella diagnosi e tecniche chirurgiche”
Il Congresso, che si terrà sabato 6 settembre 2025 a partire dalle ore 9:00 presso il Centro Congressi “Luigi Zordan” ed è patrocinato da SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica), AGUI (Associazione Ginecologi Universitari taliani). MITO...

L’Università di Pavia in fascia d’eccellenza
Pavia, 1 settembre 2025. Con decreto n. 622 del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini dello scorso 14 agosto, l’Università di Pavia è stata non solo accreditata per il prossimo quinquennio come sede di formazione universitaria, ma posta nella...

Modena ospita i protagonisti della ricerca internazionale sui materiali quantistici
Dal 1° al 3 settembre 2025 il convegno "Two-dimensional excitonic insulators Workshop" riunirà al Complesso San Geminiano di Modena decine di studiosi provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti. L’evento è organizzato dall’Istituto nanoscienze del Cnr di Modena...

Le nuove tecnologie per la salvaguardia del patrimonio culturale: il progetto CHEDAR coordinato dall’Università di Firenze all’Expo 2025 di Osaka
Il prossimo 30 agosto, presso il Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka, sarà presentato ufficialmente CHEDAR – Cultural Heritage Digitalisation and Reconstruction, un progetto internazionale dedicato alla digitalizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale....

Iuav insieme a CNR Ismar e Università di Padova nel programma di indagini geofisiche per studiare la Laguna Sud e la sua evoluzione
Venezia, 19 Agosto 2025. Tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, nella Laguna Sud di Venezia si svolgerà una serie di indagini geofisiche non invasive condotte dall’Università Iuav di Venezia con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR ISMAR di...

La migrazione non è neutra: seleziona, svuota, indebolisce il Mezzogiorno
Milano, 6 agosto 2025. Il progetto GESI (Geography and Social Inequality in Italy) è un consorzio di ricerca, coordinato dall’Università Statale di Milano, con lo scopo di analizzare come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita...

Bando Collabora & Innova: la Regione Lombardia finanzia 8 progetti che vedono coinvolta l’Università di Pavia
Regione Lombardia ha pubblicato la graduatoria del bando ‘Collabora & Innova’, per il quale, a fine luglio 2025, la Giunta ha deciso di aggiungere allo stanziamento iniziale di 100 milioni altri 30 milioni di euro. 8 dei progetti finanziati vedranno coinvolta...