Uno studio innovativo condotto da ricercatori dell’Università Statale di Milano, dell’Université Paris 8 e dell’Università di Tolone, ha applicato modelli epidemiologici – normalmente utilizzati per analizzare la diffusione delle malattie – per studiare uno dei...

leggi tutto

Dieci miliardi di anni fa una galassia è morta. A “mangiarla” è stata la Via Lattea, che passaggio dopo passaggio ha attratto a sé le stelle della più piccola Gaia Enceladus, orbitante attorno a lei come satellite. In realtà, la galassia fagocitata, benché definita...

leggi tutto

I buchi neri che si trovano al centro delle galassie non sono solo divoratori di materia ma veri propri architetti cosmici. È la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori internazionali guidati dall’Università di Firenze e da INAF – Osservatorio Astrofisico...

leggi tutto

Una stretta collaborazione tra l’Università di Pavia, l'Istituto Nazionale di Ottica (INO) del CNR di Trento, e l’Istituto di Nanotecnologie (NANOTEC) del CNR di Lecce, ha condotto alla prima realizzazione sperimentale di uno stato "supersolido" ottenuto in una guida...

leggi tutto

3 Settembre 2025

L’Università di Pavia in fascia d’eccellenza

L’Università di Pavia in fascia d’eccellenza

Pavia, 1 settembre 2025. Con decreto n. 622  del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini dello scorso 14 agosto, l’Università di Pavia è stata non solo accreditata per il prossimo quinquennio come sede di formazione universitaria, ma posta nella...

leggi tutto