Il professor Henrik Madsen stima che la digitalizzazione e la flessibilità, che sono due ingredienti cruciali nel futuro sistema energetico, sono già possibili in larga misura e possono aiutarci nell'attuale crisi energetica. Dato che il sistema energetico del futuro...

leggi tutto

A new image shows at least 17 dust rings created by a rare type of star and its companion locked in a celestial dance. A new image from NASA’s James Webb Space Telescope reveals a remarkable cosmic sight: at least 17 concentric dust rings emanating from a pair of...

leggi tutto

I fisici dell'EPFL hanno sviluppato una formulazione che risolve il vecchio problema dell'autointerazione degli elettroni durante lo studio dei polaroni, quasi-particelle create dalle interazioni elettrone-fonone nei materiali. Il loro lavoro può portare a calcoli...

leggi tutto

URBINO. L’osservatorio spaziale ESA/NASA Solar Orbiter, durante il suo più recente avvicinamento al Sole, ha svelato l'origine degli switchback, evidenziando come i processi che generano questi eventi potrebbero contribuire ad accelerare il vento solare. Ma di cosa si...

leggi tutto

Il Nuclear Spectroscopic Telescope Array (NuSTAR) della NASA, guidato da Caltech e gestito da JPL, ha compiuto 10 anni a giugno. Questo telescopio spaziale rileva la luce a raggi X ad alta energia e studia alcuni degli oggetti e dei processi più energetici...

leggi tutto

Uno studio sui quark ‘charm’ risolve una controversia scientifica di 40 anni: confermata l’ipotesi che questi quark sono componenti intrinseci dei protoni. Il lavoro, frutto della collaborazione NNPDF e guidato dall’Università Statale di Milano e INFN, è stato...

leggi tutto

Laser physicists have used an optical resonator to amplify the characteristic vibrations of molecules excited by laser pulses in such a way that their identification becomes possible even at very low concentrations. Sensitive animal noses can sniff out trace...

leggi tutto

Il nuovo Space Sustainability Rating ospitato da eSpace, il centro spaziale dell'EPFL, incoraggia il settore spaziale a progettare e implementare missioni spaziali sostenibili e responsabili, indicando così la strada per garantire un approccio sostenibile a lungo...

leggi tutto

Using the first science image released by the James Webb Space Telescope (JWST) this month, an international team of scientists with significant contribution from the Technical University of Munich (TUM) has built an improved model for the mass distribution of the...

leggi tutto

16/05/2025