Da oltre dieci anni l'Osservatorio IceCube in Antartide monitora le tracce luminose dei neutrini extragalattici. Durante la valutazione dei dati dell'osservatorio, un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Università tecnica di Monaco (TUM) ha scoperto una...
“LA FUSIONE A PADOVA. SCIENZA, TECNOLOGIA E FORMAZIONE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA”
L’evento "La fusione a Padova. Scienza, tecnologia e formazione per la transizione energetica" del prossimo 21 novembre 2022 si inserisce nel palinsesto per le celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo patavino ed è promosso da Università di Padova e Consorzio...
In collaborazione con Beyond Gravity e con il supporto dell'ESA, gli scienziati dello Swiss Plasma Center (SPC) dell'EPFL hanno sviluppato un collettore rotante in grado di triplicare la tensione operativa dei satelliti ad alta tensione di prossima generazione....
Nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Fisica e Scienza della Terra dell’Università di Ferrara e l'Università di Trento lo studio su nuovi materiali che, coniugando la seta con elementi magnetici nanostrutturati, mostrano particolari proprietà...
In Piazza dei Miracoli le immagini dell’universo come non si era mai visto
PISA. Ad alcune settimane di distanza dalla prima volta, molto frequentata e apprezzata, torna la possibilità di guardare in Piazza dei Miracoli le immagini dell’universo come non si era mai visto finora, in una nuova nottata memorabile organizzata dal Dipartimento di...
Un Synergy Grant dell’ERC per aprire una nuova via verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche
Firenze, 25 ottobre 2022. Realizzare nuove tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche è l’obiettivo del Progetto CASTLE, premiato con un Synergy Grant dell'European Research Council (ERC) e con un finanziamento totale di quasi 9 milioni di euro. Il progetto...
Fluidodinamica, a Udine workshop con oltre 120 scienziati da tutto il mondo
Oltre 120 scienziati da tutto il mondo si riuniranno a Udine – da mercoledì 26 a venerdì 28 ottobre al Centro culturale “Paolino d’Aquileia”, in via Treppo 5/b – per la tredicesima edizione del workshop di fluidodinamica computazionale dell’associazione scientifica...
Il professor Henrik Madsen stima che la digitalizzazione e la flessibilità, che sono due ingredienti cruciali nel futuro sistema energetico, sono già possibili in larga misura e possono aiutarci nell'attuale crisi energetica. Dato che il sistema energetico del futuro...
A new image shows at least 17 dust rings created by a rare type of star and its companion locked in a celestial dance. A new image from NASA’s James Webb Space Telescope reveals a remarkable cosmic sight: at least 17 concentric dust rings emanating from a pair of...
Ricerca d’eccellenza, assegnato a Giovanni Modugno di UNIFI finanziamento ERC
È stato assegnato a Giovanni Modugno, ordinario di Fisica della materia dell’Università di Firenze, un Advanced Grant dell’European Research Council (ERC), uno dei più ambiti finanziamenti europei per il prestigio in ambito scientifico e per la severa selezione delle...
I fisici dell'EPFL hanno sviluppato una formulazione che risolve il vecchio problema dell'autointerazione degli elettroni durante lo studio dei polaroni, quasi-particelle create dalle interazioni elettrone-fonone nei materiali. Il loro lavoro può portare a calcoli...
URBINO. L’osservatorio spaziale ESA/NASA Solar Orbiter, durante il suo più recente avvicinamento al Sole, ha svelato l'origine degli switchback, evidenziando come i processi che generano questi eventi potrebbero contribuire ad accelerare il vento solare. Ma di cosa si...
20 Agosto 2025

MHEO – Next Education: ripensare l’istruzione terziaria
In un contesto in rapida trasformazione, i sistemi di istruzione terziaria sono chiamati a ridefinire il proprio ruolo, rivedendo modelli organizzativi, strategie formative e relazioni con il mondo della produzione e delle istituzioni. Il progressivo emergere di nuove...

Apertura globale e minacce invisibili: UniMc apre il dibattito su sicurezza e libertà scientifica
Le collaborazioni scientifiche internazionali sono cruciali per affrontare sfide globali. Occorre, tuttavia, avere consapevolezza dei possibili rischi che queste collaborazioni comportano e imparare a gestirli. Proprio ai temi di “Sicurezza, integrità e libertà della...

Unipd nel progetto ECSTATIC: fibre ottiche per monitorare l’ambiente e agire rapidamente in caso di emergenze
Padova, 21 maggio 2025. Il nostro pianeta è avvolto da una rete di miliardi di chilometri di fibra ottica, attraverso la quale viene trasmessa tutte le informazioni che viaggiano su Internet. Grazie ai recenti sviluppi tecnologici, la comunità scientifica apre una...
Uniti per l’Equità di Genere nello Sport
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 17:00, l’Università della Valle d’Aosta ospiterà nella sede di Via Monte Vodice una tappa del tour nazionale "21 tappe per l'Equità di Genere nello Sport Italiano" promosso dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dalla Fondazione...

Patrimonio culturale controverso, maxi-finanziamento europeo all’Università di Macerata per un progetto tra Europa e Africa
Macerata, 20 maggio 2025. Monumenti, testimonianze immateriali e opere d'arte che raffigurano in maniera peggiorativa gruppi razzializzati o minoranze religiose e di genere: si definisce “patrimonio culturale controverso” ed è associato a conflitti storici, comunità...
A Giurisprudenza di Unimore un convegno internazionale su un nuovo modello di proprietà imprenditoriale sostenibile
Dal 22 al 24 maggio 2025 il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospiterà il Convegno internazionale Purpose in Business: Steward Ownership and Enterprise, un’iniziativa volta a promuovere il dialogo accademico intorno a uno dei temi emergenti nell’ambito della...

Villa La Quiete, aperto per la prima volta al pubblico il giardino storico dell’Elettrice Palatina
Apre per la prima volta al pubblico, a conclusione del Centenario dell’Università di Firenze, il Giardino storico di Villa La Quiete, l’ultimo straordinario esempio dei giardini realizzati dalla famiglia Medici. Il gioiello settecentesco, recuperato grazie al...