Il Nuclear Spectroscopic Telescope Array (NuSTAR) della NASA, guidato da Caltech e gestito da JPL, ha compiuto 10 anni a giugno. Questo telescopio spaziale rileva la luce a raggi X ad alta energia e studia alcuni degli oggetti e dei processi più energetici...
Uno studio sui quark ‘charm’ risolve una controversia scientifica di 40 anni: confermata l’ipotesi che questi quark sono componenti intrinseci dei protoni. Il lavoro, frutto della collaborazione NNPDF e guidato dall’Università Statale di Milano e INFN, è stato...
Laser physicists have used an optical resonator to amplify the characteristic vibrations of molecules excited by laser pulses in such a way that their identification becomes possible even at very low concentrations. Sensitive animal noses can sniff out trace...
Il nuovo Space Sustainability Rating ospitato da eSpace, il centro spaziale dell'EPFL, incoraggia il settore spaziale a progettare e implementare missioni spaziali sostenibili e responsabili, indicando così la strada per garantire un approccio sostenibile a lungo...
Using the first science image released by the James Webb Space Telescope (JWST) this month, an international team of scientists with significant contribution from the Technical University of Munich (TUM) has built an improved model for the mass distribution of the...
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici, guidati dall’igienista di Unimore Prof. Marco Vinceti, ha indagato sulle correlazioni tra la riduzione della mobilità conseguente ai lockdown e l’efficacia del contenimento del COVID-19. L’articolo, appena pubblicato sulla...
Astronomers at MIT and universities across Canada and the United States have detected a strange and persistent radio signal from a far-off galaxy that appears to be flashing with surprising regularity. The signal is classified as a fast radio burst, or FRB — an...
If a star wanders too close to a black hole, it can be shredded, or spaghettified, by the intense gravity. Some of the star’s matter swirls around the black hole, like water down a drain, emitting copious X-rays. Recent studies of these so-called tidal disruption...
In uno studio tutto italiano condotto da IFOM, Università di Torino, Università Statale di Milano e Candiolo Cancer Institute FPO IRCCS, un gruppo di ricercatori ha investigato la resistenza alle terapie a bersaglio molecolare con un approccio inedito che combina...
Un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'ETH di Zurigo propone una nuova teoria sulla formazione della Terra, che potrebbe anche dimostrare come si sono formati gli altri pianeti rocciosi. Sebbene la Terra sia stata a lungo studiata in dettaglio, alcune...
La collaborazione internazionale LHCb ha osservato un nuovo tipo di ‘pentaquark’ e la prima coppia di ‘tetraquark’, formati da due quark e due antiquark, che a sua volta include un tetraquark mai osservato prima. La scoperta realizzata grazie a un’analisi interamente...
Dopo 60 anni di ricerche infruttuose, un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto per la prima volta un nucleo neutro: il tetraneutrone. Di fatto, è riuscito a creare un sistema isolato a quattro neutroni con una energia cinetica relativamente bassa o pressoché...
21 Agosto 2025
Le Eum al Salone del Libro di Torino con Vera Gheno, Laura Tangherlini e Domenico Iannacone: parole che danno voce agli esclusi
Le Eum, Edizioni Università di Macerata tornano al Salone Internazionale del Libro di Torino con una presenza ricca di contenuti e nomi di rilievo. Dal 15 al 19 maggio 2025, la casa editrice sarà allo stand F28 del Padiglione 2, insieme alle altre University Press...

Un ponte tra Pavia e Singapore: al Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo il prestigioso “IBRO Collaborative Research Grant” per uno studio sulle relazioni precoci genitore-bambino
Pavia, 16 maggio 2025. Un nuovo riconoscimento internazionale premia la ricerca pavese sulle relazioni precoci genitore-bambino. Il Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo (dpb lab – www.devpsychobiology.com), che fa capo al Dipartimento di Scienze del Sistema...

Iuav partecipa a un Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Network su decadenza e sostenibilità
Venezia, 15 maggio 2025. L’Università Iuav di Venezia parteciperà a un Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Network (MSCA DN, bando 2024) con DECADOCS, progetto pionieristico che reinterpreta il concetto di decadenza non dalla prospettiva del declino, ma della...
Unimore presenta il I° Bilancio di Sostenibilità. Oltre 270 milioni generati, 92 corsi attivi e 190 mila mq gestiti
L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha presentato oggi, 15 maggio 2025, nel corso di una conferenza stampa, il primo Bilancio di Sostenibilità della propria storia, riferito all’anno 2023 e approvato dagli organi accademici a conclusione di un percorso...

La prof.ssa Graziella Pellegrini di Unimore riceve il Public Service Award 2025 dell’ISSCR
Modena, 14 maggio 2025. La Prof.ssa Graziella Pellegrini, docente ordinaria di Biologia Cellulare presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore e...

Pechino, nuovi scenari accademici tra UniMC e la Normal University
Prosegue con nuove prospettive la missione accademica dell’Università di Macerata in Cina. Nella sua seconda tappa a Pechino, il rettore John McCourt ha visitato la prestigiosa Beijing Normal University, una delle perle del sistema universitario cinese, per rafforzare...
Disuguaglianze geografiche e sociali in Italia: l’impatto dell’area di provenienza su istruzione e occupazione, nelle aree marginali situazione più critica al Sud
Milano, 13 maggio 2025. Il progetto GESI (Geography and Social Inequality in Italy) è un consorzio di ricerca, coordinato dall’Università Statale di Milano, con lo scopo di analizzare come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita...