At its heart, is mathematics an aesthetic discipline? Or what does it mean if someone finds a proof “beautiful”? And what does mathematical beauty say about physical connections? To this day, mathematics includes beautiful facts that are also familiar to us in...
Uno studio dei meteorologi ambientali dell'Università di Friburgo sviluppa scenari tecno-climatici globali e locali che si proiettano fino al 2060. L'energia eolica contribuisce in modo significativo alla trasformazione sostenibile ed alle basse emissioni di CO2 nel...
ARIADNE, una piattaforma basata su algoritmi progettata da un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, è in grado di identificare i pazienti ad alto rischio di metastasi per il tumore al seno triplo negativo per i quali la strategia immunologica...
The varied surface suggests a dynamic history, which could include metallic eruptions, asteroid-shaking impacts, and a lost rocky mantle. Later this year, NASA is set to launch a probe the size of a tennis court to the asteroid belt, a region between the orbits of...
Se, come ritengono gli astronomi, la morte delle grandi stelle lascia dietro di sé dei buchi neri, ce ne dovrebbero essere centinaia di milioni sparsi in tutta la Via Lattea. Il problema è che i buchi neri isolati sono invisibili. Ora un team di astronomi...
Immaginare la nostra vita quotidiana senza laser è difficile. Impieghiamo i laser in stampanti, lettori CD, puntatori, dispositivi di misurazione e così via. Ciò che rende i laser così speciali è che utilizzano onde di luce coerenti: tutta la luce all'interno di un...
Researchers at ETH Zurich have succeeded for the first time in trapping excitons - quasiparticles consisting of negatively charged electrons and positively charged holes - in a semiconductor material using controllable electric fields. The new technique is important...
Searchable tool reveals more than 90,000 known materials with electronic properties that remain unperturbed in the face of disruption. What will it take to make our electronics smarter, faster, and more resilient? One idea is to build them from materials that are...
Pubblicato su Nature uno studio frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall’Università di Pavia in cui viene osservata per la prima volta la formazione di un fluido quantistico di luce su un microchip integrabile...
L’Università degli Studi di Milano ha applicato l’AI ai vetri di silice scoprendo che, tramite l’analisi della loro microstruttura, è possibile prevederne il punto e la tempistica di frattura. Ricadute applicative nell’ambito industriale, ad esempio sulle fibre...
In un'ampia collaborazione europea, i fisici dell'EPFL hanno rivisitato una delle leggi fondamentali che per oltre trent’anni hanno sostenuto la ricerca sul plasma e sulla fusione, regolando anche la progettazione di grandi progetti come ITER. Questa revisione attesta...
Un sistema quantistico costituito da soli 51 atomi carichi può assumere più di due quadrilioni di stati diversi. Calcolare il comportamento del sistema è un gioco da ragazzi per un simulatore quantistico. Eppure anche con i supercomputer di oggi è quasi impossibile...
21 Agosto 2025

Unimore a Reggio Emilia per la Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica
In occasione della “Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica” Unimore organizza l’evento “Vibrazioni positive: Sophie Germain tra matematica e rivoluzione”, mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 18:00, presso il Caffè letterario Binario49 a Reggio Emilia (Via...

“Iuav at Work” per la 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
Venezia, 11 maggio 2025. “Iuav at work” è il titolo dell’arcipelago di mostre che l’Università Iuav di Venezia ha ideato e organizzato in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, Intelligens. Naturale. Artificiale....

Bergamo verso il futuro: l’Università come motore di sviluppo e innovazione
Bergamo, 10 maggio 2025. Bergamo sceglie il futuro e lo fa puntando sull’Università come motore di sviluppo territoriale, sociale e culturale. Con il Manifesto “Com-Uni Bergamo”, presentato oggi dall’Università degli studi di Bergamo e dal Comune di Bergamo nella...

Giovanni Maria Flick ospite alle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione organizzate dall’Università di Macerata
Un ciclo di eventi aperti al pubblico per riflettere sul valore della libertà, sulla memoria storica e sulla radice democratica della Costituzione italiana: è quanto propone il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali...

Alessandro Perissinotto all’Università della Valle d’Aosta
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 17:30 presso il polo universitario, l’autore Alessandro Perissinotto è intervenuto per una didattica occasionale intitolata “La comunicazione pubblica tra narrazione e storytelling”, realizzata nell’ambito del corso “Comunicazione...

Uno studio dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio ha analizzato i dati sulla concentrazione di biossido di azoto raccolti a Milano e a Roma durante la campagna “NO2, No Grazie!” di Cittadini per...

A L’Aquila “Scuola internazionale sull’attività solare e sulle sue conseguenze”
Il Consorzio Area di Ricerca in Astrogeofisica, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno congiuntamente organizzato il corso “Cross-scale coupling of Heliophysics Systems” che...