Immaginare la nostra vita quotidiana senza laser è difficile. Impieghiamo i laser in stampanti, lettori CD, puntatori, dispositivi di misurazione e così via. Ciò che rende i laser così speciali è che utilizzano onde di luce coerenti: tutta la luce all'interno di un...

leggi tutto

Researchers at ETH Zurich have succeeded for the first time in trapping excitons - quasiparticles consisting of negatively charged electrons and positively charged holes - in a semiconductor material using controllable electric fields. The new technique is important...

leggi tutto

Searchable tool reveals more than 90,000 known materials with electronic properties that remain unperturbed in the face of disruption. What will it take to make our electronics smarter, faster, and more resilient? One idea is to build them from materials that are...

leggi tutto

Pubblicato su Nature uno studio frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall’Università di Pavia in cui viene osservata per la prima volta la formazione di un fluido quantistico di luce su un microchip integrabile...

leggi tutto

L’Università degli Studi di Milano ha applicato l’AI ai vetri di silice scoprendo che, tramite l’analisi della loro microstruttura, è possibile prevederne il punto e la tempistica di frattura. Ricadute applicative nell’ambito industriale, ad esempio sulle fibre...

leggi tutto

In un'ampia collaborazione europea, i fisici dell'EPFL hanno rivisitato una delle leggi fondamentali che per oltre trent’anni hanno sostenuto la ricerca sul plasma e sulla fusione, regolando anche la progettazione di grandi progetti come ITER. Questa revisione attesta...

leggi tutto

Un sistema quantistico costituito da soli 51 atomi carichi può assumere più di due quadrilioni di stati diversi. Calcolare il comportamento del sistema è un gioco da ragazzi per un simulatore quantistico. Eppure anche con i supercomputer di oggi è quasi impossibile...

leggi tutto

Si sa che i buchi neri, per natura, sono invisibili e che la loro attrazione è inevitabile, intrappolando per sempre la luce che precipita nel loro abisso gravitazionale. Tuttavia, in prossimità del punto di non ritorno, la luce persiste e, al pari di un negativo...

leggi tutto

Sparsi nella nostra galassia, la Via Lattea, ci sono decine di milioni di buchi neri: corpi celesti con campi gravitazionali dello spaziotempo dotato di un’immensa forza dai quali la materia in caduta, e persino la luce, non possono sfuggire. I buchi neri sono scuri...

leggi tutto

Un team di ingegneri guidato da Alireza Marandi del Caltech ha recentemente aperto una nuova frontiera nella fisica topologica, la branca che cerca di comprendere le proprietà topologiche che sorgono nei sistemi accoppiati in base a come sono organizzati e combinati....

leggi tutto

Il nostro pianeta è pieno di misteri. Come si è formata ed evoluta esattamente la Terra fino a conseguire il suo attuale stato? Perché alcuni luoghi al suo interno sembrano più caldi o più freddi, in crescita o in calo? Per poter rispondere i geoscienziati dovrebbero...

leggi tutto

Un team di astronomi, tra cui Nathalie Degenaar dell'UvA, ha osservato un nuovo tipo di esplosione stellare, una micronova, con l'aiuto del Very Large Telescope dell'European Southern Observatory (VLT dell'ESO). Queste esplosioni si trovano sulla superficie di alcune...

leggi tutto

16/05/2025