La collaborazione internazionale di 130 ricercatori in Francia, Italia, Argentina, Irlanda e Regno Unito ha portato alla realizzazione in Argentina di un telescopio per lo studio dell’universo attraverso la tecnica innovativa dell’interferometria bolometrica, che...

leggi tutto

Guardando indietro nelle ere successive al Big Bang, gli scienziati hanno scoperto il primo buco nero supermassiccio. Si tratta di un team di ricerca internazionale guidato da astronomi dell'Università di Copenaghen e dell'Università tecnica della Danimarca. Per la...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato un filtro per la purificazione dell'acqua che funziona esclusivamente con l'energia solare. Questo prototipo può agevolare l’accesso all'acqua potabile in luoghi remoti o scarsamente popolati oltre che essere facilmente...

leggi tutto

Quali meccanismi ci sono dietro le inversioni del campo magnetico terrestre? Il geofisico Stuart Gilder sta coordinando un programma prioritario della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) che vuol dare una risposta a questa domanda. Il campo magnetico terrestre è...

leggi tutto

I ricercatori del PSI e dell'ETH di Zurigo hanno osservato per la prima volta come dei minuscoli magneti predisposti in una particolare maniera tendono ad allinearsi a causa delle variazioni di temperatura. Questa scoperta dei processi che avvengono all'interno del...

leggi tutto

Un nuovo metodo renderà più veloce ed efficiente lo sviluppo di materiali fin qui sconosciuti per realizzare, ad esempio, le celle solari. Combinando strettamente il lavoro sperimentale con la modellazione al computer, il giovane talentuoso ricercatore italiano Andrea...

leggi tutto

Grazie ad un casuale allineamento di un enorme ammasso di galassie, un gruppo di astronomi, tra cui alcuni dell'Università di Copenaghen e del DTU, ha scoperto la singola stella più lontana dell'intero universo osservabile e con una massa fino a 500 volte più grande...

leggi tutto

I ricercatori dell'Università di Bonn hanno creato un gas di particelle leggere che può essere compresso al massimo. I loro risultati confermano le previsioni delle teorie centrali della fisica quantistica e potrebbero anche indicare la strada verso nuovi tipi di...

leggi tutto

Nell'ambito di Conversations on the Quantum World, una serie di webinar ospitata dal Caltech Science Exchange, John Preskill, Richard P. Feynman Professor of Theoretical Physics e Allen VC e Lenabelle Davis Leadership Chair per l'Institute for Quantum Information and...

leggi tutto

Lo studente di ingegneria dell'EPFL Lucas Froissart ha progettato un esoscheletro in grado di spingere i robot esploratori nei tunnel sotterranei della luna. Cento metri sotto la superficie della luna si trovano grotte incontaminate dall'uomo. Sono stati scoperti...

leggi tutto

I ricercatori dell'Università Leibniz di Hannover hanno monitorato la dinamica degli elettroni con la luce alle lunghezze d'onda più lunghe. Un team internazionale guidato da ricercatori del Cluster of Excellence PhoenixD dell'Università Leibniz di Hannover (Germania)...

leggi tutto

Non sappiamo ancora se le stelle simili al Sole a noi più vicine, le stelle binarie α Centauri A/B, ospitino un pianeta simile alla Terra. Tuttavia, grazie al nuovo lavoro di modellazione, ora abbiamo un’idea meno approssimativa di come sarebbe un pianeta del genere...

leggi tutto

17/05/2025

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”

Il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00, presso l'aula G Badoer dell'Università IUAV avrà luogo la conferenza " Protecting Wetlands for our common future". Chris Rostron MedWet Coordinator; Paolo Comandini Università degli Studi di Padova; Sebastian Raimondo Fondazione Eni...

leggi tutto