Un metodo per stabilizzare le interfacce nelle batterie agli ioni di litio allo stato solido apre nuove strade. Nella ricerca senza fine di accumulare più energia nelle batterie senza aumentarne il peso o il volume, una tecnologia particolarmente promettente è la...
Un tipo completamente nuovo di rivelatore per la decodifica dei dati trasmessi utilizzando la luce laser può aiutare a superare gli attuali limiti di velocità su Internet. I ricercatori del centro di ricerca di base della DTU NanoPhoton hanno inventato un nuovo tipo...
Proprio come gli elettroni fluiscono attraverso un conduttore elettrico, anche le eccitazioni magnetiche possono viaggiare attraverso determinati materiali. Tali eccitazioni, in fisica chiamate anche "magnon" analogamente all'elettrone, potrebbero trasportare...
I ricercatori di Yale e Caltech hanno una nuova e audace teoria per spiegare come la Terra si sia trasformata da una palla di roccia infuocata e annebbiata dal carbonio in un pianeta in grado di sostenere la vita. La teoria ripercorre i primordi della Terra e...
Un team di scienziati dell'EPFL sta progettando delle corde di chitarra su scala nanometrica, in grado di vibrare decine di miliardi di volte quando vengono pizzicate a temperature criogeniche, con un materiale originariamente sviluppato per i transistor elettronici....
Quando due stelle di neutroni si avvolgono l'una nell'altra e si fondono per formare un buco nero — un evento registrato nel 2017 da rivelatori di onde gravitazionali e telescopi in tutto il mondo — si crea immediatamente un buco nero? O ci vuole un po' prima di...
Non solo gli umani cercano di sembrare più giovani di quanto non siano in realtà, ma anche le stelle. È quello che un team internazionale di astronomi indaga nell’articolo recentemente pubblicato su Nature Astronomy. Sappiamo che le stelle negli ammassi stellari...
I fisici che fino a qui, senza successo, si sono concentrati sull’assione per la ricerca della materia oscura hanno preso un abbaglio poiché, secondo una nuova simulazione di supercomputer, gli assioni furono prodotti poco dopo il Big Bang, ovvero 13,8 miliardi di...
Nella corsa in atto contro la criminalità informatica, alcuni dei principali ricercatori mondiali hanno portato con successo la rete quantistica fuori dal laboratorio e per la prima volta l'hanno utilizzata per trasferire in modo sicuro i dati presso la Danske Bank....
A cinque anni dalla scoperta dell'affascinante sistema esoplanetario TRAPPIST-1, Michaël Gillon – FNRS Research Fellow presso ULiège, che ha scoperto il sistema – e altri colleghi coinvolti in missioni scientifiche che si interessano della stella e dei sette pianeti...
Il lato notturno del pianeta probabilmente ospita nubi di ferro, pioggia di titanio e venti che fanno impallidire la corrente a getto terrestre. Gli astronomi del MIT hanno ottenuto la visione più chiara mai vista del lato oscuro perpetuo di un esopianeta che è...
Gli scienziati dello Swiss Plasma Center dell'EPFL e DeepMind hanno sviluppato congiuntamente un nuovo metodo per controllare le configurazioni del plasma da utilizzare nella ricerca sulla fusione nucleare. Lo Swiss Plasma Center (SPC) dell'EPFL ha decenni di...
17/05/2025
A Modena, l’inaugurazione di SPEQTEM Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope
Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso l’Edificio di Fisica del Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A) a Modena, si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum...

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
Unimore organizza l’evento “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”
Il Campus universitario di via Campi, a Modena, ospita, dal 21 al 24 gennaio, l’iniziativa “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”, un viaggio alla scoperta della vita microscopica e millimetrica che abita il nostro pianeta, organizzata nell’ambito delle...
Apertura sedi Link University: i rettori delle Marche chiedono un incontro con il presidente della Regione Acquaroli e l’assessore Biondi
In riferimento alle recenti notizie sull’apertura di sedi della Link University nella regione Marche, i rettori delle Università marchigiane desiderano precisare quanto segue. Il sistema universitario pubblico delle Marche, composto dall’Università degli Studi di...
All’UniVdA, “Dominio britannico in Africa tra l’Impero e il Commonwealth delle Nazioni”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’Institute of Historical Research della University of London, organizza dal 23 al 25 gennaio 2025, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il convegno...
L’Università di Pavia compie “1.200 anni di tradizione”
825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi del mondo. 1.200 anni fa, nell’825, Lotario re d'Italia e poi imperatore carolingio costituì a Pavia, già capitale del Regno Longobardo e...

Inclusione, nuove tecnologie e patrimonio enogastronomico per il rilancio dell’entroterra marchigiano
Macerata, 9 gennaio 2025. Il progetto “Eh MICA Marche! Enogastronomia Marchigiana Innovativa Culturalmente Accessibile”, promosso da Arci Macerata come capofila, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata, in collaborazione con Quacquarini Dolciaria,...