I fisici che fino a qui, senza successo, si sono concentrati sull’assione per la ricerca della materia oscura hanno preso un abbaglio poiché, secondo una nuova simulazione di supercomputer, gli assioni furono prodotti poco dopo il Big Bang, ovvero 13,8 miliardi di...

leggi tutto

Nella corsa in atto contro la criminalità informatica, alcuni dei principali ricercatori mondiali hanno portato con successo la rete quantistica fuori dal laboratorio e per la prima volta l'hanno utilizzata per trasferire in modo sicuro i dati presso la Danske Bank....

leggi tutto

A cinque anni dalla scoperta dell'affascinante sistema esoplanetario TRAPPIST-1, Michaël Gillon – FNRS Research Fellow presso ULiège, che ha scoperto il sistema – e altri colleghi coinvolti in missioni scientifiche che si interessano della stella e dei sette pianeti...

leggi tutto

Il lato notturno del pianeta probabilmente ospita nubi di ferro, pioggia di titanio e venti che fanno impallidire la corrente a getto terrestre. Gli astronomi del MIT hanno ottenuto la visione più chiara mai vista del lato oscuro perpetuo di un esopianeta che è...

leggi tutto

Gli scienziati dello Swiss Plasma Center dell'EPFL e DeepMind hanno sviluppato congiuntamente un nuovo metodo per controllare le configurazioni del plasma da utilizzare nella ricerca sulla fusione nucleare. Lo Swiss Plasma Center (SPC) dell'EPFL ha decenni di...

leggi tutto

Sulla buona strada per un nuovo tipo di superconduttività: solo circa quattro anni fa, i ricercatori hanno scoperto che esistono metalli in cui gli atomi sono disposti secondo uno schema a intreccio giapponese, i cosiddetti metalli Kagome. È iniziata una campagna di...

leggi tutto

Le pile usa e getta hanno vita breve, il futuro delle nuove batterie allo studio di un progetto europeo Bat4ever al quale partecipa anche un team di ricerca di Unimore. Il gruppo di studio dell’Ateneo modenese-reggiano, guidato dalla prof.ssa Rita Magri, docente di...

leggi tutto

Un team internazionale di scienziati ha condotto CALISHTO, una campagna di misurazione dell'aria su larga scala in Grecia lo scorso autunno, con l'obiettivo di rilevare, contare e caratterizzare le minuscole particelle e il loro impatto sulla formazione delle nubi....

leggi tutto

In un nuovo studio su Nature Astronomy, gli studenti di dottorato Gabriel Bridges e Shifra Mandel della Columbia aiutano a dimostrare che entrambi i poli di Giove sono illuminati da luce ad alta energia, probabilmente innescata dalla luna più vicina del gigante...

leggi tutto

La dott.ssa Irene Fernandez-Cuesta del Dipartimento di Fisica dell'Universität Hamburg e il suo team hanno ricevuto una borsa di studio di 150.000 euro dal Consiglio europeo della ricerca. L'obiettivo è sviluppare ulteriormente i nanodispositivi per la biopsia...

leggi tutto

I ricercatori dell'Università Heinrich Heine di Düsseldorf (HHU) e dell'Istituto Max Planck per le scienze naturali multidisciplinari di Göttingen (MPIBPC) hanno utilizzato metodi ottici per studiare come si muovono particelle molto piccole in un mezzo frattale. Hanno...

leggi tutto

La forma delle galassie e il modo in cui si evolvono dipendono da una rete di filamenti cosmologici che attraversa l'Universo. Secondo un recente studio condotto dal Laboratory of Astrophysics dell'EPFL, questa ragnatela cosmica gioca un ruolo molto più importante di...

leggi tutto

21 Agosto 2025

Consiglio dell’Università della Val d’Aosta

Il Consiglio dell’Università, riunitosi nel pomeriggio di venerdì 18 aprile 2025, ha preso in esame il bilancio unico di Ateneo di esercizio per l’anno 2024. Al fine di monitorare l’andamento della gestione per l’anno 2024, è stata effettuata un’analisi comparativa...

leggi tutto
L’innovazione parte dagli outsider

L’innovazione parte dagli outsider

Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...

leggi tutto