Uno studio condotto dall'Istituto Catalano di Nanoscienze e Nanotecnologie (ICN2) e al quale ha partecipato Matthieu Verstraete (CESAM/Facoltà di Scienze) dell'Università di Liegi rivela le proprietà di trasporto termico dei cristalli ultrafini di diseleniuro di...
Utilizzando la diffrazione elettronica ultraveloce, Anders Nilsson dell'Università di Stoccolma, insieme ai colleghi dello SLAC National Accelerator Laboratory in California, ha studiato come la struttura dell'acqua cambia dopo un rapido cambiamento nella...
Scienziati della Facoltà di Fisica dell'Università statale di Mosca, insieme ai colleghi belgi dell'Università Cattolica di Leuven e del centro di ricerca IMEC, hanno visualizzato modalità ottiche in nanoantenne di silicio con risoluzione spaziale subwavelength. Il...
Il buco nero al centro della nostra Galassia non solo si illumina in modo irregolare di giorno in giorno, ma anche a lungo termine. Lo rivela un'analisi di 15 anni di dati da parte di un team internazionale di ricercatori guidato da Alexis Andres di El Salvador....
Il governo francese sta lanciando la sua piattaforma di calcolo quantistico come estensione del Piano Quantum presentato nell'autunno del 2021. Diverse start-up lanciate dall’École Polytechnique stanno raccogliendo le sfide del computer quantistico. Il computer...
In una pubblicazione apparsa sulla rivista Physical Review Letters, Alessio Zaccone, docente di metodi matematici della fisica presso l’omonimo Dipartimento della Statale di Milano, ha presentato una soluzione analitica in forma chiusa ad uno dei più importanti e...
Alcuni fra i più autorevoli ricercatori al mondo in vari settori delle nanoscienze si sono riuniti a Seoul nel neonato Center for Quantum Nanoscience per riflettere insieme e proporre le linee di ricerca più promettenti su cui basare le tecnologie quantistiche del...
Difenderemo le emozioni ed i corpi, la loro presenza nei nostri spazi di umanità, per le attività umane. Lo sguardo del soggetto conoscente dà senso al mondo, in arte ed in scienza, ritaglia i contorni, qualifica frammenti di reale, un reale che resiste, che oppone...
21 Agosto 2025

Accreditamento ANVUR: Unimore ottiene la fascia più alta del sistema nazionale di valutazione della qualità
Con 18 giudizi “Pienamente soddisfacente” su 24, l’Agenzia nazionale ANVUR accredita Unimore al livello più alto previsto dal sistema AVA3. Nessuna condizione, nessuna criticità: la qualità dell’Ateneo viene riconosciuta in tutti gli ambiti valutati. Solo il...

Università di Macerata, riflettori accesi sull’inclusione che funziona
Macerata, 5 aprile 2025. Oggi il palco del Premio Inclusione 3.0 si è acceso di storie che ispirano, uniscono e aprono nuove strade. Persone, progetti e visioni si sono incontrati a Macerata per dimostrare che l’inclusione è una forza in grado di costruire comunità...
A Giurisprudenza Unimore una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie
Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30, si terrà la Tavola rotonda ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto...

Iuav disegna lo spazio espositivo di Venezia nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025
Venezia, 28 marzo 2025. L’Università Iuav di Venezia curerà l’allestimento dello spazio espositivo della Città di Venezia all’interno del Padiglione Italia durante la settimana inaugurale dell’Expo di Osaka 2025. L’Esposizione universale approfondirà il tema...
“Microcredenziali e apprendimento digitale”, convegno internazionale promosso da Università di Macerata e Crui
L’Università di Macerata in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane organizza un convegno internazionale sulle microcredenziali e l’innovazione nella didattica. L’evento si terrà nell’aula conferenze di Piazza Strambi martedì 1° aprile...
Unimore organizza a Modena una mostra interattiva sulla Fisica quantistica
A un secolo dalla formulazione della teoria quantistica (1925), l’Unesco ha proclamato il 2025 Anno Internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche (IYQ). Per questa occasione il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore...

Università di Macerata, il Commissario Guido Castelli presenta il suo ultimo volume “Mediae Terrae”
Il Commissario straordinario del Governo per la riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli sarà lunedì 31 marzo 2025 all’Università di Macerata per presentare il suo ultimo volume “Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la...