Un altro passo avanti per cercare vita nell’universo, grazie a uno studio coordinato da Nicoletta La Rocca, professoressa del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, e condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare che coinvolge studiose e studiosi di...
Progetto Einstein Telescope: Unipd in prima fila con Infn per lo studio di materiali ottici avanzati
Padova, 21 dicembre 2023. Grande entusiasmo tra gli studiosi e le studiose del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e della sezione padovana dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per la notizia del rinnovato supporto del Governo...
Christmas Lecture 2023: Vincenzo Palermo (ricercatore CNR), “Galileo e le false verità”
Pavia, 6 dicembre 2023. In programma lunedì 18 dicembre, alle ore 18:00, presso l'Aula Magna dell'Università la seconda edizione della Christmas Lecture, organizzata dall’Associazione Science is Cool, l’Associazione Democrito ETS e l’Università di Pavia, avrà come...
Uno studio internazionale guidato dai ricercatori dell’Università Statale di Milano identifica nuove proprietà elettriche di materiali fluidi recentemente scoperti, i nematici ferroelettrici, che avranno un impatto rilevante su dispositivi ottici e display in un...
Uni Urbino celebra Alessandro Serpieri, fisico e sismologo
Sabato 11 novembre 2023 nuovo e importante appuntamento con le celebrazioni per i due secoli dalla nascita di Alessandro Serpieri: la figura del grande scienziato, pedagogo e divulgatore sarà illustrata per un'intera giornata di studi nella Sala Serpieri del Collegio...
Missione spaziale Euclid, le prime foto a colori del cosmo
Trieste, 8 novembre 2023. La missione spaziale Euclid di ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha rivelato le sue prime immagini a colori del cosmo. Mai prima d'ora un telescopio è stato in grado di creare immagini astronomiche così nitide su una porzione di cielo così ampia...
Prima studentessa a conseguire la doppia laurea magistrale in Fisica di Unimore e Radboud Universiteit
Modena, 30 settembre 2023. Greta Lupi è stata la prima studentessa a completare un percorso internazionale di particolare prestigio nato nel 2020 da un accordo tra Unimore e Radboud Universiteit di Nimega (Paesi Bassi) che porta ad ottenere il doppio titolo di laurea...
L’Università di Urbino assegna le medaglie “Commandino” e “Del Monte”
Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 15:00, nell’Aula Magna del Rettorato, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Prof. Giorgio Calcagnini consegnerà la Federico Commandino Medal alla Prof.ssa Karine Chemla (SPHERE, CNRS-Université Paris Cité), e...
Ricercatore UNIFI premiato agli Oscar della Scienza
Firenze, 14 settembre 2023. Marko Simonović, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, ha ricevuto il “2024 New Horizons in Physics Prize”. Il riconoscimento, assegnato oggi nell’ambito del Breakthrough Prize, è dedicato ai fisici...
Muon g-2 raddoppia con l’ultima misurazione, esplorando territori inesplorati alla ricerca di nuova fisica
Udine, 11 agosto 2023. I fisici ora dispongono di una nuovissima misurazione di una proprietà del muone chiamata momento magnetico anomalo che migliora la precisione del risultato precedente di un fattore 2. Una collaborazione internazionale di scienziati che lavorano...
Le prime immagini del telescopio spaziale EUCLID
Trieste, 3 agosto 2023. Sono arrivate sulla Terra le prime immagini del telescopio spaziale europeo Euclid, talmente incredibili per la loro nitidezza che alcuni scienziati le hanno definite “ipnotizzanti”. A riprenderle sono stati i due strumenti, con forte...
Piegare il moto degli atomi con la luce laser, per risolvere un mistero che dura da oltre 40 anni. Un team di ricercatori dell’Università di Firenze, guidati da Leonardo Fallani del Dipartimento di Fisica e Astronomia, ha ricreato in laboratorio un sistema che ha...
04/04/2025

Il rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto al summit di Terra Carta
Pavia, 13 marzo 2025. Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto ha partecipato il 10 e 11 marzo scorsi a Hampton Court Palace – alla presenza di Re Carlo III - al vertice di Terra Carta dedicato al futuro sostenibile. Alla presenza di centinaia di...
Secondo il QS Ranking, Iuav tra le prime dieci università al mondo per la Storia dell’arte
La nuova edizione del QS World University Ranking, la più autorevole graduatoria internazionale degli atenei, colloca l’Università Iuav di Venezia tra le prime dieci università al mondo per l’insegnamento della Storia dell’arte, che nel sistema anglosassone include...
QS World University Rankings by Subject 2025: l’Università Statale di Milano tra le migliori al mondo in 38 materie
Milano, 12 marzo 2025. Secondo la classifica del QS World University Rankings by Subject 2025 l’Università degli Studi di Milano è tra le migliori al mondo in 38 discipline. Nell'ultima edizione pubblicata oggi, quattro discipline sono salite in classifica: Law, che...

L’Università di Pavia partecipa a “Università Svelate 2025”, la Giornata Nazionale delle Università
La Giornata Nazionale delle Università promossa dalla CRUI, conferenza dei Rettori delle Università italiane, è nata con la finalità di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale....
Ranking QS: l’Università di Bologna 19 volte prima in Italia
Bologna, 12 marzo 2025. Prima in Italia per 19 volte, una in più dell'anno scorso. L’Università di Bologna è l’ateneo che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che...
All’Università dell’Aquila: IngBIOMEDICA@DIIIE, giornata di approfondimento sulla Ingegneria Biomedica
Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e obiettivi clinici, grazie all'integrazione di competenze tecnologiche e metodologiche attraverso approcci multidisciplinari e sinergici. È questo il tema della giornata dal...

L’Università di Macerata promossa per i servizi
Macerata, 11 marzo 2025. L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School...