Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big Bang), grazie al James Webb Space Telescope, la galassia GS-9209 ha una massa stellare simile a quella della Via Lattea e ha già terminato la formazione di stelle: le sue caratteristiche fanno...
UNIBO, Il Sigillum Magnum di Ateneo al fisico Federico Faggin
E' in programma per lunedì 29 maggio, alle 17, nell’Aula Absidale di Santa Lucia (Via de' Chiari, 25/A - Bologna), la cerimonia di consegna del Sigillum Magnum a Federico Faggin. Dopo i saluti del Rettore Giovanni Molari, la Presidente Adriana Beverini e la Vice...
Un gruppo internazionale di ricerca è riuscito per la prima volta a misurare l’avvolgimento degli elettroni nella materia – ovvero la curvatura dello spazio in cui vivono e si muovono gli elettroni – all’interno dei “materiali kagome”, una nuova classe di materiali...
L’Università degli Studi dell’Aquila alla guida di un Progetto Italia-Singapore per la produzione sostenibile di idrogeno
L'Aquila, 17 maggio 2023. L'accordo appena siglato per il Protocollo Esecutivo in Scienza e Tecnologia tra Italia e Singapore rappresenta una svolta strategica, indicando nuovi percorsi per una collaborazione scientifica e tecnologica profonda e fruttuosa. Questa...
Al via SynMech, progetto europeo coordinato da Lorenzo Cingolani
Trieste, 16 maggio 2023. Il prof. Lorenzo Cingolani dell'Università di Trieste coordinerà per i prossimi 5 anni il progetto di ricerca SynMech, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca nel quadro del programma Horizon EIC Pathfinder Open che punta a sviluppare...
A perovskite-based device that combines aspects of electronics and photonics may open doors to new kinds of computer chips or quantum qubits. New findings from a team of researchers at MIT and elsewhere could help pave the way for new kinds of devices that efficiently...
Un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila ha coordinato un importante studio che chiarisce il meccanismo di una delle reazioni fondamentali per la vita sulla Terra: l’ossidazione dell’acqua indotta dalla luce,...
Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale...
Cerotti “smart” e sonno degli astronauti: l’Alma Mater in campo per la ricerca spaziale
Bologna, 4 maggio 2023. Un dispositivo in grado di monitorare in modo avanzato la qualità del sonno degli astronauti e un cerotto "smart" capace di controllare a distanza diversi parametri fisici e chimico-clinici delle ferite. Sono le due idee finanziate dall’Agenzia...
Sistemi reali come le nostre città possono avere una loro versione digitale. Si chiamano ‘gemelli digitali’ o digital twins e sono oggi realtà grazie allo sviluppo nei campi dei sensori e dell’intelligenza artificiale. Ma come trasformare questi ‘sosia’ da mere...
The event was spotted in infrared data - also a first - suggesting further searches in this band could turn up more such bursts. Once every 10,000 years or so, the center of a galaxy lights up as its supermassive black hole rips apart a passing star. This “tidal...
AL VIA ACTRIS-ERIC, il consorzio europeo a sostegno della ricerca atmosferica e climatica
L'Aquila, 28 aprile 2023. Lo scorso 25 aprile si è formalmente costituito l’ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’Infrastruttura di Ricerca Europea ACTRIS per fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica. Sono 17 i Paesi fondatori...
22/02/2025

La Prof.ssa Federica Ferraguti di Unimore ha vinto il bando “Fondo Italiano per la Scienza 2023”
Modena e Reggio Emilia, 23 gennaio 2025. La Prof.ssa Federica Ferraguti del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore ha di recente vinto il bando FIS2 – Fondo Italiano per la Scienza 2023, grazie al progetto TRAMIS - Trustworthy Robotic Assistant...

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”
Il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00, presso l'aula G Badoer dell'Università IUAV avrà luogo la conferenza " Protecting Wetlands for our common future". Chris Rostron MedWet Coordinator; Paolo Comandini Università degli Studi di Padova; Sebastian Raimondo Fondazione Eni...
Ad Aosta, “Turismo al TO(E)P!” per la promozione del turismo culturale ed esperienziale
Mercoledì 29 gennaio 2025, dalle 14.00 alle 19.30, presso la sede del nuovo polo universitario di UniVdA di Via Monte Vodice, si svolgerà il workshop “Turismo al TO(E)P!”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale nell’ambito...

L’Università di Macerata celebra il Giorno della Memoria 2025 con due eventi di riflessione
In occasione del Giorno della Memoria 2025, l'Università di Macerata promuove due iniziative per il 23 e il 29 gennaio volte a mantenere vivo il ricordo della Shoah e a stimolare riflessioni profonde sull'importanza della memoria storica e della coscienza collettiva....
A Modena, l’inaugurazione di SPEQTEM Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope
Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso l’Edificio di Fisica del Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A) a Modena, si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum...

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
Unimore organizza l’evento “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”
Il Campus universitario di via Campi, a Modena, ospita, dal 21 al 24 gennaio, l’iniziativa “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”, un viaggio alla scoperta della vita microscopica e millimetrica che abita il nostro pianeta, organizzata nell’ambito delle...