Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big Bang), grazie al James Webb Space Telescope, la galassia GS-9209 ha una massa stellare simile a quella della Via Lattea e ha già terminato la formazione di stelle: le sue caratteristiche fanno...

leggi tutto

Un gruppo internazionale di ricerca è riuscito per la prima volta a misurare l’avvolgimento degli elettroni nella materia – ovvero la curvatura dello spazio in cui vivono e si muovono gli elettroni – all’interno dei “materiali kagome”, una nuova classe di materiali...

leggi tutto

A perovskite-based device that combines aspects of electronics and photonics may open doors to new kinds of computer chips or quantum qubits. New findings from a team of researchers at MIT and elsewhere could help pave the way for new kinds of devices that efficiently...

leggi tutto

Un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila ha coordinato un importante studio che chiarisce il meccanismo di una delle reazioni fondamentali per la vita sulla Terra: l’ossidazione dell’acqua indotta dalla luce,...

leggi tutto

Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale...

leggi tutto

Sistemi reali come le nostre città possono avere una loro versione digitale. Si chiamano ‘gemelli digitali’ o digital twins e sono oggi realtà grazie allo sviluppo nei campi dei sensori e dell’intelligenza artificiale. Ma come trasformare questi ‘sosia’ da mere...

leggi tutto

The event was spotted in infrared data - also a first - suggesting further searches in this band could turn up more such bursts. Once every 10,000 years or so, the center of a galaxy lights up as its supermassive black hole rips apart a passing star. This “tidal...

leggi tutto

22/02/2025

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”

Il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00, presso l'aula G Badoer dell'Università IUAV avrà luogo la conferenza " Protecting Wetlands for our common future". Chris Rostron MedWet Coordinator; Paolo Comandini Università degli Studi di Padova; Sebastian Raimondo Fondazione Eni...

leggi tutto