In 2017, a mysterious comet dubbed ‘Oumuamua fired the imaginations of scientists and the public alike. It was the first known visitor from outside our solar system, it had no bright coma or dust tail, like most comets, and a peculiar shape - something between a cigar...

leggi tutto

Researchers at ETH Zurich achieved a shape memory effect for the first time with objects that are only a few nanometers in size. This can be used to manufacture tiny machinery and robotic devices on the nanoscale. Alloys that can return to their original structure...

leggi tutto

In tre articoli pubblicati di recente su Nature vengono descritti i primi risultati del lancio della sonda DART della Nasa, di cui il Politecnico di Milano è partner scientifico. Deviare la traiettoria di un asteroide in rotta di collisione con la Terra mediante un...

leggi tutto

ETH researchers have managed to take three-​dimensional pictures of single nanoparticles using extremely short and strong X-​ray pulses. In the future this technique could even be used to make 3D-​movies of dynamical processes at the nanoscale. X-​ray diffraction has...

leggi tutto

Un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto una camera sconosciuta nella Grande Piramide di Cheope a Giza. Dal 2016, le misurazioni hanno dato un'indicazione dell'esistenza di una cavità nascosta nella zona del cosiddetto 'chevron'. Gli scienziati dell'Università...

leggi tutto

Importanti risultati di una ricerca condotta dall'Università degli Studi dell'Aquila che potrebbero rivoluzionare la diagnosi medica o la sicurezza aeroportuale ma con differenti altre applicazioni di rilevanza economica e sociale. Il Dipartimento di Scienze Fisiche e...

leggi tutto
Tommaso Calarco arriva all’Università di Bologna

Tommaso Calarco arriva all’Università di Bologna

Bologna, 1 marzo 2023. Tommaso Calarco prende servizio al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Università di Bologna. Lo studioso di fama internazionale nel campo del Quantum Computing e delle tecnologie quantistiche ha risposto con entusiasmo...

leggi tutto

Confrontando osservazioni atmosferiche nel periodo compreso tra il 1836 e il 2021, studiosi dell’Università di Bologna e del CNRS hanno mostrato come il riscaldamento globale abbia contribuito non solo ad ampliare l’area geografica colpita, ma anche ad aumentare...

leggi tutto

Vettore dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatore di malattie: sempre più spesso gli insetti sono oggetto di interesse per i media e per il grande pubblico. Poco noto, però, è il loro ruolo come modello per la ricerca scientifica.  Gli...

leggi tutto

When two black holes collide into each other to form a new bigger black hole, they violently roil spacetime around them, sending ripples called gravitational waves outward in all directions. Previous studies of black hole collisions modeled the behavior of the...

leggi tutto

19/04/2025