With a constellation of five satellites, the international LIFE initiative led by ETH Zurich hopes to one day detect traces of life on exoplanets. A laboratory experiment in the Department of Physics is now set to demonstrate the planned measurement method. “It’s an...
I ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche e della Sapienza Università di Roma hanno sviluppato un polarimetro “intelligente” ultra-veloce e super-compatto che permette di utilizzare la polarizzazione della luce per...
Searching across deep time to understand “ecogenesis”
Geobiologist Greg Fournier seeks to uncover the conditions leading to the emergence of life. In Greg Fournier’s line of work - studying living systems that developed billions of years ago - outstanding questions far outnumber established answers. “Often, we have very...
Un team di astronomi guidato dal ricercatore Luca Di Mascolo dell’Università degli Studi di Trieste ha osservato per la prima volta le fasi iniziali di formazione di un ammasso di galassie. Gli ammassi di galassie sono le strutture cosmiche gravitazionalmente legate...
Graphene is the strongest of all materials. On top of that, it is exceptionally good at conducting heat and electrical currents, making it one of the most special and versatile materials we know. For all these reasons, the discovery of graphene was awarded the Nobel...
Stonehenge continua ad attirare l’attenzione di studiosi e ricercatori a più di quattro millenni dalla sua costruzione. Il Professor Giulio Magli del Politecnico di Milano e il Professor Juan Antonio Belmonte dell’Instituto de Astrofísica de Canarias e Universidad de...
In 2017, a mysterious comet dubbed ‘Oumuamua fired the imaginations of scientists and the public alike. It was the first known visitor from outside our solar system, it had no bright coma or dust tail, like most comets, and a peculiar shape - something between a cigar...
Il FIM di Unimore organizza una mostra nell’ambito del progetto Italian Quantum Weeks
I fisici dell’Ateneo accompagneranno gruppi delle scuole e cittadini/e alla scoperta della meccanica quantistica, l’insieme delle leggi che regolano il mondo degli atomi e delle particelle elementari e delle tecnologie quantistiche, attraverso la mostra realizzata...
A UNI URBINO “STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa”, il nuovo libro di Andrea Capozucca
"STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa" è il libro di Andrea Capozucca che verrà presentato a Urbino il 16 marzo, ore 14:30 nell'Aula Magna del Rettorato in via Saffi 2. Con Andrea Capozucca, divulgatore scientifico e PhD in scienza della...
Researchers at ETH Zurich achieved a shape memory effect for the first time with objects that are only a few nanometers in size. This can be used to manufacture tiny machinery and robotic devices on the nanoscale. Alloys that can return to their original structure...
In tre articoli pubblicati di recente su Nature vengono descritti i primi risultati del lancio della sonda DART della Nasa, di cui il Politecnico di Milano è partner scientifico. Deviare la traiettoria di un asteroide in rotta di collisione con la Terra mediante un...
ETH researchers have managed to take three-dimensional pictures of single nanoparticles using extremely short and strong X-ray pulses. In the future this technique could even be used to make 3D-movies of dynamical processes at the nanoscale. X-ray diffraction has...
12 Agosto 2025
The Impact Rankings 2025, l’Università di Firenze prima a livello nazionale
Firenze, 18 giugno 2025. L’Università di Firenze regina della sostenibilità tra le realtà accademiche nazionali secondo il Times Higher Education Impact Rankings 2025, la classifica di Times Higher Education (THE) che prende in esame la capacità delle realtà...
A Unimore esperti da USA, UK e Portogallo sulle società di capitali chiuse e aperte
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospita, giovedì 19 giugno 2025, la conferenza a partecipazione libera e gratuita “Closed and Open Companies: a False Dichotomy?”, con un programma incentrato sul ruolo delle società di capitali chiuse e aperte nei mercati...

Agenas e UniMC: al via la collaborazione per migliorare la qualità delle cure attraverso ricerche e analisi avanzate
Macerata, 17 giugno 2025. È ufficialmente avviata la collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, Agenas, e l’Università di Macerata per l’implementazione di un percorso congiunto volto a rafforzare la qualità delle cure e dei servizi...
Antropologia forense e studio dell’evoluzione: due progetti della Statale di Milano si aggiudicano un finanziamento di quasi 5 milioni di euro
Milano 17 giugno 2025. Cristina Cattaneo, docente di Medicina Legale e Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute e direttrice del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (Labanof), e Tommaso Bellini, docente di Fisica Applicata...

Rita Cucchiara è la nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Modena, 16 giugno 2025. Rita Cucchiara è stata eletta nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La sua elezione è avvenuta al secondo turno, in seguito al ballottaggio con il professor Tommaso Fabbri. L’intera procedura si è svolta da...

Verso il recepimento della Direttiva EPBD IV. Il ruolo dell’edilizia storica
Il 20 giugno 2025, alle ore 10:00, presso l'aula Tafuri - Badoer dell'Università IUAV di Venezia avreà luogo la conferenza "Verso il recepimento della Direttiva EPBD IV. Il ruolo dell'edilizia torica". L'iniziativa è parte di CARA CASA. Festival sull’abitare e degli...

International Staff Week sul tema delle sfide idriche e igienico-sanitarie del Ghana
L'Aquila, 12 giugno 2025. Durante la settimana dal 19 al 24 maggio 2025, una delegazione UnivAQ composta dal Prorettore per gli Affari Internazionali, prof. Bruno Rubino, dalla prof.ssa Antinisca Di Marco (docente di informatica e Coordinatrice del nodo di L’Aquila...