Un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto una camera sconosciuta nella Grande Piramide di Cheope a Giza. Dal 2016, le misurazioni hanno dato un'indicazione dell'esistenza di una cavità nascosta nella zona del cosiddetto 'chevron'. Gli scienziati dell'Università...

leggi tutto

Importanti risultati di una ricerca condotta dall'Università degli Studi dell'Aquila che potrebbero rivoluzionare la diagnosi medica o la sicurezza aeroportuale ma con differenti altre applicazioni di rilevanza economica e sociale. Il Dipartimento di Scienze Fisiche e...

leggi tutto
Tommaso Calarco arriva all’Università di Bologna

Tommaso Calarco arriva all’Università di Bologna

Bologna, 1 marzo 2023. Tommaso Calarco prende servizio al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Università di Bologna. Lo studioso di fama internazionale nel campo del Quantum Computing e delle tecnologie quantistiche ha risposto con entusiasmo...

leggi tutto

Confrontando osservazioni atmosferiche nel periodo compreso tra il 1836 e il 2021, studiosi dell’Università di Bologna e del CNRS hanno mostrato come il riscaldamento globale abbia contribuito non solo ad ampliare l’area geografica colpita, ma anche ad aumentare...

leggi tutto

Vettore dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatore di malattie: sempre più spesso gli insetti sono oggetto di interesse per i media e per il grande pubblico. Poco noto, però, è il loro ruolo come modello per la ricerca scientifica.  Gli...

leggi tutto

When two black holes collide into each other to form a new bigger black hole, they violently roil spacetime around them, sending ripples called gravitational waves outward in all directions. Previous studies of black hole collisions modeled the behavior of the...

leggi tutto

Importante contributo dell’Università di Parma in un progetto internazionale su un tema di grande attualità della fisica della materia come la superconduttività. Il progetto riguarda lo studio della fase ad onda di densità di carica nei superconduttori Kagome di...

leggi tutto

If you zoom in close enough to the internal machinery of the computer, tablet or phone that you’re using to read this article, you’ll find crystals. Not sparkly diamonds and emeralds, but miniscule silicon crystals-silicon atoms arranged in a tight, predictable grid...

leggi tutto

UNINA, “I Giovedì della Fisica”

Al via il ciclo di seminari didattico-divulgativi ‘I giovedi della Fisica ‘. Appuntamento il 16 febbraio 2023 alle 10:00 nel Museo di Fisica, in via Mezzocannone 8, con il seminario "Gravitazione e misure di precisione a Napoli" tenuto dal professore Fabio Garufi....

leggi tutto

In a new approach to security that unites technology and art, EPFL researchers have combined silver nanostructures with polarized light to yield a range of brilliant colors, which can be used to encode messages. Cryptography is something of a new field for Olivier...

leggi tutto

03/07/2025

Ad Aosta “Promuovere la salute mentale giovanile”

Ad Aosta “Promuovere la salute mentale giovanile”

Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 17:00, si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta (in via Monte Vodice) una conferenza sulla prevenzione del suicidio tra i giovani. Il tema riguarda una delle emergenze più rilevanti del nostro tempo. Ogni anno, troppe vite...

leggi tutto