Un nuovo studio riporta la prima realizzazione sperimentale di un potenziale quantistico con energie date da sequenze di numeri primi e apre la strada a un nuovo approccio per indagare problemi matematici legati alla teoria dei numeri grazie alla fisica quantistica....
If she hits just the right pitch, a singer can shatter a wine glass. The reason is resonance. While the glass may vibrate slightly in response to most acoustic tones, a pitch that resonates with the material’s own natural frequency can send its vibrations into...
In a new breakthrough, researchers at the University of Copenhagen, in collaboration with Ruhr University Bochum, have solved a problem that has caused quantum researchers headaches for years. The researchers can now control two quantum light sources rather than one....
Le proprietà quantistiche degli atomi modellano innumerevoli processi biochimici e fisici. Numerose sfide scientifiche sono legate alla comprensione di molti atomi che interagiscono nel tempo. Queste interazioni sono soggette alle leggi della meccanica quantistica....
Il prof. Soldati di Unimore nuovo presidente dell’Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia (AIGeo)
Modena, 26 gennaio 2023. Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia (AIGeo) ha nominato all'unanimità come Presidente per il triennio 2023-2025 il Prof. Mauro Soldati, Ordinario del Dipartimento di Scienze Chimiche e...
An array of 350 radio telescopes in the Karoo desert of South Africa is getting closer to detecting “cosmic dawn” - the era after the Big Bang when stars first ignited and galaxies began to bloom. In a paper accepted for publication in The Astrophysical Journal, the...
UNIMORE, “Veicoli a guida autonoma e mobilità sostenibile”
Nell’ambito delle attività del MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, che vede come capofila il Politecnico di Milano, il 25 gennaio 2023 si terrà a Modena una riunione di avanzamento dello Spoke 6 (Connected and Autonomous Vehicles), coordinato da...
Seed4Innovation, alla Statale di Milano cresce l’innovazione
Milano, 23 gennaio 2023. Riduzione dell’intolleranza al lattosio, riciclo del PET, piattaforme chirurgiche 3D, identificazione di proteine come nuovi bersagli terapeutici per le malattie neurodegenerative, trattamento dei dolori neuropatici, miglioramento delle...
I ricercatori dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano hanno scoperto che alla base dell’invasività metastatica del carcinoma intraduttale mammario c’è il trasformismo materico delle cellule tumorali, che sono in grado di passare dallo stato solido a quello...
Il Dipartimento di Fisica di UniTS tra i Dipartimenti di Eccellenza
Trieste, 9 gennaio 2023. Il Dipartimento di Fisica (DF) dell’Università di Trieste è ufficialmente tra i vincitori del finanziamento destinato ai Dipartimenti Universitari di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027. La graduatoria, pubblicata dall'Agenzia Nazionale...
Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha sviluppato un nuovo metodo computazionale per identificare la deregolazione del microbiota umano in relazione a patologie metaboliche: si prospetta lo sviluppo di bersagli terapeutici mirati. Il metodo,...
Scientists at EPFL have overcome the scaling challenges of quantum optomechanical systems and realized the first superconducting circuit optomechanical graphene lattice. The precise control of micro-mechanical oscillators is fundamental to many contemporary...
03/07/2025
A Modena il seminario nazionale su Terzo Settore e formazione universitaria
Le trasformazioni normative, i nuovi assetti istituzionali e le mutate esigenze organizzative stanno ridisegnando in profondità il ruolo del Terzo Settore. Accanto alla capacità di rispondere ai bisogni sociali emergenti, le organizzazioni non profit si trovano oggi a...

MHEO – Next Education: ripensare l’istruzione terziaria
In un contesto in rapida trasformazione, i sistemi di istruzione terziaria sono chiamati a ridefinire il proprio ruolo, rivedendo modelli organizzativi, strategie formative e relazioni con il mondo della produzione e delle istituzioni. Il progressivo emergere di nuove...

Apertura globale e minacce invisibili: UniMc apre il dibattito su sicurezza e libertà scientifica
Le collaborazioni scientifiche internazionali sono cruciali per affrontare sfide globali. Occorre, tuttavia, avere consapevolezza dei possibili rischi che queste collaborazioni comportano e imparare a gestirli. Proprio ai temi di “Sicurezza, integrità e libertà della...

Unipd nel progetto ECSTATIC: fibre ottiche per monitorare l’ambiente e agire rapidamente in caso di emergenze
Padova, 21 maggio 2025. Il nostro pianeta è avvolto da una rete di miliardi di chilometri di fibra ottica, attraverso la quale viene trasmessa tutte le informazioni che viaggiano su Internet. Grazie ai recenti sviluppi tecnologici, la comunità scientifica apre una...
Uniti per l’Equità di Genere nello Sport
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 17:00, l’Università della Valle d’Aosta ospiterà nella sede di Via Monte Vodice una tappa del tour nazionale "21 tappe per l'Equità di Genere nello Sport Italiano" promosso dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dalla Fondazione...

Patrimonio culturale controverso, maxi-finanziamento europeo all’Università di Macerata per un progetto tra Europa e Africa
Macerata, 20 maggio 2025. Monumenti, testimonianze immateriali e opere d'arte che raffigurano in maniera peggiorativa gruppi razzializzati o minoranze religiose e di genere: si definisce “patrimonio culturale controverso” ed è associato a conflitti storici, comunità...
A Giurisprudenza di Unimore un convegno internazionale su un nuovo modello di proprietà imprenditoriale sostenibile
Dal 22 al 24 maggio 2025 il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospiterà il Convegno internazionale Purpose in Business: Steward Ownership and Enterprise, un’iniziativa volta a promuovere il dialogo accademico intorno a uno dei temi emergenti nell’ambito della...