Concretizzare gli impegni per il clima, agire per accelerare la transizione giusta, accrescere la circolarità delle risorse e coinvolgere la supply-chain per lo sviluppo sostenibile. Sono queste le 4 priorità ritenute più urgenti e strategiche per supportare lo...
La teoria di Floquet, particolarmente importante per lo sviluppo dell’elettro-ottica di nuova concezione, viene usata per creare cristalli temporali e indurre nuove proprietà nella materia. Uno studio pubblicato su Nature Communications presenta nuove cruciali...
Un metodo matematico per risolvere il problema dei detriti spaziali
Alla messa in orbita dello Sputnik nel 1957 sono seguiti altri 6.000 satelliti, che il tempo ha fatto talvolta rompere, collidendo anche tra loro e che restano lì a vagare, sulle nostre teste. Passeggiando nello Spazio si può trovare davvero di tutto: come riportato...
AL VIA IL PROGETTO PNRR “ETIC: Einstein Telescope Infrastructure Consortium”
Oggi, 19 dicembre 2022, presso la Presidenza dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), si è svolto a Roma il kick-off meeting del progetto PNRR “ETIC: Einstein Telescope Infrastructure Consortium”. Il progetto Einstein Telescope (ET), che costituisce la...
Pianeta Galileo: “Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico”
UNISI. Il 19 dicembre, alle ore 10, in Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 - Siena, nell’ambito di Pianeta Galileo, si terrà la lezione a due voci "Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico", dedicato a fare chiarezza sui processi che sono alla base di...
A PAVIA PER LE CHRISTMAS LECTURES, il fisico Alberto Diaspro con “Ho visto cose!”
L'Università di Pavia, in collaborazione con le associazioni culturali “Science is Cool” (SCOOL) di Roma e “Democrito” di Pavia, propone per la prima volta a Pavia un evento di divulgazione scientifica della serie delle Christmas~Lectures. La Christmas Lecture,...
Current measurements of black holes are not enough to nail down how the invisible giants form in the universe, researchers say. Clues to a black hole’s origins can be found in the way it spins. This is especially true for binaries, in which two black holes circle...
Researchers at the MIT Center for Theoretical Physics lead work on testing quantum gravity on a quantum processor. For the first time, researchers at MIT, Caltech, Harvard University, and elsewhere sent quantum information across a quantum system in what could be...
“Il sole, energia per il pianeta. La transizione energetica globale e l’eredità di Giacomo Ciamician”
UNITS. Martedì 13 dicembre 2022, dalle 11:00 alle 13:30, presso l'Aula Magna dell'edificio centrale dell'Università, piazzale Europa 1 Trieste, In occasione del centenario della scomparsa di Giacomo Ciamician, si terrà un convegno che ne raccoglie l'eredità di "padre...
Pubblicato su Astronomy & Astrophysics lo studio di un team che coinvolge un gruppo di allievi dell’Università di Firenze, in collaborazione con il Telescopio Nazionale Galileo (TNG) e con INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Si sono trovati nel posto giusto...
INAUGURATO QUBIC, UN MODO NUOVO DI STUDIARE L’UNIVERSO PRIMORDIALE
UNIMI. Oggi, mercoledì 23 novembre, viene ufficialmente inaugurato in Argentina il telescopio QUBIC (Q&U Bolometric Interferometer for Cosmology), uno strumento innovativo che osserverà il fondo cosmico a microonde, l’eco residua del Big Bang, da un sito desertico...
UN SECONDO ERC IN ARRIVO ALLA STATALE DI MILANO
Si tratta di un ERC starting grant da 1,5 milioni euro assegnato a Woo Jin Kwon per il progetto dal titolo: "Quantum Vortex Simulator: from fundamental properties toward engineering mobility". Il progetto sperimentale QUAVADIS farà luce sulla misteriosa dinamica dei...
19 Agosto 2025

Firenze e Giappone uniti nel segno della ricerca: la rettrice Alessandra Petrucci in missione con una delegazione CRUI
Firenze, 28 maggio 2025. La rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci (nella foto di apertura), nell’ambito dell’Expo di Osaka, ha partecipato al Primo Forum dei rettori italiani e giapponesi, insieme a una delegazione della Conferenza dei Rettori delle...

Il Politecnico di Milano contribuirà alla missione nel 2028 sull’asteroide Apophis
Milano, 27 maggio 2025. Il Laboratorio DART (Deep-space Astrodynamics Research and Technology) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico è stato selezionato dall’ESA per contribuire al CubeSat RCS-1 che sarà sviluppato da Tyvak...

Premiato a Copenhagen uno studio Unimore sull’impatto degli ftalati nello sviluppo genitale dei bambini
Tra i vincitori dei Poster Award al recente "Joint Congress of ESPE and ESE 2025" di Copenhagen, che ha visto la partecipazione di oltre 8mila endocrinologi pediatri e dell'adulto con più di mille contributi scientifici presentati, c’è lo studio condotto dal gruppo di...

L’ERC di Silvia Di Vincenzo contribuisce a riscrivere la storia della filosofia araba
Venezia, 27 maggio 2025. Dalla filologia alle tecnologie computazionali, passando per lo studio ravvicinato dei manoscritti arabi, spesso trascurati ma ricchi di tracce materiali di vita intellettuale: UnMaP – The Uncharted Margins of Philosophy: An AI-Enhanced...

Tra le antichissime rocce delle isole Lofoten, alla ricerca dei segreti dell’idrogeno (e dell’acqua)
Bologna, 26 maggio 2025. In missione tra i fiordi spettacolari delle isole Lofoten, nell'estremo nord della Norvegia, per svelare i segreti di due elementi fondamentali nell'evoluzione della vita sul nostro pianeta: l'idrogeno naturale e l'acqua. La spedizione, in...

Diagnosi precoce di melanoma e integrazione con analisi genetica: gli Allievi dell’Accademia Militare sostengono la ricerca Unimore
Modena, 26 maggio 2025. Il ricavato della storica serata dell’Accademia Militare che si tiene in occasione della cerimonia del Mak P-100, svoltasi lo scorso venerdì 23 maggio, sarà devoluto alla ricerca sviluppata dalla Clinica Dermatologica dell’Azienda...
Ad Aosta “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence”
Giovedì 29 (dalle ore 10:30 alle 18:30) e venerdì 30 maggio 2025 (dalle ore 9:00 alle 13:00) si svolgerà la seconda edizione del workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” (BDAI 2025) organizzata dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche...