Current measurements of black holes are not enough to nail down how the invisible giants form in the universe, researchers say. Clues to a black hole’s origins can be found in the way it spins. This is especially true for binaries, in which two black holes circle...

leggi tutto

Researchers at the MIT Center for Theoretical Physics lead work on testing quantum gravity on a quantum processor. For the first time, researchers at MIT, Caltech, Harvard University, and elsewhere sent quantum information across a quantum system in what could be...

leggi tutto

Pubblicato su Astronomy & Astrophysics lo studio di un team che coinvolge un gruppo di allievi dell’Università di Firenze, in collaborazione con il Telescopio Nazionale Galileo (TNG) e con INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Si sono trovati nel posto giusto...

leggi tutto

UN SECONDO ERC IN ARRIVO ALLA STATALE DI MILANO

Si tratta di un ERC starting grant da 1,5 milioni euro assegnato a Woo Jin Kwon per il progetto dal titolo: "Quantum Vortex Simulator: from fundamental properties toward engineering mobility". Il progetto sperimentale QUAVADIS farà luce sulla misteriosa dinamica dei...

leggi tutto

Parte QuCOM, progetto UE coordinato da UniTS

Trieste, 22 novembre 2022. QuCoM (Quantum Control of Gravity with Levitated Mechanics), il progetto coordinato da UniTS e finanziato dalla Commissione Europea con 2,3 milioni di euro prende il via! Frutto di un partenariato pubblico-privato, QuCoM avrà tre anni di...

leggi tutto

Il 21 maggio 2019 i due interferometri LIGO, negli USA, e Virgo, in Italia, hanno rivelato un segnale gravitazionale straordinariamente intenso, ma estremamente breve. Una sorta di potentissimo gong cosmico, chiamato GW190521, dalla data della sua rivelazione. L’onda...

leggi tutto

Appena pochi giorni dall’inizio delle operazioni scientifiche, il James Webb Space Telescope (JWST) è stato in grado di rivelare la luce proveniente da due galassie tra le primissime dell’universo primordiale, tra 350 e 450 milioni di anni dopo il Big Bang.  Sono i...

leggi tutto

Indaga i misteri delle forme e della curvatura nelle dimensioni superiori: il matematico Alessandro Carlotto riceverà il Premio Latsis dell'ETH di Zurigo 2022 per la sua ricerca originale alla frontiera tra matematica e fisica. Nella sua ricerca, Alessandro Carlotto...

leggi tutto

20/04/2025