Martedì 20 dicembre 2022, dalle ore 16.30 alle ore 19, nella sede dell’Università della Valle d’Aosta, Strada Cappuccini 2a, Aosta si svolgerà il workshop “Territorio e ricerca” dedicato alla presentazione delle iniziative di ricerca attualmente in corso a favore del...
UNIMORE, “Insieme con le donne iraniane e contro ogni forma di discriminazione”
Unimore e il Comune di Modena desiderano far sentire la propria “voce” e sostenere le donne iraniane che, da diversi mesi, stanno battendosi per i propri diritti e libertà. L’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, con il Comitato Unico di Garanzia, il CRID ed il Servizio...
UNIMI, “Fine vita: tra etica, politica e diritto”
Si tiene il 12 dicembre all’Università Statale di Milano la cerimonia di consegna del premio di studio, istituito dall’Ateneo e sostenuto dall’Associazione Luca Coscioni, "Carlo Flamigni: sull’etica della ricerca scientifica e della sperimentazione", intitolato alla...
“La quarta rivoluzione industriale tra opportunità e disuguaglianze”
UNIPI. Mercoledì 14 dicembre, alle ore 16.30, presso l'Auditorium di Palazzo Blu a Pisa avrà luogo la presentazione del volume di Alberto Mario Banti e Michela Lazzeroni dal titolo "La quarta rivoluzione industriale tra opportunità e disuguaglianze" (FrancoAngeli,...
UNIVDA, “Diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione Mondiale delle città”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, con il patrocinio della Chaire Senghor de la Francophonie, organizza un incontro di presentazione del volume “Diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione Mondiale delle...
“In viaggio: esperienze e racconti dall’Europa alla Valle d’Aosta”
In occasione dell’International Mountain Day 2022, il Dipartimento di Scienze umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza il convegno internazionale “In viaggio: esperienze e racconti dall’Europa alla Valle d’Aosta”. L’evento si svolgerà lunedì 12 e...
UNINSUBRIA, XII EDIZIONE DEL CONVEGNO “OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE”
Venerdì 9 dicembre 2022, nel Chiostro di Sant’Abbondio a Como, si svolgerà la dodicesima edizione del convegno «Oltre la Globalizzazione». La comunità dei geografi italiani apre la riflessione sul poliedrico tema delle narrazioni, guardando sia alle narrazioni...
UNIPR, “Razze in teoria: alle origini del pensiero razzista moderno”
Parma, 5 dicembre 2022. Si intitola Razze in teoria: alle origini del pensiero razzista moderno la lezione seminariale aperta in programma per martedì 13 dicembre alle 16.30 nella Sede centrale dell’Università di Parma (Aula E, 1° piano). A tenerla sarà Giovanni...
Rischi chimici, biologici e radio-nucleari: l’Italia deve fare di più
Bologna, 5 dicembre 2022. I risultati del progetto di ricerca CBRN-Italy, per la prevenzione e la risposta di fronte a rischi chimici, biologici e radio-nucleari, suggeriscono che “obblighi e raccomandazioni internazionali non siano più tralasciati dai decisori...
“Apprendere dalle geografie mobili: generazioni migratorie, appartenenze translocali e identità digitali”
UNIMORE. Nell’ambito del Progetto di ricerca interdisciplinare FAR FoMo 2021-2023 dal titolo “Le “seconde generazioni”: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione” (Resp. scientifico il Prof. Thomas Casadei) si terrà...
AOSTA, “Il Gender balance nei consigli di amministrazione”
Martedì 6 dicembre 2022 alle ore 15.00, nella sala conferenze dell’Hotel HB in via Malherbes 18/a ad Aosta, si terrà il convegno “Il Gender Balance nei consigli di amministrazione” co-organizzato dall’Università della Valle d’Aosta e dall’Ufficio della Consigliera di...
Alla Statale di Milano nasce il I° Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere
Milano, 2 dicembre 2022. L’Università degli Studi di Milano ha costituito il primo Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere, nato principalmente per garantire il coinvolgimento attivo degli studenti detenuti, attraverso l’ascolto delle loro voci in...
21 Agosto 2025

Claudia Cavallo di IUAV finalista al premio Manuel de Solà-Morales 2025
Venezia, 26 marzo 2025. Claudia Cavallo, dottoressa di ricerca, è arrivata alla finale dell’edizione 2025 del premio Manuel de Solà-Morales con la tesi “Ignazio Gardella. Costruire nel costruito. Dialettica della storia, carattere dell’architettura”, discussa alla...

Francesco Adornato è Professore Emerito
Macerata, 26 marzo 2025. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha conferito a Francesco Adornato, docente dell’Università di Macerata, il titolo di “Professore Emerito”. “Si tratta – commenta il rettore John Mc Court – di un riconoscimento di prestigio per uno...
A Giurisprudenza Unimore, “(Ri)conciliarsi con la P.A.”
Giovedì 27 marzo 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si terrà il convegno “Risoluzione alternativa delle controversie: (ri)conciliarsi con la Pubblica Amministrazione”, momento conclusivo...
Grandi nomi della ricerca internazionale all’Università di Macerata per discutere il futuro della democrazia digitale
L’Università di Macerata si conferma un punto di riferimento nel dibattito scientifico sulle trasformazioni della democrazia nell’era digitale. Nell’ambito del progetto di ricerca “Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale”, finanziato dall’Ateneo come...

A Venezia la presentazione del libro “City of Legends: Stanze, webcam e social network”
Il prossimo 24 marzo 2025, alle ore 15:00, presso l'aula B Terese dell'Università IUAV di Venezia verrà presentato il libro di Davide Tommaso Ferrando. "City of Legends: Stanze, webcam e social network" (Krisis, 2024) affronta le nuove forme di domesticità prodotte...

MILAN LONGEVITY SUMMIT 2025, Scienza e pratiche per vivere più a lungo e in salute
Milano, 20 marzo 2025. La Statale ospita la giornata di apertura del Summit, in programma a Milano dal 21 al 29 marzo presso l'Aula Magna di Via Festa del Perdono 7, che intende esplorare, con il contributo di scienziati e scienziate di fama internazionale, le nuove...

All’Università degli Studi dell’Aquila il Progetto LIFEMap, per studiare malattie oncologiche, metaboliche e reumatologiche
L’Aquila, 20 marzo 2025. Fa tappa oggi all’Università degli Studi dell’Aquila il progetto di ricerca LIFEMap “Dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche nell’adulto: mappatura genomica per la medicina e prevenzione personalizzata”,...