In una lettera aperta al governo federale i ricercatori dell'Università di Gottinga sollecitano un riorientamento strategico della politica agricola e alimentare. La guerra di aggressione contro l'Ucraina non solo distrugge migliaia di vite e intere città ma aumenta...
Nel suo nuovo libro, il professor Lee Siegel spiega come l'argomento sia al centro dell'esperienza umana. Dall’approccio di Eva con il serpente, agli elevati ultimatum di Martin Luther King Jr. ed ai travagli di Twitter, il desiderio di prevalere con le parole non è...
Nel 1983, il politologo e storico Benedict Anderson scrisse uno studio fondamentale in cui chiamava le nazioni "comunità immaginate". Il nazionalismo è un'ideologia politica del 19° secolo emersa sulla scia della rivoluzione francese e si basa sull'idea che le persone...
La ricerca, utilizzando un campione di dati di oltre 36.000 adulti, ha rivelato che il passaggio da uno a due drink al giorno era associato a cambiamenti nel cervello equivalenti all'invecchiamento di due anni. Bere di più comportava un tributo ancora maggiore. La...
Gli Stati Uniti e l'Unione Europea si sono mossi rapidamente per imporre sanzioni economiche contro la Russia e alcune aziende statali dopo l'invasione russa dell'Ucraina il 24 febbraio. Una delle misure più forti imposte fino ad oggi è stata la rimozione di alcune...
Lanciato il programma pluriennale Cambridge Digital Assets con 16 collaborazioni di ricerca istituzionali allo scopo di creare flussi di dati e strumenti ad accesso aperto per agevolare il dialogo pubblico digitale e il processo decisionale in aree come l'ambiente, le...
La comunità dei giovani scienziati del World Economic Forum chiede che il valore sociale della ricerca scientifica sia meglio riconosciuto e apprezzato. Un invito all'azione pubblicato da Frontiers Policy Labs è stato firmato da 52 studiosi di alcune delle principali...
Con l'attacco di Putin al vicino stato sovrano dell'Ucraina, un'epoca storica è giunta al termine. Come continuerà il conflitto è incerto. Ma una cosa è chiara: il presidente Putin sta portando il suo Paese all'isolamento, afferma in una intervista il Prof. Martin...
Ivan Gordeliy è un ricercatore e professore aggregato di marketing presso la EDHEC Business School di Lille. La sua ricerca si concentra sul marketing del passaparola e sui contenuti generati dagli utenti. Condividerà la sua esperienza con gli studenti del Master in...
Facebook, YouTube, Twitter: nell'arco di appena un decennio, queste enormi piattaforme di dati e altre hanno trasformato la società. Ma ognuno è come una scatola nera: mentre sono accusati di minare la salute pubblica e di erodere la democrazia, e mentre i loro...
Che si tratti di vestiti, di un'auto nuova o di una meta di vacanza, che tu stia cercando risposte a un progetto professionale o alla domanda di avanzamento personale: giorno dopo giorno prendiamo innumerevoli decisioni. Intervista con il Prof. dott. Barnim Jeschke...
Un progetto di networking presso la TU Berlin accompagna la conferenza internazionale sui movimenti migratori globali. La migrazione sta cambiando e con essa la nostra società. Che si tratti di nomadi digitali, rifugiati o mancanza di lavoratori qualificati: la...
22 Agosto 2025

All’Unimi, “La bellezza dell’imperfezione”: una mostra fotografica per raccontare la forza e l’unicità degli adolescenti malati di tumore”
Milano, 10 febbraio 2025. Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e...

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...
Diritto alla salute, etica e tecnologie: accordo internazionale tra Unimore e le Università di Coimbra e Siviglia
Nell'odierna giornata di venerdì 31 gennaio 2025, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra - FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

Salute Materno – Infantile: i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia della Statale di Milano riconosciuti dall’UNICEF Italia “Amici dell’Allattamento”
Milano, 30 gennaio 2025. L’UNICEF Italia riconferma per la seconda volta i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano come “Amici dell’Allattamento” per aver inserito nell'offerta formativa e nei tirocini...
A Reggio Emilia il XVIII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca come dipartimento di Eccellenza 2023/2027 a livello nazionale, ospita il XVIII Congresso nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca...
Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia nel Times Higher Education by Subject
Bologna, 28 gennaio 2025. L’Università di Bologna è per sei volte al primo posto in Italia nella nuova edizione della classifica Times Higher Education by Subject: un risultato che rende l’Alma Mater l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale. I sei...