La digitalizzazione e le Ict stanno cambiando in profondità la vita di tutti noi e la quasi totalità dei settori economici e produttivi. E lo fanno generando una serie di trasformazioni che hanno chiaramente investito in maniera radicale anche il sistema dei media,...
Diritti a ostacoli: pubblicato il primo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 18 ottobre 2024. Sono state oltre 800 le sentenze italiane ed europee (rese dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo) che, nel corso del 2023, in ambito civile, penale e amministrativo, hanno trattato temi di...
A Giurisprudenza Unimore focus su metodologie e professioni forensi
Dopo l’avvio dello scorso 4 ottobre 2024, prosegue il ciclo di lezioni seminariali “Metodologie e professioni giuridiche: nuove sfide per l’argomentazione”, promosso nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto presso il Dipartimento di...
“Persone di minore età e accesso ai diritti nell’epoca della rete”
Nell’ambito degli accordi di collaborazione tra l’Instituto de Derechos Humanos Gregorio Peces-Barba dell’Università Carlos III di Madrid e il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, mercoledì 16 ottobre alle ore...
Alla Statale di Milano, presentazione del Primo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente Human Hall sui diritti delle persone con disabilità
Come si comporta la normativa rispetto ai casi di persone con disabilità? Quante sono le decisioni giudiziarie che nel 2023 hanno interessato i diritti di queste persone, nel pubblico e nel privato? Quali sono le aree con maggiori criticità? Per rispondere a queste...
All’Università di Pavia iniziative in occasione del World Food Day, giornata mondiale dell’alimentazione
A partire da lunedì 14 ottobre 2024 sono in programma una serie di iniziative di rilevanza internazionale organizzate presso l’Università di Pavia in occasione del World Food Day, la Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre, istituita per ricordare...
Il MasterSport di Unimore tra i migliori programmi di formazione sportiva: 2° in Europa e 7° nel mondo
Modena, 3 ottobre 2024. Il MasterSport, organizzato dalle Università di Modena e Reggio Emilia e dall'Università di San Marino, si conferma tra i migliori percorsi formativi internazionali nel management sportivo. Nell'edizione 2024 della classifica dei migliori...
A Modena, “Società, discriminazioni e nuovi diritti”
Si terrà a Modena, venerdì 4 e sabato 5 ottobre, l’annuale Convegno dell’Associazione di studi su Diritto e Società (D&S), organizzato in collaborazione con il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, che avrà...
Il Prof. Thomas Casadei di Unimore eletto nel Comitato Scientifico della Società Italiana di Filosofia del diritto
Modena e Reggio Emilia, 19 settembre 2024. Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, il XXXIII Congresso nazionale della SIFD – Società Italiana di Filosofia del diritto, dedicato a “Autonomia e diritto....
La Prof.ssa Elisa Valeriani di UniMORE eletta nella Conferenza dei Collegi Universitari di Merito
Modena, 12 settembre 2024. La Prof.ssa Elisa Valeriani, docente di Economia Politica presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, è stata eletta componente della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM) in qualità di rappresentante del Collegio San...
UniMC, sul podio il Dipartimento di Scienze politiche e della Comunicazione
Macerata, 2 settembre 2024. Un Dipartimento al top: è quello di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata. I suoi corsi di laurea magistrale sono tra i migliori in Italia nel suo ambito, al terzo posto secondo...
A Susanna Pietralunga di Unimore affidato il corso di “Diritto Penitenziario” della Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale
Modena, 19 giugno 2024. La Prof. Susanna Pietralunga, docente di Criminologia presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Delegata di Unimore per lo studio universitario negli Istituti Penitenziari del territorio e membro della CNUPP (Conferenza Nazionale...
11/05/2025
A L’Aquila “Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative”
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la CRUI e con Geo (Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento), nelle persone della Direttrice Assunta...

Al Dipartimento di Economia Unimore una lectio magistralis di Giuliano Amato su Protezione dei dati personali
Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (DEMB) di Unimore, martedì 15 aprile 2025 , alle ore 15:00 (Aula Magna est), il Prof. Giuliano Amato terrà la lectio magistralis di chiusura del corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet, per l’anno...
A Venezia “Comunità energetiche, davvero” per una transizione sostenibile, equa e reale
Il 14 aprile 2025, alle ore 9:45, presso Piano Nobile, Ca' Tron - Santa Croce, Venezia la IUAV terrà il seminario "Comunità energetiche, davvero" per una transizione sostenibile, equa e reale, organizzato nell’ambito dell’ecosistema dell’Innovazione iNEST...

Accreditamento ANVUR: Unimore ottiene la fascia più alta del sistema nazionale di valutazione della qualità
Con 18 giudizi “Pienamente soddisfacente” su 24, l’Agenzia nazionale ANVUR accredita Unimore al livello più alto previsto dal sistema AVA3. Nessuna condizione, nessuna criticità: la qualità dell’Ateneo viene riconosciuta in tutti gli ambiti valutati. Solo il...

Università di Macerata, riflettori accesi sull’inclusione che funziona
Macerata, 5 aprile 2025. Oggi il palco del Premio Inclusione 3.0 si è acceso di storie che ispirano, uniscono e aprono nuove strade. Persone, progetti e visioni si sono incontrati a Macerata per dimostrare che l’inclusione è una forza in grado di costruire comunità...
A Giurisprudenza Unimore una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie
Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30, si terrà la Tavola rotonda ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto...

Iuav disegna lo spazio espositivo di Venezia nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025
Venezia, 28 marzo 2025. L’Università Iuav di Venezia curerà l’allestimento dello spazio espositivo della Città di Venezia all’interno del Padiglione Italia durante la settimana inaugurale dell’Expo di Osaka 2025. L’Esposizione universale approfondirà il tema...