Nella seconda metà dell’Ottocento si diffuse in Europa la paura della “degenerazione”. Antropologi, biologi, medici e igienisti iniziarono a temere che il corpo sociale e l’integrità della “razza” fossero esposti alla minaccia di un fatale deterioramento fisico e...
Alla Statale di Milano “Saluterò di nuovo il sole”, con le attiviste iraniane Rayhane Tabrizi e Sadaf Baghbani
L'incontro, che si terrà Lunedì 27 maggio, dalle ore 16:30 alle 18:30, Aula 400 dell'Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, vuole proporre una riflessione sulla condizione delle donne in Iran e sul rispetto dei loro diritti nel Paese, oltreché...
A Unimore i maggiori esperti di organizzazione e creatività per un seminario internazionale di Management
La creatività viene indicata come la competenza più importante per affrontare le trasformazioni di un mercato del lavoro sempre più complesso. L’attuale cambio di paradigma economico, sociale e cognitivo richiede attitudine alla risoluzione di problemi, pensiero...
Ad Aosta “Big data e intelligenza artificiale”
Venerdì 31 maggio 2024, dalle 10:00 alle 18:30, il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza il workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” per discutere sulle sfide della digitalizzazione, del...
A Unimore “L’allargamento del Unione europea dopo il conflitto in Ucraina”
Lunedì 22 aprile Unimore ospita una conferenza sull'allargamento dell'UE, tra sfide e opportunità. Docenti ed esperti faranno luce sui progressi dell'Albania e sui negoziati di adesione dell'Ucraina, in un contesto politico influenzato dalle prossime elezioni europee....
Unimore promuove “SAFER WORK, Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese”
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore promuove il convegno "SAFER WORK - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese: organizzazione, gestione dei rischi e responsabilità", il momento conclusivo del progetto di ricerca interdisciplinare...
L’Università di Macerata festeggia il Dipartimento rinnovato
Con un programma ricco di appuntamenti, martedì 9 Aprile 2024 l’Università di Macerata si prepara a festeggiare ufficialmente la riapertura della sede del Dipartimento di Economia e diritto in piazza Strambi. L’edificio, edificato tra il 1830 e il 1835 come seminario...
Al Dip. di Giurisprudenza di Unimore, un incontro di studio su “Intelligenza artificiale e diritto tributario”
Il Dipartimento di Giurisprudenza ospita un incontro di studio a partecipazione libera e gratuita, venerdì 5 aprile dalle 10.15 alle 13.00, nel corso del quale saranno affrontate le principali questioni giuridiche poste dall’interazione dell’intelligenza artificiale...
Ad Aosta “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”
L’11 aprile 2024 alle ore 17:30, nella sede di Strada Cappuccini dell’Università della Valle d’Aosta, si terrà la conferenza “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”. Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume “Quale Europa. Capire, discutere,...
“Maestri di diritto”, mostra virtuale realizzata dai Sistemi Bibliotecari di Unimore e Unife
Modena, 21 marzo 2024. Nell’ambito dell’attività di valorizzazione del patrimonio librario dell’Università di Modena e Reggio Emilia è nata la mostra virtuale “Maestri di diritto. Giuristi tra la corte Estense e l'Europa. 1441-1771”,...
A Macerata, “Nomen omen. Il nome come diritto della personalità”
L’Università di Macerata, nella ricorrenza degli ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo) e in occasione della Giornata mondiale contro la discriminazione razziale (21 marzo), organizza la giornata di studio “Nomen omen. Il nome come diritto della...
Mafia a Milano: un podcast della Statale racconta i luoghi della memoria della violenza criminale
Milano, 18 marzo 2024. Milano e la mafia: un rapporto difficile e doloroso, una storia che va ricostruita, conservata e raccontata, anche attraverso i luoghi teatro della violenza criminale, che spesso si sono trasformati in luoghi di memoria civica e civile. È questo...
05/07/2025

Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto all’EXPO 2025 in Giappone
Pavia, 29 maggio 2025. Si è tenuto a Osaka in Giappone in occasione dell'EXPO 2025, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, il 1° Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi. Un evento a cui ha partecipato il Rettore dell'Università di Pavia Francesco...

L’Università Iuav di Venezia per la ricostruzione della Siria
Venezia, 28 maggio 2025. In missione per la ricostruzione: nel corso di una settimana di incontri, una delegazione dell’Università Iuav di Venezia guidata dal rettore Benno Albrecht e da Nohad Haj Salih, membro del Consiglio di amministrazione, insieme al prof. Jacopo...

Accordo tra Unimore e Atlantic Council of Montenegro: nuova alleanza per la ricerca giuridica e la cooperazione europea
Modena, 28 maggio 2025. L’Atlantic Council of Montenegro e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia hanno firmato un Memorandum di Cooperazione che istituisce un’intesa strutturata tra Italia e Montenegro, con l’obiettivo...

Firenze e Giappone uniti nel segno della ricerca: la rettrice Alessandra Petrucci in missione con una delegazione CRUI
Firenze, 28 maggio 2025. La rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci (nella foto di apertura), nell’ambito dell’Expo di Osaka, ha partecipato al Primo Forum dei rettori italiani e giapponesi, insieme a una delegazione della Conferenza dei Rettori delle...

Il Politecnico di Milano contribuirà alla missione nel 2028 sull’asteroide Apophis
Milano, 27 maggio 2025. Il Laboratorio DART (Deep-space Astrodynamics Research and Technology) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico è stato selezionato dall’ESA per contribuire al CubeSat RCS-1 che sarà sviluppato da Tyvak...

Premiato a Copenhagen uno studio Unimore sull’impatto degli ftalati nello sviluppo genitale dei bambini
Tra i vincitori dei Poster Award al recente "Joint Congress of ESPE and ESE 2025" di Copenhagen, che ha visto la partecipazione di oltre 8mila endocrinologi pediatri e dell'adulto con più di mille contributi scientifici presentati, c’è lo studio condotto dal gruppo di...

L’ERC di Silvia Di Vincenzo contribuisce a riscrivere la storia della filosofia araba
Venezia, 27 maggio 2025. Dalla filologia alle tecnologie computazionali, passando per lo studio ravvicinato dei manoscritti arabi, spesso trascurati ma ricchi di tracce materiali di vita intellettuale: UnMaP – The Uncharted Margins of Philosophy: An AI-Enhanced...