Modena e Reggio Emilia, 19 settembre 2024. Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, il XXXIII Congresso nazionale della SIFD – Società Italiana di Filosofia del diritto, dedicato a “Autonomia e diritto....
La Prof.ssa Elisa Valeriani di UniMORE eletta nella Conferenza dei Collegi Universitari di Merito
Modena, 12 settembre 2024. La Prof.ssa Elisa Valeriani, docente di Economia Politica presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, è stata eletta componente della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM) in qualità di rappresentante del Collegio San...
UniMC, sul podio il Dipartimento di Scienze politiche e della Comunicazione
Macerata, 2 settembre 2024. Un Dipartimento al top: è quello di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata. I suoi corsi di laurea magistrale sono tra i migliori in Italia nel suo ambito, al terzo posto secondo...
A Susanna Pietralunga di Unimore affidato il corso di “Diritto Penitenziario” della Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale
Modena, 19 giugno 2024. La Prof. Susanna Pietralunga, docente di Criminologia presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Delegata di Unimore per lo studio universitario negli Istituti Penitenziari del territorio e membro della CNUPP (Conferenza Nazionale...
A Unimore ha preso il via il progetto SAFELY, su nuove tecnologie, cybersecurity e tutela dei diritti dei minori
Modena, 4 Giugno 2024. Il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore ha partecipato con il progetto SAFELY - Social media Awareness For Education and Legal Youth ad un bando a cascata promosso dallo Spoke 8 della...
A Giurisprudenza di Unimore un dialogo su “Degenerazione, eugenetica e razza tra Ottocento e Novecento”
Nella seconda metà dell’Ottocento si diffuse in Europa la paura della “degenerazione”. Antropologi, biologi, medici e igienisti iniziarono a temere che il corpo sociale e l’integrità della “razza” fossero esposti alla minaccia di un fatale deterioramento fisico e...
Alla Statale di Milano “Saluterò di nuovo il sole”, con le attiviste iraniane Rayhane Tabrizi e Sadaf Baghbani
L'incontro, che si terrà Lunedì 27 maggio, dalle ore 16:30 alle 18:30, Aula 400 dell'Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, vuole proporre una riflessione sulla condizione delle donne in Iran e sul rispetto dei loro diritti nel Paese, oltreché...
A Unimore i maggiori esperti di organizzazione e creatività per un seminario internazionale di Management
La creatività viene indicata come la competenza più importante per affrontare le trasformazioni di un mercato del lavoro sempre più complesso. L’attuale cambio di paradigma economico, sociale e cognitivo richiede attitudine alla risoluzione di problemi, pensiero...
Ad Aosta “Big data e intelligenza artificiale”
Venerdì 31 maggio 2024, dalle 10:00 alle 18:30, il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza il workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” per discutere sulle sfide della digitalizzazione, del...
A Unimore “L’allargamento del Unione europea dopo il conflitto in Ucraina”
Lunedì 22 aprile Unimore ospita una conferenza sull'allargamento dell'UE, tra sfide e opportunità. Docenti ed esperti faranno luce sui progressi dell'Albania e sui negoziati di adesione dell'Ucraina, in un contesto politico influenzato dalle prossime elezioni europee....
Unimore promuove “SAFER WORK, Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese”
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore promuove il convegno "SAFER WORK - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese: organizzazione, gestione dei rischi e responsabilità", il momento conclusivo del progetto di ricerca interdisciplinare...
L’Università di Macerata festeggia il Dipartimento rinnovato
Con un programma ricco di appuntamenti, martedì 9 Aprile 2024 l’Università di Macerata si prepara a festeggiare ufficialmente la riapertura della sede del Dipartimento di Economia e diritto in piazza Strambi. L’edificio, edificato tra il 1830 e il 1835 come seminario...
20 Agosto 2025
The Impact Rankings 2025, l’Università di Firenze prima a livello nazionale
Firenze, 18 giugno 2025. L’Università di Firenze regina della sostenibilità tra le realtà accademiche nazionali secondo il Times Higher Education Impact Rankings 2025, la classifica di Times Higher Education (THE) che prende in esame la capacità delle realtà...
A Unimore esperti da USA, UK e Portogallo sulle società di capitali chiuse e aperte
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospita, giovedì 19 giugno 2025, la conferenza a partecipazione libera e gratuita “Closed and Open Companies: a False Dichotomy?”, con un programma incentrato sul ruolo delle società di capitali chiuse e aperte nei mercati...

Agenas e UniMC: al via la collaborazione per migliorare la qualità delle cure attraverso ricerche e analisi avanzate
Macerata, 17 giugno 2025. È ufficialmente avviata la collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, Agenas, e l’Università di Macerata per l’implementazione di un percorso congiunto volto a rafforzare la qualità delle cure e dei servizi...
Antropologia forense e studio dell’evoluzione: due progetti della Statale di Milano si aggiudicano un finanziamento di quasi 5 milioni di euro
Milano 17 giugno 2025. Cristina Cattaneo, docente di Medicina Legale e Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute e direttrice del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (Labanof), e Tommaso Bellini, docente di Fisica Applicata...

Rita Cucchiara è la nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Modena, 16 giugno 2025. Rita Cucchiara è stata eletta nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La sua elezione è avvenuta al secondo turno, in seguito al ballottaggio con il professor Tommaso Fabbri. L’intera procedura si è svolta da...

Verso il recepimento della Direttiva EPBD IV. Il ruolo dell’edilizia storica
Il 20 giugno 2025, alle ore 10:00, presso l'aula Tafuri - Badoer dell'Università IUAV di Venezia avreà luogo la conferenza "Verso il recepimento della Direttiva EPBD IV. Il ruolo dell'edilizia torica". L'iniziativa è parte di CARA CASA. Festival sull’abitare e degli...

International Staff Week sul tema delle sfide idriche e igienico-sanitarie del Ghana
L'Aquila, 12 giugno 2025. Durante la settimana dal 19 al 24 maggio 2025, una delegazione UnivAQ composta dal Prorettore per gli Affari Internazionali, prof. Bruno Rubino, dalla prof.ssa Antinisca Di Marco (docente di informatica e Coordinatrice del nodo di L’Aquila...