All’Università di Macerata riparte l’undicesima edizione dell’Alberico Gentili Lectures, il ciclo di conferenze intitolato al celebre giurista marchigiano, che da sempre regala ospiti illustri all’Ateneo e alla città. Quest’anno protagonista sarà il giudice della...
All’Unimi, “Oltre il genere. Identità biologica, ruoli sociali e familiari a confronto”
Mercoledì 15 novembre, ore 8.30-14.00 all'Università Statale di Milano, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12 si terrà il convegno "Oltre il genere. Identità biologica, ruoli sociali e familiari a confronto". L’iniziativa affronta il tema delle differenze e...
A Modena, un convegno sulla laicità nell’UE a partire dall’esperienza francese
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Sezione di Scienze Morali, Giuridiche e Sociali dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, in collaborazione con ORFECT - Observatory on...
Al Dip. di Economia “Marco Biagi” di Unimore, un incontro di studi su salari e contrattazione collettiva
Modena, 7 novembre 2023. Negli ultimi anni il potere di acquisto dei salari dei lavoratori italiani è calato costantemente, a una velocità che la spirale inflattiva generata dalla crisi energetica e dal conflitto russo-ucraino ha drammaticamente accelerato. I fattori...
Unimc, riapertura della Loggia del Grano con la presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra
Lunedì 6 novembre 2023, con la partecipazione della presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra, l’Università di Macerata festeggia ufficialmente la riapertura della Loggia del Grano, sede del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e...
A Giurisprudenza Unimore dialogo sull’obiezione di coscienza con il Prof. Michele Saporiti
Il ciclo di seminari “Presupposti teorici e campi di applicazione dell’argomentazione normativa”, che si sta svolgendo nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, continua presso il Dipartimento di...
Human Hall: primo report di Unimi su disabilità e giurisprudenza
Milano, 31 ottobre 2023. Nei primi sei mesi del 2023 sono state oltre 300 le pronunce giudiziarie, in campo civile, penale e amministrativo, con al centro il tema della disabilità. E’ quanto emerge dal report del progetto Empowerment of persons with disabilities:...
A Urbino una “Keynote Lecture” dell’economista David Soskice
Mercoledì 8 novembre alle ore 16:00, nell’Aula Blu di Palazzo Battiferri in via Saffi 42, il prof. David Soskice della London School of Economics (LSE) terrà una "Keynote Lecture" per inaugurare il nuovo ciclo del Dottorato internazionale in Global Studies...
A Palazzo Dossetti (Reggio Emilia), “Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria”
Il testo pubblicitario è stato spesso oggetto d’attenzione di molte discipline, tra cui la semiotica. Dalle prime analisi degli anni Sessanta alle applicazioni più attuali, la semiotica ha sempre riconosciuto nella pubblicità un oggetto di indagine estremamente...
Uni Urbino, la filiera della carne nel progetto “ALI-MENTI”
Venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 10 l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino (via Matteotti 1 - Urbino) ospita la conferenza finale del progetto ALI-MENTI "Per un'alimentazione sicura: diritti, regole, valori nella filiera della...
A Urbino, “La cura della salute nella società e nel territorio: bisogni, servizi e risorse”
L’Aula Rossa di Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 Urbino ospiterà il 9 e 10 novembre due giorni di relazioni scientifiche e dibattito in occasione del convegno “Health needs and resources: allocation and measurement issues” organizzato dal Dipartimento di Economia,...
L’Aquila: Trenta studenti del Politecnico di Osnabrück ospiti dell’Ateneo
Dal 22 al 27 ottobre l'area di Economia del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE), in collaborazione con il Comune dell’Aquila e la Regione Abruzzo, ospiterà una delegazione di trenta studenti del Dipartimento di Scienze...
20 Agosto 2025

Firenze e Giappone uniti nel segno della ricerca: la rettrice Alessandra Petrucci in missione con una delegazione CRUI
Firenze, 28 maggio 2025. La rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci (nella foto di apertura), nell’ambito dell’Expo di Osaka, ha partecipato al Primo Forum dei rettori italiani e giapponesi, insieme a una delegazione della Conferenza dei Rettori delle...

Il Politecnico di Milano contribuirà alla missione nel 2028 sull’asteroide Apophis
Milano, 27 maggio 2025. Il Laboratorio DART (Deep-space Astrodynamics Research and Technology) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico è stato selezionato dall’ESA per contribuire al CubeSat RCS-1 che sarà sviluppato da Tyvak...

Premiato a Copenhagen uno studio Unimore sull’impatto degli ftalati nello sviluppo genitale dei bambini
Tra i vincitori dei Poster Award al recente "Joint Congress of ESPE and ESE 2025" di Copenhagen, che ha visto la partecipazione di oltre 8mila endocrinologi pediatri e dell'adulto con più di mille contributi scientifici presentati, c’è lo studio condotto dal gruppo di...

L’ERC di Silvia Di Vincenzo contribuisce a riscrivere la storia della filosofia araba
Venezia, 27 maggio 2025. Dalla filologia alle tecnologie computazionali, passando per lo studio ravvicinato dei manoscritti arabi, spesso trascurati ma ricchi di tracce materiali di vita intellettuale: UnMaP – The Uncharted Margins of Philosophy: An AI-Enhanced...

Tra le antichissime rocce delle isole Lofoten, alla ricerca dei segreti dell’idrogeno (e dell’acqua)
Bologna, 26 maggio 2025. In missione tra i fiordi spettacolari delle isole Lofoten, nell'estremo nord della Norvegia, per svelare i segreti di due elementi fondamentali nell'evoluzione della vita sul nostro pianeta: l'idrogeno naturale e l'acqua. La spedizione, in...

Diagnosi precoce di melanoma e integrazione con analisi genetica: gli Allievi dell’Accademia Militare sostengono la ricerca Unimore
Modena, 26 maggio 2025. Il ricavato della storica serata dell’Accademia Militare che si tiene in occasione della cerimonia del Mak P-100, svoltasi lo scorso venerdì 23 maggio, sarà devoluto alla ricerca sviluppata dalla Clinica Dermatologica dell’Azienda...
Ad Aosta “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence”
Giovedì 29 (dalle ore 10:30 alle 18:30) e venerdì 30 maggio 2025 (dalle ore 9:00 alle 13:00) si svolgerà la seconda edizione del workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” (BDAI 2025) organizzata dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche...