Il ciclo di seminari “Presupposti teorici e campi di applicazione dell’argomentazione normativa”, che si sta svolgendo nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, continua presso il Dipartimento di...
Human Hall: primo report di Unimi su disabilità e giurisprudenza
Milano, 31 ottobre 2023. Nei primi sei mesi del 2023 sono state oltre 300 le pronunce giudiziarie, in campo civile, penale e amministrativo, con al centro il tema della disabilità. E’ quanto emerge dal report del progetto Empowerment of persons with disabilities:...
A Urbino una “Keynote Lecture” dell’economista David Soskice
Mercoledì 8 novembre alle ore 16:00, nell’Aula Blu di Palazzo Battiferri in via Saffi 42, il prof. David Soskice della London School of Economics (LSE) terrà una "Keynote Lecture" per inaugurare il nuovo ciclo del Dottorato internazionale in Global Studies...
A Palazzo Dossetti (Reggio Emilia), “Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria”
Il testo pubblicitario è stato spesso oggetto d’attenzione di molte discipline, tra cui la semiotica. Dalle prime analisi degli anni Sessanta alle applicazioni più attuali, la semiotica ha sempre riconosciuto nella pubblicità un oggetto di indagine estremamente...
Uni Urbino, la filiera della carne nel progetto “ALI-MENTI”
Venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 10 l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino (via Matteotti 1 - Urbino) ospita la conferenza finale del progetto ALI-MENTI "Per un'alimentazione sicura: diritti, regole, valori nella filiera della...
A Urbino, “La cura della salute nella società e nel territorio: bisogni, servizi e risorse”
L’Aula Rossa di Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 Urbino ospiterà il 9 e 10 novembre due giorni di relazioni scientifiche e dibattito in occasione del convegno “Health needs and resources: allocation and measurement issues” organizzato dal Dipartimento di Economia,...
L’Aquila: Trenta studenti del Politecnico di Osnabrück ospiti dell’Ateneo
Dal 22 al 27 ottobre l'area di Economia del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE), in collaborazione con il Comune dell’Aquila e la Regione Abruzzo, ospiterà una delegazione di trenta studenti del Dipartimento di Scienze...
A Giurisprudenza Unimore prosegue il ciclo di lezioni seminariali sui temi dell’argomentazione giuridica
Modena, 12 ottobre 2023. Dopo la Giornata Internazionale di Studi, tenutasi lo scorso 4 ottobre presso la Fondazione San Carlo in occasione della pubblicazione dell’Handbook on the History of the Philosophy of Law and Social Philosophy, che ha rappresentato l’evento...
Unimore è stato l’Ateneo più premiato del concorso nazionale “Un’Idea x il Futuro”
Modena, 10 ottobre 2023. Unimore è stato l’Ateneo più premiato nella cerimonia conclusiva del Concorso “Un’Idea x il Futuro”, che si è tenuta ieri pomeriggio all’Università Roma 3, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di...
Antonio Tullio di Unimore nella Commissione degli Arbitri Internazionali delle Nazioni Unite
Modena, 29 settembre 2023. Unimore si consolida nell’élite delle Università a vocazione internazionale, ottenendo un ulteriore importante riconoscimento. Il Prof. Antonio Tullio, ordinario di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore,...
UNIMORE, “PREVENIRE LA VIOLENZA IN RETE”
In ordine al progetto “Violenza e social network: analisi e percorsi di educazione alla legalità” coordinato dall'Ufficio legalità e sicurezze del Comune di Modena e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R. Emilia-Romagna n° 18/2016, il CRID –...
UNIURB E CONFINDUSTRIA PU, INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL NEUROMARKETING
Mercoledì 4 Ottobre, alle ore 15:30, Confindustria Pesaro-Urbino ospiterà il Workshop dal titolo “Neuromarketing: conoscere il consumatore per innovare e migliorare”. L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP)...
04/07/2025
A Giurisprudenza di Unimore un convegno internazionale su un nuovo modello di proprietà imprenditoriale sostenibile
Dal 22 al 24 maggio 2025 il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospiterà il Convegno internazionale Purpose in Business: Steward Ownership and Enterprise, un’iniziativa volta a promuovere il dialogo accademico intorno a uno dei temi emergenti nell’ambito della...

Villa La Quiete, aperto per la prima volta al pubblico il giardino storico dell’Elettrice Palatina
Apre per la prima volta al pubblico, a conclusione del Centenario dell’Università di Firenze, il Giardino storico di Villa La Quiete, l’ultimo straordinario esempio dei giardini realizzati dalla famiglia Medici. Il gioiello settecentesco, recuperato grazie al...
Le Eum al Salone del Libro di Torino con Vera Gheno, Laura Tangherlini e Domenico Iannacone: parole che danno voce agli esclusi
Le Eum, Edizioni Università di Macerata tornano al Salone Internazionale del Libro di Torino con una presenza ricca di contenuti e nomi di rilievo. Dal 15 al 19 maggio 2025, la casa editrice sarà allo stand F28 del Padiglione 2, insieme alle altre University Press...

Un ponte tra Pavia e Singapore: al Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo il prestigioso “IBRO Collaborative Research Grant” per uno studio sulle relazioni precoci genitore-bambino
Pavia, 16 maggio 2025. Un nuovo riconoscimento internazionale premia la ricerca pavese sulle relazioni precoci genitore-bambino. Il Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo (dpb lab – www.devpsychobiology.com), che fa capo al Dipartimento di Scienze del Sistema...

Iuav partecipa a un Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Network su decadenza e sostenibilità
Venezia, 15 maggio 2025. L’Università Iuav di Venezia parteciperà a un Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Network (MSCA DN, bando 2024) con DECADOCS, progetto pionieristico che reinterpreta il concetto di decadenza non dalla prospettiva del declino, ma della...
Unimore presenta il I° Bilancio di Sostenibilità. Oltre 270 milioni generati, 92 corsi attivi e 190 mila mq gestiti
L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha presentato oggi, 15 maggio 2025, nel corso di una conferenza stampa, il primo Bilancio di Sostenibilità della propria storia, riferito all’anno 2023 e approvato dagli organi accademici a conclusione di un percorso...

La prof.ssa Graziella Pellegrini di Unimore riceve il Public Service Award 2025 dell’ISSCR
Modena, 14 maggio 2025. La Prof.ssa Graziella Pellegrini, docente ordinaria di Biologia Cellulare presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore e...