Milano, 6 agosto 2025. Il progetto GESI (Geography and Social Inequality in Italy) è un consorzio di ricerca, coordinato dall’Università Statale di Milano, con lo scopo di analizzare come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita...
Uno studio, a cui ha partecipato l’Università degli Studi di Milano, ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania. I risultati suggeriscono che finora l’utilizzo dell’IA potrebbe...
Ad Aosta “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence”
Giovedì 29 (dalle ore 10:30 alle 18:30) e venerdì 30 maggio 2025 (dalle ore 9:00 alle 13:00) si svolgerà la seconda edizione del workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” (BDAI 2025) organizzata dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche...
A Modena una giornata di studi su appalti pubblici e fase attuativa del nuovo codice
Le tensioni tra potere pubblico e vincoli contrattuali, la definizione delle soglie di accesso al mercato, il ruolo della giurisprudenza nei criteri di esclusione e i riflessi penalistici nei procedimenti di gara: a poco più di due anni dall’entrata in vigore del...
A Modena il seminario nazionale su Terzo Settore e formazione universitaria
Le trasformazioni normative, i nuovi assetti istituzionali e le mutate esigenze organizzative stanno ridisegnando in profondità il ruolo del Terzo Settore. Accanto alla capacità di rispondere ai bisogni sociali emergenti, le organizzazioni non profit si trovano oggi a...
Disuguaglianze geografiche e sociali in Italia: l’impatto dell’area di provenienza su istruzione e occupazione, nelle aree marginali situazione più critica al Sud
Milano, 13 maggio 2025. Il progetto GESI (Geography and Social Inequality in Italy) è un consorzio di ricerca, coordinato dall’Università Statale di Milano, con lo scopo di analizzare come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita...
Al Dipartimento di Economia Unimore una lectio magistralis di Giuliano Amato su Protezione dei dati personali
Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (DEMB) di Unimore, martedì 15 aprile 2025 , alle ore 15:00 (Aula Magna est), il Prof. Giuliano Amato terrà la lectio magistralis di chiusura del corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet, per l’anno...
Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
Macerata, 13 febbraio 2025. Un risultato straordinario per l’Università di Macerata: Gianluca Sampaolo, assegnista di ricerca in Economia applicata, è stato premiato con una delle prestigiose Marie Curie Global Fellowships, uno dei programmi di ricerca più competitivi...
Ad Aosta, “Transizioni euro-afro-americane a confronto al crepuscolo della guerra fredda”
Il dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone, venerdì 13 dicembre 2024 dalle 15:00 alle ore 18:00 presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, la conferenza “Transizioni euro-afro-americane a confronto al crepuscolo...
Riforma fiscale: ciclo di seminari di approfondimento all’Univda
Aosta, 21 novembre 2024. Tornano anche per l’anno accademico 2024-2025 i seminari di diritto tributario organizzati dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta. I seminari affronteranno quest’anno i decreti attuativi della...
A Giurisprudenza di Unimore, “La Convenzione di Istanbul: una disamina in prospettiva”
Al Dipartimento di Giurisprudenza, giovedì 21 novembre 2024, si svolgerà una tavola rotonda all’interno dei Dialoghi organizzati dal Laboratorio su Discriminazioni e vulnerabilità del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...
L’Università Iuav di Venezia presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET
Venezia, 19 novembre 2024. Per il secondo anno l’Università Iuav di Venezia, assieme a Confagricoltura, con la sua sezione di Confagricoltura Donna, presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET con...
4 Settembre 2025
Diritti umani e stato del diritto in Europa: intervento del Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa Michael O’Flaherty
Lunedì 8 settembre 2025, dalle 14:30 alle 17:00, presso la Sala Lauree, via Conservatorio 7, dell'Università degli Studi di Milano si terrà la tavola rotonda "Diritti umani e stato del diritto in Europa" Come stanno i diritti in Europa? In un mondo che sembra aver...

Tecnologie quantistiche per la vita quotidiana: ricercatore dell’Ateneo fiorentino vince Starting Grant dell’European Research Council
Firenze, 4 settembre 2025. Un milione e mezzo di euro dall’Unione Europea per l’esplorazione delle nuove frontiere dell’universo quantistico, verso tecnologie che permetteranno la realizzazione di computer più potenti, comunicazioni più sicure e misurazioni precise al...
Unimore ha vinto il bando FIS: grazie a un finanziamento di 1,3 milioni nascerà il nuovo il FUELab
Modena, 3 settembre 2025. I dispositivi elettronici sono oggi essenziali in molti settori, grazie ai progressi nei sistemi integrati e nella miniaturizzazione dei transistor. Parallelamente si continua a sviluppare elettronica non convenzionale, come quella...
A L’Aquila, “Viaggio nel carcinoma ovarico: innovazione nella diagnosi e tecniche chirurgiche”
Il Congresso, che si terrà sabato 6 settembre 2025 a partire dalle ore 9:00 presso il Centro Congressi “Luigi Zordan” ed è patrocinato da SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica), AGUI (Associazione Ginecologi Universitari taliani). MITO...

L’Università di Pavia in fascia d’eccellenza
Pavia, 1 settembre 2025. Con decreto n. 622 del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini dello scorso 14 agosto, l’Università di Pavia è stata non solo accreditata per il prossimo quinquennio come sede di formazione universitaria, ma posta nella...

Velocittà: progetti Iuav per la mobilità ciclabile all’interno dell’Interreg europeo Capacity2Transform
Venezia, 29 agosto 2025. L’Università Iuav di Venezia è partner del progetto europeo Capacity2Transform (C2T), cofinanziato da Interreg Central Europe, che promuove progetti pilota e piattaforme per la doppia transizione verde e digitale nelle Imprese Culturali e...

Modena ospita i protagonisti della ricerca internazionale sui materiali quantistici
Dal 1° al 3 settembre 2025 il convegno "Two-dimensional excitonic insulators Workshop" riunirà al Complesso San Geminiano di Modena decine di studiosi provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti. L’evento è organizzato dall’Istituto nanoscienze del Cnr di Modena...